Lo scorso 20 ottobre, si sono svolte in Kazakistan le celebrazioni per la XXI Settimana della Lingua Italiana nel Mondo sul tema “Dante, l’italiano”, in occasione del 700° anniversario della scomparsa del Sommo Poeta.


 

Il ricco programma di iniziative, elaborato dall’Ambasciata d’Italia[1] a Nur-Sultan in collaborazione con atenei italiani e kazaki, si è concentrato sull’influenza esercitata dal grande poeta italiano sulla letteratura kazaka moderna e contemporanea. L’argomento, collegato ad una riflessione sull’universalismo e la modernità della poesia dantesca, è stato al centro di un seminario realizzato in collaborazione con l’Universitaà Ca’ Foscari di Venezia e la Nazarbayev University di Nur-Sultan. Inoltre, il noto italianista Giuseppe Patota, professore ordinario presso l’Università “La Sapienza” di Roma, ha tenuto una lezione agli studenti di alcuni atenei di Almaty dedicata al ruolo centrale di Dante e della sua produzione poetico-letteraria nella formazione della lingua italiana. Seminari, incontri e lezioni tematiche sono stati organizzati, con il coordinamento dell’ufficio culturale dell’Ambasciata e il contributo dei lettori che vi operano, presso gli atenei ‘Al Farabi’ di Almaty e ‘A. Zhubanov’ di Aktobe, così come presso il Ginnasio 199 di Almaty, unica istituzione scolastica del Paese ad avere l’italiano come materia obbligatoria nel piano di studi[2].


Potrebbe interessarti:

Il nuovo ambasciatore Marco Alberti

Lo scorso 9 settembre 2021, l’Ambasciatore d’Italia Marco Alberti ha avuto l’onore di essere ricevuto presso il palazzo presidenziale dell’Ak Orda per la cerimonia di presentazione delle lettere credenziali al Presidente della Repubblica del Kazakistan Kassym-Jomart Tokayev. Con questo atto è formalmente iniziato il suo mandato quale rappresentante dell’Italia in Kazakistan, per di più in coincidenza con il trentennale dell’indipendenza del Paese e dei trent’anni di relazioni diplomatiche Italia-Kazakhstan: uno stimolo ulteriore a rafforzare la cooperazione a tutto campo e l’amicizia storica che l’Italia ha stretto con questo Paese dinamico e dalle molteplici opportunità[3].


Note

[1] https://ambastana.esteri.it/ambasciata_astana/it/i_rapporti_bilaterali/
[2]https://www.esteri.it/mae/it/sala_stampa/archivionotizie/retediplomatica/2021/11/celebrazioni-per-la-xxi-settimana-della-lingua-italiana-in-kazakhstan.html
[3] https://ambastana.esteri.it/ambasciata_astana/it/ambasciata/news/news-dall-ambasciata/ambasciatore-d-italia-marco-alberti.html


Foto copertina: Locandina incontro