Dal prossimo 24 gennaio inizieranno le votazioni per eleggere il successore di Sergio Mattarella. Ripercorriamo la storia dei dodici Presidenti della Repubblica.
Francesco Cossiga ottavo presidente in carica dal 3 luglio 1985 al 28 aprile 1992


Francesco Cossiga

Francesco Maurizio Cossiga ottavo Presidente della Repubblica italiana, definito da molti come “ministro di ferro”, è stato Ministro dell’Interno fino al 1978, quando si dimise in seguito all’uccisione di Aldo Moro. Fu in seguito Presidente del Consiglio dei Ministri e Presidente del Senato della Repubblica, quando lasciò l’incarico perché eletto al Quirinale come più giovane Capo di Stato della Repubblica, incarico che ricoprì fino alle sue dimissioni del 1992 .
Come capo dello Stato ha conferito l’incarico a cinque presidenti del ConsiglioBettino Craxi (del quale ha respinto le dimissioni di cortesia presentate nel 1985), Amintore FanfaniGiovanni GoriaCiriaco De Mita e Giulio Andreotti; cinque furono anche i senatori a vita e i Giudici della Corte costituzionale da lui nominati.
Recentemente, in seguito agli scandali che hanno coinvolto il magistrato Luca Palamara, è stato riproposto un suo intervento televisivo del 2008, durante il quale affermò, in riferimento a Palamara presente in studio: “È un magistrato che o non capisce nulla di diritto o è molto spiritoso. La faccia da intelligente non ce l’ha assolutamente”. Personalmente, Cossiga amava definirsi con il soprannome, usato dai suoi fidatissimi, di «don Cecio da Chiaramonti», mentre, in gergo giornalistico, era noto come “il picconatore”, per le sue esternazioni spesso provocatorie.

Biografia

Nato a Sassari nel 1928, laureato in Giurisprudenza, prima della carriera politica fu docente universitario di Diritto Costituzionale presso l’Università di Sassari. Iscrittosi alla Democrazia Cristiana nel 1945 fu Deputato, Senatore, Sottosegretario di Stato alla Difesa, Ministro dell’Interno, Presidente del Consiglio dei Ministri prima di assumere l’incarico di Presidente della Repubblica.

Frase celebre

“Di questa Patria sono e voglio essere figlio devoto, ed al suo migliore avvenire, con l’aiuto di Dio, dedicherò ogni mia energia” (Dal discorso di insediamento del Presidente della Repubblica del 3 luglio 1985)


Potrebbe interessarti:


Foto copertina: Francesco Cossiga