Ancora oggi la pirateria è un fenomeno molto diffuso, gli attacchi alle navi mercantili, alle installazioni petrolifere costiere e alle piattaforme Off-shore sono sempre...
La battaglia che spinse Henry Dunant a fondare della Croce Rossa Internazionale
Oggi ricorre il 158° anniversario dalla Battaglia di Solferino, combattuta tra l’impero francese...
Il Medio Oriente rappresenta, ancora oggi, il centro delle più spinose questioni internazionali. Più che Medio Oriente, sarebbe forse più corretto utilizzare l’acronimo MENA...
Uno sguardo più approfondito sullo SMOM, ci presenta una duplice realtà dell’Ordine. La parte più in evidenza è quella formata dalle migliaia di volontari...
“Negli ultimi vent'anni le dinamiche di potere della regione sono state rimesse in discussione dal mutamento degli equilibri politici e militari seguiti al crollo dell’URSS...
Il conflitto in Yemen tra radici storiche, interessi geopolitici e disinteresse della Comunità Internazionale.
Descrivere ed analizzare la guerra nello Yemen è questione spinosa e...
Con l’avvicinarsi delle presidenziali francesi del 23 aprile e del 7 maggio cresce l’attesa per un risultato tutt'altro che scontato. Programmi politici, scandali pubblici, visioni...
La discussione sul “fenomeno islamico” procede disordinatamente, populisticamente e prevediamo che nei prossimi mesi sarà sempre al centro dell’attenzione mediatica.
Di cosa parliamo? Della...
Il ministro degli Esteri russo Sergey Lavrov durante un’intervista televisiva ha ribadito le posizioni di Mosca.
Le forniture occidentali di armi a lungo raggio a...
Intervista all’onorevole di FDI Giovanni Donzelli, vicepresidente del Copasir, sui primi cento giorni del Governo Meloni tra politica interna e proiezione internazionale.
Giovanni Donzelli, toscano, classe 1975, è...
Il Brasile si muove per costruire un’integrazione solida tra i paesi dell’America Meridionale partendo da una moneta comune. Il Gigante si è svegliato, ma...