A Mosca si è svolta la prima conferenza scientifica internazionale dal titolo “Il ruolo della società civile nel garantire gli standard democratici per l’organizzazione e lo svolgimento delle elezioni”.


 

Mosca. Due giorni di incontri presso la prestigiosa Università Statale Lomonosov di Mosca (MGU)[1] per la prima conferenza scientifica internazionale organizzata dalla Camera Civica della Federazione Russa e della Russian Society of Political Scientists, dal titolo: “Il ruolo della società civile nel garantire gli standard democratici per l’organizzazione e lo svolgimento delle elezioni”.

Più di 150 i partecipanti, tra accademici, politici, giornalisti ed esperti provenienti da 68 paesi diversi, si sono confrontati su diversi temi inerenti allo svolgimento delle prossime elezioni politiche in Russia previste dal 17 al 19 settembre 2021.

Ad aprire la due giorni di conferenza è stato Viktor Sadovnichy, rettore della Lomonosov Moscow State University, che ha sottolineato come le “Elezioni siano la base di qualsiasi organizzazione, e che dai risultati dipende il futuro del paese”, seguito poi da Lidia Mikheeva, Segretario della Camera Civica della Federazione Russa, e da Ella Pamfilova, Presidente della Commissione elettorale centrale e del Commissario per i diritti umani nella Federazione russa, Tatyana Moskalkova. Pamfilova ha voluto sottolineare “L’importanza della trasparenza nel processo elettorale, richiamando i giovani al voto, alla partecipazione politica, e alle critiche” 

Nella seconda giornata di conferenze i partecipanti hanno preso parte a diverse tavole di discussione su temi di stringente attualità: dal monitoraggio e l’ osservazione delle procedure elettorali ai  nuovi metodi di interferenze dei processi elettorali degli Stati sovrani fino al ruolo delle nuove tecnologie per l’organizzazione e la conduzione delle elezioni.

Per prossimi giorni (dal 17 al 19) gli occhi del mondo saranno puntati sulla Federazione Russa, quando  108.968.869 cittadini saranno chiamati alle urne per il rinnovamento della Duma.


Note

[1] https://www.msu.ru/en/


Foto copertina: Ella Pamfilova (foto Opinio Juris/D.N.)

Previous articleAssad vola a Mosca: Un meeting inaspettato
Next articleLa Russia al voto
Domenico Nocerino
Domenico Nocerino, esperto di geopolitica e dottore in Relazioni Internazionali e Studi Diplomatici. Si è laureato con tesi in geopolitica economica presso l’Università degli studi di Napoli Federico II. Fondatore e direttore della rivista di informazione politica e giuridica Opinio Juris – law and politics review. Autore di diversi articoli accademici, ha all'attivo numerose partecipazioni a Convegni, Corsi di formazione e Seminari tecnici come relatore e ospite in diverse trasmissioni televisive e radiofoniche principalmente occupandosi di geopolitica ed in particolare di Medio Oriente. Coordinatore del comitato “Europa e Politiche internazionali” dell’associazione Omnia. Di recente è stato in Russia per seguire da vicino le elezioni alla Duma.