
Le tendenze chiave per il Medio Oriente continueranno a essere condizionate dal lungo scontro tra la cosiddetta NATO araba, composta da Stati Uniti, Israele, Egitto, Arabia Saudita e Emirati Arabi Uniti, e l’Asse della resistenza, composta da Iran, Siria, Hezbollah e milizie filo-iraniane in Iraq e Yemen. Entrambi i campi stanno contendendo la leadership nella regione. Il primo sta tentando la riaffermazione di Pax Americana, il secondo lo sfida apertamente.
In un articolo pubblicato su “Middle East Eye[1]”, Marco Carnelos[2] identifica “tre variabili imprevedibili[3]” che nel corso del 2020 potrebbero influenzare il Medio Oriente.
Nel 2020, le proteste di strada, più di quelle al potere, potrebbero influenzare gli eventi

Russia, Cina e Turchia saranno gli spoiler. Eserciteranno la loro influenza dall’esterno – che è comunque in aumento – e influenzeranno l’equilibrio di potere tra questi due campi in modo pragmatico, con un approccio caso per caso. In un quadro geopolitico così consolidato, dovrebbero essere considerati tre elementi aggiuntivi.
In primo luogo, c’è la campagna elettorale presidenziale negli Stati Uniti, in cui il ruolo degli Stati Uniti in Medio Oriente potrebbe essere discusso tra Trump, che aspira a limitarlo, e la politica estera e la difesa di Washington, che rimane incline a perseverare con infinite guerre nella Regione. In una certa misura, sia i principali partiti repubblicani che quelli democratici rimangono abbonati a guerre senza fine, aggiungendo ulteriore confusione a un quadro già complesso.
In secondo luogo, ci sono le proteste in corso in diverse capitali arabe, principalmente, ma non solo, Beirut e Baghdad. Resta da vedere se e come le proteste saranno in grado di alterare gli equilibri nella regione – e, in particolare, l’influenza iraniana.
In terzo luogo, le elezioni parlamentari in Iran, che si terranno a febbraio, potrebbero limitare in modo significativo la possibilità del presidente Hassan Rouhani di manovrare in una possibile escalation controllata con gli Stati Uniti. L’umore popolare nelle strade arabe, americane e iraniane sarà una delle variabili chiave, imprevedibili e selvagge. Nel 2020, le proteste di strada, più di quelle al potere, potrebbero influenzare gli eventi in Medio Oriente.
Come interpretare le proteste?
In Algeria e Sudan, le proteste hanno portato a cambiamenti nella leadership; in Libia, Siria e Yemen, i combattimenti continuano con terribili costi umani. Nel Golfo, aumentano le paure di uno scontro con l’Iran. Nel frattempo la Turchia ha lanciato un’operazione militare pericolosa e sanguinosa nella regione curda della Siria.
L’Iran ora deve affrontare le proteste interne scatenate da un aumento del 50% dei prezzi del carburante che ha fatto arrabbiare una popolazione che già soffriva il grave impatto delle sanzioni statunitensi. Allo stesso tempo, Teheran continua a ridurre lentamente i suoi impegni con l’accordo nucleare in risposta alla “massima pressione” degli Stati Uniti e alla passività e alla propensione dell’UE.
Le proteste in Iraq e in Libano, sebbene di origine nazionale, potrebbero ancora avere terribili conseguenze geopolitiche nel quadro di uno scontro duraturo tra la “NATO araba ” e “l’asse della resistenza”.
Non vi è dubbio che le proteste in questi due paesi abbiano origini spontanee, innescate dalla catastrofica governance delle élite locali, incapaci di soddisfare i bisogni più elementari della stragrande maggioranza della popolazione, che si è esaurita per l’assenza di servizi di base – come acqua, elettricità e opportunità di lavoro – e da forme aperte e oltraggiose di corruzione. Dietro tali legittime e autentiche proteste, tuttavia, potrebbe esserci anche un’agenda nascosta, volta a manipolare la rabbia pubblica per ottenere punti politici.
Non è un segreto che l’attuale struttura politica in Iraq sia centrata su una maggioranza politica basata in gran parte su partiti di ispirazione sciita sensibili al vicino Iran, mentre in Libano Hezbollah pro-iraniano è un importante mediatore di potere. Ciò rappresenta una spina nel fianco degli Stati Uniti, di Israele e dei paesi arabi ad essi affiliati (NATO araba). L’Asse della Resistenza si è sistematicamente opposto alla Pax Americana in Medio Oriente.
Insieme all’Iran, sia le forze politiche sia le milizie iraniane pro-iraniane e Hezbollah hanno indicato un complotto dietro le proteste. Perfino la massima autorità religiosa sciita, il Grand Ayatollah Ali al-Sistani, ha rilasciato una dichiarazione[4] che suggerisce una possibile trama.
Non ci sono prove a sostegno di tali affermazioni, ma ci sono state molte spinte mediatiche nel tentativo di rappresentare queste proteste come una rivolta anti-iraniana e anti-Hezbollah, specialmente nei media finanziati dai sauditi.
La rotazione e la manipolazione potrebbero essere intellettualmente disoneste, ma non sono un crimine. L’uso di atti e risorse deliberati per guidare una protesta popolare nei confronti della guerra civile è tuttavia comune, e sfortunatamente, il Libano e l’Iraq non sono immuni da tale rischio.
Allo stesso tempo, l’Asse della Resistenza ha una responsabilità significativa per la situazione attuale. Negli ultimi anni, per omissione, compromesso o connivenza, i suoi membri hanno contribuito agli abissali fallimenti della governance e alla corruzione che colpiscono sia l’Iraq che il Libano.
Note
[1] https://www.middleeasteye.net/
[2] Marco Carnelos è un ex diplomatico italiano. Ha ricoperto incarichi in Somalia, Australia e Nazioni Unite. Ha lavorato nello staff di politica estera di tre primi ministri italiani tra il 1995 e il 2011 (Dini, Prodi e Berlusconi). Più recentemente è stato inviato speciale del Coordinatore del processo di pace in Medio Oriente per la Siria per il governo italiano e, fino a novembre 2017, ambasciatore dell’Italia in Iraq.
[3] https://www.middleeasteye.net/opinion/2020-middle-east-key-issues-to-watch
[4] http://www.dinardaily.net/t89339-full-text-of-mr-sistani-s-speech-on-the-current-crisis-in-the-country