Come riuscire a conservare l’arte di un popolo sconvolto da una tragedia? Interrogativo difficile a cui però Kemal Boullata, artista palestinese, ha deciso di dedicare tutta la sua vita.


The land is smaller than a battlefield, but has enough space for all the people to live in peace. Let the art and love be our common language”. — Maher Naji[1]

[2]

Kamal è stato un grandissimo artista palestinese nato nel 1942 a Gerusalemme. La sua arte esprimeva se pur con forme diverse, l’esilio, e si chiedeva che ruolo poteva avere la sua arte nel rappresentare questa condizione. Soprattutto, Kamal ricercava un linguaggio artistico che fosse in grado di rendere universalmente comprensibile questa condizione.

Kamal trascorre gran parte della sua vita in esilio tra Beirut, Italia, Marocco, Stati Uniti e Francia. Come a purtroppo tanti palestinesi della sua generazione e non solo, non fu permesso di tornare a casa.
Lui stesso affermò che per tutta la vita rincorse la luce della sua Gerusalemme, fonte di ispirazione per le sue rappresentazioni artistiche e che concepiva come una speranza per la Palestina.

A metà della sua carriera Kamal decide di scrivere un libro in cui raccogliere tutta la storia dell’arte palestinese. Ad oggi la sua opera Palestinian Art è l’unico volume integrale in lingua inglese che ricostruisce questa storia. Il volume rappresenta il culmine di un lavoro durato più di tre decenni di ricerca sul campo e di pratica artistica dell’autore. Nella sua opera, lo sguardo e la coscienza di chi legge vengono stimolati ad una riflessione attenta al tema dell’esilio, concetto cardine su cui si ricostruisce la storia dell’arte palestinese. In Palestinian Art questa ricostruzione non si sviluppa cronologicamente a partire dall’instaurazione dello stato di Israele, ma torna molto indietro nel tempo.

La prima parte del libro infatti “From Religious to Secular Painting” affronta la nascita e lo sviluppo della studio art[3] soprattutto nella parte ottomana di Gerusalemme. Nella seconda si parla del ruolo della memoria, nel capitolo intitolato “Memory and Resistance” che ripercorrono gli anni dal 1949 fino ai nostri giorni.
In questa fase i Palestinesi soffrono enormemente e l’arte si apre all’astrattismo. Kamal attingendo dal lavoro del teorico post coloniale Homi Bhabha, traccia nei minimi dettagli i molteplici modi in cui l’emergere dell’astrazione nel campo dell’estetica è collegata a ciò che Bhabha descrive come le sfide di “un mettere insieme il passato smembrato per avere un senso del trauma del presente”.

La terza parte “Art from the Ghetto” inizia con il 1967, anno della guerra dei sei giorni. Kamal ci porta all’interno dei ghetti e ci fa scoprire un’arte che nessun* si sarebbe mai aspettato e che forse nessun* avrebbe mai scoperto. In questa sezione del libro intervengono le donne che tante volte compaiono nella narrativa dell’artista popolandola e arricchendola. Kamal decide di ripercorrere la carriera di Zula al-Sa’di (1905-1988) e di Sophie Halabu (1906-1998) e di [4]tante altre, nella convinzione che le donne palestinesi, — che le artiste donne palestinesi, — furono fondamentali per l’arte araba. L’artista ci tiene a sottolineare che la rilevanza data alle artiste donne nel mondo arabo supera di molto quello ottenuto dalle controparti occidentali.           

L’ultima parte dell’opera di Kamal ripercorre la sua infanzia. L’artista ci fa entrare nelle sue memorie antiche che spesso raccontano di una Gerusalemme libera. Infine l’autore ricostruisce le tappe del suo viaggio di vita, a cui riconosce il merito di avergli fatto acquisire un suo posto nel mondo. Posto scelto con cura anche grazie al ruolo che la letteratura, la poesia, la filosofia e l’arte hanno sempre ricoperto per l’artista. I testi e le opere di Darwish, Apollinaire, Camus, Deleuze, Guattari, Matisse, Klee, ma anche il misticismo islamico e cristiano di al- Junayd e San Giovanni di Damasco hanno sempre riempito le giornate di Kemal.

Kemal nell’ultima parte del libro richiama Edward Said e in particolare la sua riflessione sull’esilio. Said afferma che la maggior parte delle persone, ovvero quelle non esiliate, è consapevole dell’esistenza di una sola cultura, mentre gli esiliati di almeno due. I palestinesi esiliati capiscono in questo modo che la realtà è fatta di dimensioni simultanee. Queste dimensioni si estrinsecano in molteplici temporalità e culture ed entrano nei modi di Kemal di leggere il passato e il presente dell’arte palestinese. Per questo la condizione del rifugiato palestinese è universale.

L’esilio dei palestinesi ha coinvolto inesorabilmente la loro produzione artistica, che in Occidente è rimasta per troppo tempo inaccessibile e sconosciuta. E’ proprio per questo motivo che Kamal ha voluto scrivere il suo Palestinian Art, tradotto in inglese per la prima volta solo nel 2009.

Fintanto che l’immaginazione, l’arte e la poesia, fioriranno negli artisti, nei scrittori, nei poeti, nei filosofi palestinesi esisterà la possibilità per un futuro della Palestina.

La pubblicazione dell’immensa opera di Kamal Boullata in inglese, mi auguro possa fungere da stimolo per lo studio e la conoscenza dell’arte palestinese nel mondo.

L’arte ci aiuta nella nostra umanità. L’arte agevola questo processo di contatto con l’altro e ci permette di entrare meglio in empatia con gli esseri umani, per questo ho intitolato questo articolo “l’umanità dell’arte palestinese”. Umanità sviluppata con e per mezzo dell’arte, perché l’arte palestinese umanizza e andrebbe sempre di più concepita come simbolo di lotta, di resistenza e rivendicazione dei diritti umani.


Note

[1] Maher Naji è un artista e un architetto palestinese che dopo aver trascorso gran parte della sua vita in Russa, nel 1994 ha deciso di tornare a Gaza dove tuttora vive.
[2] Kamal Boullata, Palestine
[3] L’arte svolta in studio

[4] Kamal Boullata, Three Quartets, 1993, su cortesia della Meem Gallery
[5] Kemal Boullata, Thawra/Tharwa (Revolution/Wealth), pubblicata come copertina del Palestinian Affairs Magazine nel 1991 (Palestine Poster Project)


Foto copertina:Kamal-Boullata-Bilqis-3-2013.-Courtesy-of-Meem-Gallery