La scoperta dello spirito di Bruno Snell, il saggio del filologo tedesco uscito la prima volta nel 1946, è pubblicato dalla Luiss University Press in un’edizione riveduta.  


Pubblicato per la prima volta ad Amburgo in Germania nel 1946 con il titolo Entdeckung des Geistes. Studien zur Entstehung des europäischen Denkens bei den Griechen, il saggio arriva in Italia quasi subito, nel 1951 grazie ad Einaudi, con il titolo “La cultura greca e le origini del pensiero europeo”. L’edizione LUISS ripristina il titolo originale: La scoperta dello spirito, la cultura greca e le origini del pensiero europeo (prefazione di R. Andreotti, revisione linguistica di M. Rosso, Luiss University Press, Acquista qui). L’autore, Bruno Snell, è stato un grecista e filologo classico tedesco. Il suo impegno e il suo lavoro hanno dato un contributo enorme allo studio del pensiero greco e quindi del pensiero occidentale. Snell dopo aver frequentato il Gymnasium Johanneum di Lüneburg, andò a studiare economia aEdinburgo e diritto romano ad Oxford. In seguito alla lettura della tragedia di Eschilo, a partire dal 1918 si formò tra Leida, Berlino, Monaco fino a laurearsi a Göttingen con il filosofo Misch nel 1922 discutendo una tesi sulla filosofia pre-platonica. In seguito Snell conseguirà la cattedra di Filologia classica ad Amburgo che mantenne fino al 1931. La cultura greca e le origini del pensiero europeo non è libro di facile comprensione, sicuramente non per tutti (Pavese dirà «non è un libro per il popolo»), ma questo giudizio non vuole essere critico ma al contrario un valore aggiunto. La scoperta dello spirito, la cultura greca e le origini del pensiero europeo sono capitoli saggio che banno da Omero al periodo elleni stico e indagano come dalla naturalità indifferenziata della poesia epica si giunge attraverso la nascita della tragedia al problema di cos’è l’uomo, e come, dall’immagine-metafora, nasce il problema della scienza, e come la civiltà greca finisce con l’invenzione di un mondo arcaico di arte pure: la letteratura.


Foto copertina: La scoperta dello spirito