L’anno volge al termine. Ma quali sono stati gli avvenimenti più importanti nel panorama internazionale? Ecco le 10 notizie più importanti del 2021


Le 10 notizie più importanti del 2021

6 gennaio: Stati Uniti. A Washington, manifestanti a favore del presidente repubblicano uscente Donald Trump riescono a fare irruzione all’interno del Campidoglio, durante la sessione di certificazione della vittoria del presidente eletto Joe Biden. La sessione viene immediatamente interrotta, i parlamentari e il vicepresidente Mike Pence vengono fatti evacuare e l’edificio viene blindato; cinque persone muoiono negli scontri a fuoco o nella calca. Leggi Americani e armi: un diverso sistema ideologico?

20 gennaio: Stati Uniti Joe Biden presta giuramento come 46º Presidente degli Stati Uniti d’America. Leggi: Joe Biden alla Casa Bianca: A New Deal for America?

1º febbraio: Birmania ha luogo un colpo di stato militare: la Consigliera di Stato Aung San Suu Kyi viene arrestata e il Presidente della Repubblica viene rimosso forzatamente dalla carica; Min Aung Hlaing diventa il leader dello Stato e Myint Swe il Presidente. Internet viene bloccato, le linee telefoniche vengono controllate e i voli vengono bloccati. Leggi Burma Blue – di Massimo Morello e Colpo di stato in Myanmar

13 febbraio 2021: Italia Mario Draghi diventa Presidente del Consiglio dei ministri della Repubblica Italiana. Leggi gli articoli sull’Italia

20 aprile: Ciad viene ucciso negli scontri con le forze ribelli il Presidente  Idriss Déby, in carica dal 1990. In seguito la costituzione del paese viene sospesa, il Parlamento sciolto e si insedia una giunta militare (guidata dal figlio di Deby) che guiderà il paese per 18 mesi. Leggi gli articoli sull’Africa

10 maggio: Palestina inizia la crisi israelo-palestinese del 2021: Israele bombarda la Striscia di Gaza a seguito del lancio di missili da parte di Hamas contro il territorio israeliano. Leggi Israele e Palestina: perché non si può ridurre ad “un conflitto” né ad uno “scontro tra le parti”

7 luglio: Haiti un commando uccide il Presidente di Jovenel Moïse e ferisce gravemente la First Lady del Paese. Leggi le notizie su America centrale e Caraibi

15 agosto: Afghanistan i Talebani conquistano Kabul, capitale dell’Afghanistan, a seguito del ritiro delle truppe statunitensi dal territorio afghano. Leggi: Afghanistan: chi sono i Talebani 2.0?

25 ottobre: Sudan L’esercito sudanese lancia un colpo di stato contro il governo. Il primo ministro Abdalla Hamdok è agli arresti domiciliari. Il presidente Abdel Fattah al-Burhan dichiara lo stato di emergenza e annuncia lo scioglimento del governo. Leggi le notizie dal Sudan

30 novembre: Barbados diventa una repubblica. Nel settembre 2020 il micro Stato caraibico aveva proclamato unilateralmente il divorzio da Londra e stabilito come scadenza per il cambiamento costituzionale la data del 30 novembre 2021, in concomitanza con il 55mo anniversario dell’indipendenza dalla Gran Bretagna, risalente al 1966. Leggi le notizie America centrale e Caraibi