L’Egitto ha comunicato agli Stati Uniti che l’obiettivo di Israele di rimuovere Hamas dalla Striscia di Gaza non è realistico, poiché il paese si oppone allo spostamento forzato e agli accordi sulla sicurezza. Il Cairo “teme” l’esodo palestinese nel Sinai.
L’Egitto ribadisce agli Stati Uniti che l’obiettivo dichiarato di Israele di rimuovere Hamas dal governo della Striscia di Gaza è un obiettivo di guerra irrealistico.
Gli avvertimenti vengono lanciati regolarmente dai funzionari egiziani mentre il Cairo respinge le aperture degli Stati Uniti per assumere un potenziale futuro ruolo di sicurezza nell’enclave assediata e le richieste israeliane di accettare uno sfollamento forzato dei palestinesi.
Gli avvertimenti sottolineano il desiderio dell’Egitto di una rapida fine alla guerra che infuria lungo il suo confine, ma anche come il Cairo abbia assunto una posizione più assertiva nei confronti del conflitto rispetto a quanto previsto da alcuni funzionari israeliani e occidentali.
Gli esperti sostengono che le pressioni di Israele per uno spostamento forzato dei palestinesi da Gaza hanno alimentato la reazione perché hanno cristallizzato i timori egiziani che una guerra di lunga durata nella regione potrebbe destabilizzare la regione del Sinai con ricadute interne su una popolazione ampiamente favorevole alla causa palestinese. Mentre i combattimenti a Gaza si trasformano in una lunga campagna di guerriglia urbana, Israele avrà bisogno della cooperazione egiziana per soffocare Hamas. Nonostante la repressione dei tunnel da parte dell’Egitto, Hamas ha continuato a utilizzare la rotta egiziana per contrabbandare razzi a lungo raggio, secondo i suoi leader. In passato, il gruppo faceva affidamento su missili ritenuti contrabbandati dallo Yemen, dal Sudan e dall’Egitto. Questa posizione pone al Sisi dinanzi ad una scelta.
Israele per provare a convincere al Sisi, avrebbe proposto un piano per cancellare i debiti internazionali dell’Egitto attraverso la Banca Mondiale e l’Unione Europea che offre un potenziale accordo per gli aiuti ai rifugiati. Accogliere i rifugiati palestinesi potrebbe essere una boccata d’ossigeno per l’economia egiziana, un salvacondotto per le casse (quasi) vuote del Cairo.
Ma ci sono due rischi legati all’infiltrazione anche dei miliziani di Hamas, che l’Egitto non può e non vuole correre. Hamas potrebbe decidere di riorganizzarsi e destabilizzare il Sinai, dove il governo egiziano ha trascorso anni a combattere un’insurrezione crescente, anche contro gli affiliati locali del gruppo Stato Islamico. Il Cairo è inoltre riluttante a consentire un afflusso di rifugiati che potrebbe vedere i combattenti palestinesi stabilire basi per attaccare Israele come hanno fatto in Libano e in Giordania, il che potrebbe portare ad un’azione militare israeliana diretta nella penisola deserta.
Una situazione che potrebbe destabilizzare l’Egitto chiamato al voto il prossimo dicembre. Benché la riconferma fino al 2030 di al-Sisi non sia in dubbio a causa di una rinnovata azione di repressione politica e dall’assenza di candidati forti, la guerra a Gaza potrebbe generare dei contraccolpi inaspettati. I cittadini egiziani, votati alla causa palestinese, potrebbero scendere in piazza se la leadership del Cairo dovesse decidere per un posizionamento di chiusura nei confronti della Palestina o apertamente pro-Israele.
Shoukry incontra l’Alto Rappresentante dell’UE sulla situazione a Gaza
Sameh Shoukry, Ministro degli Affari Esteri, ha tenuto lunedì un incontro con Josep Borrell, Alto Rappresentante per gli Affari Esteri e la Politica di Sicurezza dell’Unione Europea (UE), per discutere gli sviluppi della situazione nella Striscia di Gaza.
Ahmed Abu Zeid, portavoce del Ministero degli Affari Esteri, ha affermato che l’incontro ha visto discussioni franche e dettagliate sugli aspetti umanitari, di sicurezza e politici della crisi, e sulla necessità di messaggi internazionali coerenti alla parte israeliana sull’imperativo di un cessate il fuoco immediato per proteggere le vite dei civili e garantire la fornitura completa e sostenibile di aiuti ai cittadini palestinesi nella Striscia di Gaza.
Il Ministro Shoukry ha sottolineato la necessità che le parti internazionali adempiano alle proprie responsabilità legali, umanitarie e politiche per porre fine al disastro umanitario nella Striscia e adottino posizioni esplicite e chiare per fermare le violazioni israeliane contro il popolo palestinese, fornire la protezione necessaria ai palestinesi civili, e rifiutano le deliberate politiche israeliane di punizione collettiva contro di loro, come bombardamenti, assedio e sfollamento forzato dei residenti della Striscia.
Foto copertina: Confine tra Egitto e Gaza