Domenica 16 ottobre si è riunito il 20° Congresso Nazionale del Partito Comunista, durato una settimana, che ha confermato il terzo mandato del leader Xi Jinping come Presidente e Segretario Generale del Partito e Capo delle Forze Armate.


Congresso del Partito Comunista Cinese

Ogni 5 anni, tra ottobre e novembre, nella Grande Sala del Popolo di Pechino avviene l’evento politico più atteso e fondamentale per la leadership del paese: il Congresso Nazionale del Partito Comunista Cinese. Si tratta di un’assemblea durante la quale un numero non fisso di delegati provenienti da ogni provincia della Cina, si riunisce e seleziona i dirigenti che guideranno il Partito, e vengono stabilite quali saranno le politiche economiche ed estere per i successivi cinque anni.  
Lo Statuto del Partito (1982) indica alcune regole per quanto riguarda il Congresso nazionale del PCC.
Tra le regole “scritte” è indicato che:

  • Il Congresso nazionale del PCC deve essere convocato dal Comitato Centrale[1] ogni cinque anni, a meno che non ci siano circostanze straordinarie;
  • Il Comitato Centrale deve riunirsi in sessione plenaria almeno una volta l’anno per discutere su un preciso argomento;
  • Il Segretario Generale deve essere un membro del Politburo;[2] i quadri del Partito non hanno diritto al mandato a vita.

Accanto a queste ci sono una serie di regole “non scritte” come quella secondo la quale il Segretario del PCC rimane in carica per soli due mandati quinquennali; a questa si affianca una norma che riguarda l’età dei membri del Partito Comunista definita “七上八下qī shàng bā xià – sette su, otto giù”[3], ovvero i membri del PCC che raggiungono l’età pensionabile, 68 anni, non devono avere ulteriori incarichi.
Il 20° Congresso entra nella storia proprio perché conferisce il terzo mandato al leader cinese Xi Jinping; ma ciò non sorprende dato che nel 2018 venne approvato un emendamento alla Costituzione per abolire il limite dei due mandati alla presidenza. [4]

Il discorso di apertura del presidente Xi Jinping

Domenica 16 ottobre, il presidente Xi Jinping ha aperto il 20° Congresso Nazionale del PCC in Cina, con un discorso durato 1 ora e 45 minuti, quasi la metà del tempo rispetto alle 3 ore e mezza del Congresso precedente. Durante il suo discorso Xi ha parlato di vari argomenti salienti che riguardano la Repubblica Popolare. Riguardo ad Hong Kong, il presidente cinese ha affermato che, quest’ultima, “è passata dal caos alla stabilità”, elogiando il modello di “un paese e due sistemi”, schema che regola i rapporti tra Hong Kong, Macao e Pechino.
Poi, sono stati elogiati i risultati della lotta alla “corruzione”, affermando che il PCC deve continuare a “purificarsi”, dato che la corruzione “è il più grande tumore che danneggia la vitalità e il potere di lotta del Partito”.
Durante il suo discorso Xi più volte ha citato la questione Taiwan, parlando di “riunificazione”. Riunificazione che la Cina continentale porterà a termine senza rinunciare “all’utilizzo della forza”, mostrando però rispetto nei confronti dei compatrioti di Taiwan. Ribadendo ancora una volta che “risolvere la questione di Taiwan è un affare del popolo cinese e spetta al popolo cinese decidere.”
Il presidente Xi ha concluso il suo discorso lanciando un appello all’unità: “restiamo uniti come una sola persona e andiamo avanti con determinazione”. Rinforzando così l’importanza del concetto di unità per “costruire un Paese socialista e moderno in tutti gli aspetti e far avanzare il ringiovanimento nazionale su tutti i fronti.” [5]

La fine del 20° Congresso Nazionale

Sabato 22 ottobre si è concluso il 20° Congresso Nazionale, e domenica Xi è stato confermato per un terzo mandato come Segretario Generale, Presidente della Repubblica Popolare Cinese e Capo delle Forze Armate.
Sono stati presentati i “magnifici 7”, i membri del Comitato Permanente del Politburo: organo esecutivo attraverso cui il Partito governa la Repubblica Popolare Cinese. Ecco chi sono, in ordine di importanza nella nuova gerarchia del potere comunista:

  1. Xi Jinping;
  2. Li Qiang, 69 anni, è il segretario del Partito di Shanghai;
  3. Zhao Leji, 65 anni, già presente nello scorso comitato permanente, a capo del dipartimento di disciplina del Partito;
  4. Wang Huning, 67 anni, è l’ideologo del pensiero di Xi Jinping;
  5. Cai Qi, 66 anni, è il Segretario del Partito di Pechino;
  6. Ding Xuexiang, 60 anni, è il direttore dell’ufficio del segretario generale del partito, ovvero Xi Jinping;
  7. Li Xi, 66 anni, è il segretario della provincia del Guangdong, tra le più ricche del paese;

Si conclude così il 20° Congresso Nazionale che vede sempre più una trasformazione del Partito Comunista a immagine e somiglianza del suo leader, che in maniera scontata ha ottenuto il terzo mandato e si è circondato da un Comitato Permanente composto da soli membri fedeli.

Hu Jintao e il suo allontanamento

Hu Jintao è stato Segretario Generale, Presidente della Repubblica Popolare Cinese e Capo delle Forze Armate, negli anni che vanno dal 2003 al 2013.
Durante la cerimonia di chiusura del Congresso Nazionale del PCC, l’ex presidente Hu Jintao è stato allontanato contro la sua volontà dal suo posto in prima fila tra la classe dirigente, accanto al presidente Xi. Ciò è avvenuto nel momento in cui è stato concesso l’ingresso ai media locali e internazionali all’interno della Grande Sala del Popolo.
L’agenzia di stampa ufficiale dello stato della Repubblica Popolare cinese Xinhua, su Twitter ha chiarito i motivi dell’allontanamento dell’ex presidente, affermando che “non si è sentito bene durante la sessione, il suo staff, per la sua salute, lo ha accompagnato in una stanza accanto al luogo dell’incontro per riposarsi. E ora sta molto meglio”.


Note

[1] Si riunisce in sessioni plenarie; composto da 376 membri di cui 172 sono membri supplenti, sostituiscono una delle 204 persone che lo compongono.
[2] Chiamato anche “Ufficio Politico” il numero dei membri che lo compongono non è fisso.
[3] Negli ultimi anni è stato mantenuto il limite di età di 68 anni per i funzionari che ricoprono incarichi all’interno del Politburo e nel Comitato Centrale.
[4] Cosa ci si aspetta dal terzo mandato di Xi Jinping – Il Post
[5] Xi Jinping apre il XX Congresso del Pcc, ‘Taiwan sarà nostra’ – Asia – ANSA


Foto copertina: Domenica 16 ottobre si è riunito il 20° Congresso Nazionale del Partito Comunista, durato una settimana, che ha confermato il terzo mandato del leader Xi Jinping