Alle origini del concetto eponimo del nuovo Ministero, che ha scatenato un acceso dibattito politico e ricordi di autarchia del Ventennio: un’analisi della strategia...
Il Consiglio d’Europa incarica un Comitato d’esperti di redigere una Convenzione sulla protezione dell’ambiente attraverso il diritto penale.
Il nuovo progetto di convenzione
Ai sensi dell’art....
Primo Paese africano per estensione geografica e per spesa militare, decimo produttore di gas naturale al mondo, con una posizione strategica sulla costa meridionale...
In Moldavia si è dimesso il governo di Natalia Gavrilița
dopo 18 mesi turbolenti al potere segnati dalle turbolenze economiche e dagli effetti di ricaduta...
Una analisi storico-giuridica del 41bis alla luce delle vicende di Alfredo Cospito anarchico della FAI
A cura di Francesca Boscariol
Nelle ultime settimane l’attenzione mediatica è...
Prosegue senza sosta, dopo 45 anni, la ricerca delle Abuelas de Plaza de Mayo
Accanto alle gioie sportive, l’Argentina – grazie alle instancabili Abuelas de...
All’indomani dell’invasione del 24 febbraio, la Romania si trova sempre più stretta tra nemici storici, la Russia, e alleati il cui peso specifico sullo...
Dialoghi con Gianluigi Negro, autore di “Le voci di Pechino. Come i media hanno costruito l’identità cinese” (Luiss Press, 2022).
A cura di Mameli Carlotta...
Putin ha annunciato che il 1 luglio sarà completata la costruzione di un deposito di armi nucleari tattiche in Bielorussia.
La Russia ha consegnato alla...
Gli equilibri in Medio Oriente stanno cambiando. Dopo lo storico riavvicinamento tra Teheran e Riad, anche l'Arabia Saudita e la Siria hanno deciso di...
Le relazioni tra Italia e Armenia affondano le radici nell’antichità, rafforzate da legami anche di natura religiosa. Per comprendere lo stato dei rapporti tra...