Gentili Collaboratrici e Gentili Collaboratori,
Il prossimo mese di ottobre, Opinio Juris compirà il suo quinto anno di attività. Un progetto nato dal desiderio di voler contribuire alla diffusione di notizie, analisi, commenti relativi al mondo della politica internazionale (e non) e del mondo giuridico.
Sapevamo fin dal primo giorno che raggiungere l’obiettivo di fornire un’informazione chiara, precisa, mai banale non era facile. Sappiamo di aver scelto la strada complicata, dove la sfida più importante era ed è quella di proporre contributi di qualità, con una struttura precisa, senza lasciarsi condizionare dalla ricerca disperata del consenso e dei like, proponendo ai nostri lettori, testi anche abbastanza complessi, andando in controtendenza rispetto ad una comunicazione sempre più semplificata destinata a raccogliere l’attenzione dell’utente medio in pochi secondi.
E’ una scelta giusta? Lo dirà il tempo. Chi legge Opinio Juris sa che sta leggendo una rivista “complessa” ed è questo quello che ci differenzia dagli altri.
I numeri però ci dicono che i nostri lettori sono contenti del tipo di informazione che produciamo.
Nel periodo di riferimento 1 settembre 2020 – 31 luglio 2021, si è registrato, rispetto allo stesso periodo del precedente anno (1 settembre 2019 – 31 luglio 2020), un incremento degli utenti sul sito dell’83,46%, con un aumento del numero di pagine visitate dell’85,33%. Ma possiamo fare di più. Il 77,75% degli utenti arriva attraverso i motori di ricerca, e questo è un buon risultato. Al contrario solo il 12% arriva dai canali social. Di questo 12%, solo una piccola parte arriva attraverso LinkedIn, Instagram e Twitter.
L’obiettivo è puntare alla crescita. Ma come? Innanzitutto vi chiediamo di condividere maggiormente i link, di invitare i vostri contatti a seguire le nostre pagine e di creare il profilo social laddove fosse assente (in particolare LinkedIn e Twitter). Vi chiediamo inoltre il consenso a poter linkare i vostri profili social nella sezione “Biografia”.
Per ampliare l’offerta ai nostri lettori, abbiamo man mano aggiunto alcune sezioni e rubriche per le quali riscontriamo un importante entusiasmo
Quali sono gli obiettivi per il prossimo futuro? Riuscire a fare un salto di qualità.
Non solo attraverso la pubblicazione di articoli, ma anche con l’organizzazione di conferenze, incontri e corsi.
Per fare ciò abbiamo necessità di una struttura diversa, una maggiore organizzazione. Puntiamo a creare piccoli gruppi divisi per aree geografiche e/o tematiche. Per ogni sezione ci sarà un responsabile che avrà il compito di “gestire” la sezione, coordinarla e partecipare ai colloqui con i nuovi aspiranti collaboratori.
Nel sondaggio seguente vi sarà chiesto a quale gruppo volete essere aggiunti, la frequenza di partecipazione e il ruolo a cui ambite.
Sarà possibile scegliere una o più opzioni.
Le informazioni inserite nel seguente modulo saranno trattate secondo le vigenti normative in materia di privacy ed utilizzate esclusivamente dalla redazione per il miglioramento della piattaforma.