Dal prossimo 24 gennaio inizieranno le votazioni per eleggere il successore di Sergio Mattarella. Ripercorriamo la storia dei dodici Presidenti della Repubblica.
Giovanni Gronchi: terzo presidente in carica dall’11 maggio 1955 all’ 11 maggio 1962


Giovanni Gronchi

Giovanni Gronchi è stato il primo democristiano ad essere eletto Presidente della Repubblica. Fu sottosegretario all’Industria nel Governo Mussolini; poi ricoprì l’incarico di Ministro dell’Agricoltura, Industria e Commercio.
Quattro furono i Presidenti del Consiglio cui conferì l’incarico: Antonio Segni, Adone Zoli, Amintore Fanfani e Fernando Tambroni. Nominò un solo Senatore a vita e fu il primo presidente a nominare otto giudici della Corte Costituzionale, la quale, pur prevista nella Costituzione del 1948, entrò in funzione soltanto nel 1956.
Fu il primo Capo dello Stato a visitare l’America meridionale e il primo a visitare Istanbul. I giornalisti Indro Montanelli e Mario Cervi hanno intitolato il paragrafo della loro Storia d’Italia dedicato alla seconda metà degli anni Cinquanta L’Italia dei due Giovanni, attribuendo una importanza ragguardevole per gli sviluppi della storia del Paese al Presidente Gronchi e a Pontefice del tempo, papa Giovanni XXIII.

Biografia

Giovanni Gronchi nacque a Pontedera, nel pisano, il 10 settembre 1887. Esponente del Movimento cristiano, ha insegnato Lettere e Filosofia a Parma, Massa, Bergamo e Monza. Fu tra i fondatori del Partito Popolare Italiano sorto nel 1919 e ricoprì l’incarico di Sottosegretario all’Industria e Commercio durante il primo Governo Mussolini fino al Congresso di Torino del Partito Popolare, in occasione del quale venne decisa la non collaborazione e il ritiro dal Governo dei rappresentanti del P.P.I. Passato all’opposizione, è stato tra gli esponenti della scissione denominata “dell’Aventino”, per poi venire dichiarato decaduto dal mandato parlamentare nel novembre 1926. Ritiratosi a vita privata, ha rinunziato al suo posto nella scuola per dedicarsi prima al mestiere di rappresentante di commercio, poi allo svolgimento di attività industriale.

Frase celebre

Si direbbe che i Governi – e purtroppo di qualsiasi ideologia politica – siano assai lontani dalla coscienza popolare, poiché questa volge verso forme più umane ed istintive di solidarietà che superano i nazionalismi senza rinnegare il sano senso nazionale, mentre troppo spesso Cancellerie e Governi ritornano ai criteri e ai principi delle sfere di influenza e della spartizione del mondo sulla base d’un predominio”. (Dal discorso di insediamento come Presidente della Camera pronunciato l’8 maggio 1948)


Potrebbe interessarti:


Foto copertina: 25 agosto 1960, il Presidente Gronchi inaugura le Olimpiadi di Roma.Wikipedia, I Giochi della XVII Olimpiade, noti anche come Roma 1960, si sono svolti a Roma, in Italia, dal 25 agosto all’11 settembre 1960.