Le Sezioni Unite con la sentenza n. 24990/2020 hanno delineato l’ambito applicativo della attenuante ex art. 62 n. 4 c.p. con particolare riferimento agli...
La disposizione normativa di cui all’art. 52 c.p. è stata spesso oggetto delle attenzioni del Legislatore, il quale ha perseguito obiettivi specifici di politica...
Nuove applicazioni dell’istituto della non punibilità per particolare tenuità del fatto.
Ai sensi del primo comma dell’art. 131-bis c.p., rubricato “Esclusione della punibilità per particolare...
Il diritto/dovere di cronaca, presidio irrinunciabile della democrazia e potenziale strumento diffamatorio: la sanzione penale adeguata a garanzia di un esercizio responsabile del diritto/dovere.
La...
Per reato culturalmente motivato si intende la condotta realizzata da un soggetto appartenente, generalmente, ad una minoranza etnico – culturale, considerata reato dalle norme...
Il caso delle scarcerazioni dei detenuti sottoposti al 41 bis per effetto dell’epidemia da Covid 19.
Nel corso della storia si verificano ciclicamente determinati accadimenti,...
Intervista all’onorevole di FDI Giovanni Donzelli, vicepresidente del Copasir, sui primi cento giorni del Governo Meloi tra politica itera e proiezione interazionale.
Giovanni Donzelli, toscano, classe 1975, è...
Il Brasile si muove per costruire un’integrazione solida tra i paesi dell’America Meridionale partendo da una moneta comune. Il Gigante si è svegliato, ma...
Alberto Simoni, giornalista e autore, con “Ribelli d’Europa” (Paesi Edizioni, 2022) che ci accompagna in un «viaggio alle radici della democrazia illiberale». Una viaggio...