Lo scorso 17 luglio, il Presidente Cinese Xi Jinping assieme all’ex Presidente delle Filippine Duterte si sono incontrati per intraprendere una “cooperazione amichevole” discutendo anche la questione delle dispute territoriali sul Mar Cinese Meridionale.


Di Marco Langiu

Lo scorso 17 Luglio Xi Jinping ha ringraziato Duterte per l’impegno a “rafforzare l’amicizia tra i due Paesi”[1]. L’incontro è avvenuto a Pechino nella Diaoyutai Guesthouse nella quale le più alte cariche del Partito Comunista Cinese incontrano le più importanti cariche istituzionali. 
La visita di Duterte si inserisce in un contesto in cui l’attuale Presidente filippino Ferdinand Marcos Jr. si è mostrato più vicino agli Stati Uniti intraprendendo relazioni in campo militare e di sicurezza con Washington per il contenimento della Repubblica Popolare Cinese in risposta all’assertività cinese nel Mar Cinese Meridionale. 
A questo proposito si ricordi che nel 2014 le Filippine fecero ricorso al Tribunale Internazionale del Mare (ITLOS) contro la Repubblica Popolare, rivendicando come propria l’isolotto di Scaraborough Shoal. Manila, due anni dopo vinse la causa in cui si nota come le rivendicazioni cinesi sano illegittime[2].
Perciò si comprende come negli ultimi anni le Filippine, assieme ad altri Paesi della regione stiano intraprendendo partnership in campo militare e difensivo con gli Stati Uniti. 
In aprile le Filippine hanno individuato nuove basi militari per la Marina statunitense nei pressi dello stretto di Taiwan e più in generale nell’area del Mar Cinese Meridionale[3] mentre la prima esercitazione del governo di Manila si è svolta lo scorso giugno in ottica anche del fragile equilibrio presente nel Mar Cinese Meridionale. Queste azioni sono state più volte condannate da Pechino.
La visita di Duterte secondo il Dipartimento degli Affari Esteri delle Filippine non è stata chiara[4]. L’ex Presidente Filippino nell’incontro ha ringraziato il Presidente Cinese per il supporto economico tra i due Paesi soprattutto nel 2020 a seguito della pandemia da Covid-19. 
Inoltre, Xi Jinping ha rimarcato la necessità di intraprendere una politica di vicinato caratterizzata da amicizia, sincerità mutuo vantaggio e di inclusività. 
Da un lato Xi Jinping con questo incontro voleva sottolineare l’importanza per la Repubblica Popolare delle relazioni con i Paesi vicini dall’altro ribadendo dei principi saldi della politica cinese, come quello della non ingerenza negli affari interni di Taiwan e più in generale del Mar Cinese Meridionale, ha ribadito che qualora ce ne fosse la necessità non esiterà a difendere i propri “interessi fondamentali” anche con la forza. 
A questo proposito un momento cruciale nei rapporti tra la Repubblica Popolare e i Paesi dell’Indo-Pacifico sarà il 2024 anno in cui la Repubblica di Cina (Taiwan) sono indette le elezioni nelle quali potrebbero cambiare i rapporti esistenti nell’area.


Note

[1] Cfr. “South China Sea: Xi Jinping calls on ex-Philippine president Rodrigo Duterte to continue boosting ties” by Xinlu Liang- https://www.scmp.com/news/china/diplomacy/article/3228072/south-china-sea-xi-jinping-calls-duterte-continue-boosting-ties-despite-rodrigos-presidency-ending?utm_source=mandrill&utm_medium=email&utm_campaign=enlz-NOT-Follow&utm_content=20230719_daily5&d=1af18fad-abd2-4e5d-86d6-9fd4e8edf1e6.
[2] Cfr. The South China Sea Arbitration, Award of 12 July 2016 –https://pcacases.com/web/sendAttach/2086.
[3] US gains military access to Philippine bases close to Taiwan and South China Sea by Brand Lendon, CNN- https://edition.cnn.com/2023/04/04/asia/us-philippines-military-base-access-intl-hnk-ml/index.html.
[4]Duterte meets China President – by Bernadetta E. Tamayo – The Manila Times, https://www.manilatimes.net/2023/07/17/news/duterte-meets-chinese-president/1901177.


Foto copertina: a sinistra ex Presidente filippino Rodrigo Duterte, left, incontra il Presidente Chinese Xi Jinping al Diaoyutai State Guesthouse a Pechino lunedì 17 Luglio 2023. Foto: Xinhua.