Moldavia e Romania condividono innegabili affinità di tipo etnico, culturale, storico e linguistico. A partire dalla fine degli anni ’80 con il collasso dei...
Perché è importante analizzare senza pregiudizi ideologici l'ascesa inaspettata e repentina di un partito nazionalista e di destra conservatrice in un paese liberale e...
Moldavia, 15 novembre 2020: al secondo turno delle presidenziali vince un'europeista. Una giornata storica in un Paese di cui si scrive poco e male,...
Una pandemia caratterizzata da scontri inter-etnici e guerre urbane, la sicurezza nazionale minacciata da un crimine organizzato sempre più pervasivo e violento e la consapevolezza...
Continua la nostra analisi sui processi di democratizzazione interrotta nell’ex mondo sovietico. Romania e Bulgaria, due paesi che hanno lottato arduamente per entrare nell'Unione...
Fra il 2040 ed il 2060 in alcuni paesi della periferia orientale del continente europeo avrà luogo una rivoluzione etnica causata dai bassissimi tassi...
Al summit di Sochi, il presidente Vladimir Putin ha dichiarato al presidente turco Tayyip Erdoğan che la Russia è aperta alle discussioni sull'accordo sul...
Un sostanziale rafforzamento della coesione economica, sociale e territoriale rappresenta uno dei principali obiettivi dell’UE attuato tramite fondi strutturali e di investimento europei che...
Maduro convoca per il 3 dicembre un referendum utile a deciderne l’annessione al Venezuela della Guayana Esequiba, regione ricchissima di petrolio e risorse minerarie.
A...
Beirut au revoir, il libro di Chiara Clausi (Paesi Edizioni, 2023) delinea con attenzione l'anima della capitale libanese.
Chi potrebbe raccontare il fascino di una...