ISSN 2531-6931

Home Search

francia

Risultati di ricerca:

Giornalismo e segreto istruttorio nel caso Y. c. Suisse

La giurisprudenza della Cedu sul difficile bilanciamento tra libertà di cronaca, esigenze processuali e garanzie personali, nella sentenza Y. c. Svizzera: un’inversione di rotta...

I maroniti libanesi: da un piccolo monastero alla nascita di una nazione.

Nello studio delle comunità cristiane orientali è facile e comune, imbattersi in una narrativa dolorosa: persecuzioni, minacce ed esilio ne hanno spesso accompagnato la...

Sabra e Chatila: cronache di un massacro

“Se la memoria del male non riesce a cambiare l’umanità, a che serve la memoria?” Anonimo sopravvissuto all'Olocausto Tra il 16 ed il 18 settembre 1982, si...

Attualità internazionale: intervista a Germano Dottori

L’attualità internazionale ci offre tanti spunti di riflessione: dal recente attentato a Barcellona alla crisi Usa-Nord Corea passando per la guerra in Siria ,...

Diritto e sicurezza delle piattaforme Off-shore

Ancora oggi la pirateria è un fenomeno molto diffuso, gli attacchi alle navi mercantili, alle installazioni petrolifere costiere e alle piattaforme Off-shore sono sempre...

Dialoghi sul Medio Oriente

Il Medio Oriente rappresenta, ancora oggi, il centro delle più spinose questioni internazionali. Più che Medio Oriente, sarebbe forse più corretto utilizzare l’acronimo MENA...

Ruanda 1994 , il ruolo della comunità internazionale – Intervista alla Prof.ssa Liliana Mosca[1]

L'intervento tardivo della comunità internazionale e le responsabilità di Francia e Belgio. A cura della Redazione Il genocidio del Ruanda è stato uno dei più sanguinosi episodi della storia...

Ruanda 1994: questa non è una storia molto importante; o forse è una storia troppo importante per essere dimenticata.

A cura di Saverio di Giorno Per farsene un’idea basta guardare i dati, i numeri: oltre cinquecentomila i morti tra l’Aprile e il Luglio del...

I rapporti tra Unione Europea e Stati Uniti: tra continuità e rottura

Le recenti misure adottate dall'amministrazione Trump negli Stati Uniti e le forti critiche di quest’ultimo all'Europa hanno avuto finora deboli reazioni da parte dei...

I morti di Gao e le difficoltà del processo di pace in Mali

Dietro l’attentato al campo militare, i miliziani di Al-Mourabitoun   Lo scorso 18 gennaio, il più grave atto terroristico dallo scoppio della crisi ha colpito un...

Stay Connected

8,564FansLike
370FollowersFollow

Articoli recenti

Guayana Esequiba: con oltre 10 milioni di voti, i venezuelani ne votano l’annessione

Maduro sceglierà la via dell’intervento armato o darà priorità alla diplomazia internazionale? A cura di Valentina Franzese «Venezuela Toda», una massiccia partecipazione elettorale certifica il successo...

La geopolitica alla Simpson

L’irriverente satira dei Simpson, la famiglia più gialla del mondo, tra risate e battute taglienti, ha portato nelle nostre case ben più dei problemi...

Le prochain front de guerre au Liban? Dialogue avec Issa Goraieb, éditorialiste du journal libanais “L’Orient-Le Jour”.

Le conflit en cours en Palestine risque de ne pas être limité à Gaza et de s'étendre dans tout le Moyen-Orient. Le Liban, où...

Libano prossimo fronte? Intervista a Issa Goraieb, editorialista del quotidiano libanese “L’Orient-Le Jour”.

Il conflitto in corso in Palestina rischia di sconfinare da Gaza ed espandersi in tutto il Medio Oriente. Il Libano, dove risiedono i miliziani...

Cresce la tensione tra Caracas e Georgetown per il controllo della Guayana Esequiba

  Maduro convoca per il 3 dicembre un referendum utile a deciderne l’annessione al Venezuela della Guayana Esequiba, regione ricchissima di petrolio e risorse minerarie. A...