Opinio Juris in collaborazione con SpecialEurasia organizza il Corso online in “Geopolitica dello Spazio Post-Sovietico” il cui obiettivo è quello di fornire ai partecipanti gli strumenti teorici e pratici per comprendere le dinamiche geopolitico dello spazio post-sovietico.
Lo spazio post-sovietico ricopre un ruolo centrale nelle dinamiche internazionali e nello scacchiere geopolitico euroasiatico. Eredi di un sistema politico e amministrativo dell’Unione Sovietica, le repubbliche post-sovietiche hanno intrapreso dagli anni Novanta un percorso volto a rafforzare la propria indipendenza e bilanciarsi all’interno dell’arena internazionale Caratterizzato dallo scontro tra Occidente e Russia e dall’ascesa della Cina.
L’obiettivo del corso è quello di comprendere le dinamiche interne, le tensioni etniche, i conflitti, così come le politiche sociali ed economiche dei paesi che compongono lo spazio post-sovietico.
Opinio Juris e SpecialEurasia, a seguito della recente missione svolta in Armenia, hanno deciso di organizzare tale corso il cui fine ultimo è quello di dotare i partecipanti delle fondamentali conoscenze utili alla figura dell’analista geopolitico dello spazio post-sovietico il cui lavoro è quello di analisi gli sviluppi inerenti tale area geografica attraverso il monitoraggio continuo delle fonti disponibili e la conoscenza del background storico, politico, socioculturale ed economico
Offerta formativa
Il nostro percorso di studi è costituito come un aggiornamento economico e approfondimento dei temi politici ed inerenti lo post-Sovietico Approccio critico e mirato.
Il Corso di formazione ha una durata complessiva di 8 ore e un costo di euro 200,00 euro (compresa la quota di iscrizione di 15,00 euro all’associazione Opinio Juris) e si svolgerà nei seguenti giorni:
Martedì 22 novembre 2022, ore 19-21
Giovedì 24 novembre 2022, ore 19-21
Sabato 26 novembre 2022, ore 9-13
Moduli del corso
Modulo 1. Fondamenti di geopolitica e metodologie di analisi geopolitica (docente Giuliano Bifolchi)
Modulo 2 . Rischio geopolitico nello spazio post-sovietico (docente Giuliano Bifolchi)
Modulo 3. Il modulo conflitto in Ucraina nelle dinamiche geopolitiche euroasiatiche (docente Silvia Boltuc)
Modulo 4. Geopolitica dello spazio nell’area post-sovietica (docente Valentina Chabert)
Modulo 5. Geopolitica dei gasdotti nello spazio post-Sovietico (docente Silvia Boltuc)
Modulo 6. Il Caucaso tra conflitti congelati e interessi geopolitici (docente Domenico Nocerino)
Modulo 7 . Il conflitto del Nagorno-Karabakh e lo scontro Armenia-Azerbaigian (docente Domenico Nocerino)
Modulo 8. Geopolitica del Caucaso del Nord (docente Giuliano Bifolchi)
Per maggiori informazioni e per le iscrizioni è possibile contattare info@specialeurasia.com oppure redazione@opiniojuris.it
Al termine del corso verrà rilasciato un attestato di partecipazione .
Docenti del corso
Domenico Nocerino – Fondatore e direttore di Opinio Juris – Rivista di diritto e politica. Esperto di geopolitica e dottore in Relazioni Internazionali e Studi Diplomatici. Si è laureato con tesi in geopolitica economica presso l’Università degli studi di Napoli Federico II. Autore di diversi articoli accademici, ha all’attivo numerose partecipazioni a Convegni, Corsi di formazione e Seminari tecnici come relatore e ospite in diverse trasmissioni televisive e radiofoniche principalmente occupandosi di geopolitica ed in particolare di Medio Oriente. Coordinatore del comitato “Europa e Politiche internazionali” dell’associazione Omnia. Ha soggiornato in Russia per seguire da vicino le elezioni 2021 della Duma e in Armenia per svolgere incontri con rappresentanti locali.
Valentina Chabert – Caporedattrice area Energia& Ambiente di Opinio Juris – Rivista di diritto e politica . Dottoranda in diritto internazionale presso l’Università di Roma “La Sapienza” è laureata in Relazioni Internazionali Comparate all’Università Ca’ Foscari di Venezia. Collabora con think tank e riviste di affari internazionali e diritto, compresa la European Youth Think Tank a Strasburgo, Diritto Consenso , Scenari Internazionali , Centro Studi d’Europa e Diplomacy . Ha lavorato presso il Consiglio d’Europa e le sue aree di interesse compreso il diritto e la geopolitica dello spazio, blockchain, valute digitali e cybersecurity, diritto ambientale e responsabilità sociale d’impresa.
Silvia Boltuc – Amministratore Delegato di SpecialEurasia. Analista specializzato in relazioni internazionali, energia e conflitti nello spazio post-sovietico, in Medio Oriente e Nord Africa. Attualmente svolge anche l’incarico di responsabile dell’Area Energia e Nuove Tecnologie del CeSEM e di analista/giornalista per la testata italiana Notizie Geopolitiche. In passato ha svolto il ruolo di Direttore Associato di ASRIE Analytica, supportando il processo decisionale di partner pubblici e privati attraverso attività di consulenza, valutazione del rischio e pianificazione operativa di missioni in loco. Ha scritto analisi e contributi sia in lingua italiana che in inglese per centri studi e agenzie media nazionali e internazionali come The Defense Horizon Journal, European Affairs Magazine, The Robert Lasing Institute. Co-autrice del libro Conflitto in Ucraina: rischio geopolitico, propaganda jihadista e minaccia per l’Europa (Enigma Edizioni, 2022).
Giuliano Bifolchi – Responsabile della Ricerca di SpecialEurasia. Analista geopolitico e dottore in Storia dei Paesi Islamici, si è laureato in Scienze della Storia e del Documento presso l’Università Tor Vergata di Roma ed ha conseguito il master in Peacebuilding Management presso la Pontificia Università San Bonaventura. Attualmente ricopre anche il ruolo direttore di ASRIE Analytica. Durante la sua carriera si è occupato di Open Source Intelligence e Human Intelligence specializzandosi inoltre nell’analisi della situazione politica, economica, socioculturale e della sicurezza dello spazio post-Sovietico e della regione MENA dove ha svolto diverse missioni in loco. Autore di diversi articoli accademici in merito alla regione del Caucaso, all’Islam e al terrorismo del fenomeno nord europeo, ha pubblicato i libri Geopolitica del Caucaso russo. Gli interessi del Cremlino e degli attori stranieri nelle dinamiche locali nordcaucasiche (Sandro Teti Editore, 2020) e Storia del Caucaso del Nord tra presenza russa, Islam e terrorismo (Anteo Edizioni, 2022). E’ coautore del libro Conflitto in Ucraina: rischio geopolitico, propaganda jihadista e minaccia per l’Europa (Enigma Edizioni, 2022).