ISSN 2531-6931

Home Tags Diritto penale

Tag: diritto penale

L’attenuante del lucro di speciale tenuità è applicabile ai reati in materia di stupefacenti ed all’art. 73 co. 5 D.P.R. n. 309/1990.

Le Sezioni Unite con la sentenza n. 24990/2020 hanno delineato l’ambito applicativo della attenuante ex art. 62 n. 4 c.p. con particolare riferimento agli...

La legittima difesa e l’eccesso colposo alla luce delle prime applicazioni giurisprudenziali; l’art. 52 c.p. come novellato dalla n. 36 del 2019.

La disposizione normativa di cui all’art. 52 c.p. è stata spesso oggetto delle attenzioni del Legislatore, il quale ha perseguito obiettivi specifici di politica...

Natura ed ambito di applicazione dell’art. 131-bis c.p. alla luce della recente sentenza della Corte Costituzionale del 21 luglio 2020, n. 156

Nuove applicazioni dell’istituto della non punibilità per particolare tenuità del fatto.   Ai sensi del primo comma dell’art. 131-bis c.p., rubricato “Esclusione della punibilità per particolare...

Il diritto/dovere di cronaca. Risvolti giudiziari

Il diritto/dovere di cronaca, presidio irrinunciabile della democrazia e potenziale strumento diffamatorio: la sanzione penale adeguata a garanzia di un esercizio responsabile del diritto/dovere.   La...

La recidiva specifica e i “reati della stessa indole”; la sentenza n. 9744/2020 Corte Cass.

Con la sentenza n. 9744 del 2020 la Cassazione ha affrontato il tema della recidiva specifica in relazione a condotte di reato aggravate dal...

Reati culturalmente motivati: il difficile rapporto tra il diritto penale e il multiculturalismo

Per reato culturalmente motivato si intende la condotta realizzata da un soggetto appartenente, generalmente, ad una minoranza etnico – culturale, considerata reato dalle norme...

Il diritto senza giustizia

Il caso delle scarcerazioni dei detenuti sottoposti al 41 bis per effetto dell’epidemia da Covid 19.   Nel corso della storia si verificano ciclicamente determinati accadimenti,...

La legge “spazzacorrotti” la Corte Costituzionale boccia il giustizialismo e il simbolismo penale

La legge 9 gennaio 2019 n.3 (Misure per il contrasto dei reati contro la pubblica amministrazione, nonché in materia di prescrizione del reato e...

Stay Connected

22,040FansLike
2,507FollowersFollow
0SubscribersSubscribe
- Advertisement -

Latest Articles

Ecuador: sotto il controllo delle gang

La crisi carceraria in Ecuador, la reazione a livello internazionale e la risposta del governo Lasso. A cura di Clara Cempini Lo scoppio della violenza Verso la...

Nazionalità e impero in Russia

Come la missione imperiale e la gestione delle nazionalità all’interno di uno degli imperi più multiculturali di sempre hanno plasmato il nation-making russo. A cura...

Presidenziali in Argentina: se nessuno è disposto a farsi avanti

Dopo il passo indietro di Mauricio Macri e quello di Alberto Fernández, anche Cristina Kirchner annuncia che non si candiderà alle prossime presidenziali in...

L’inizio della “guerra al terrore” di Bush

La presa del potere da parte dei talebani in Afghanistan e gli interessi statunitensi A cura di Laura Perna Quando i talebani conquistarono l’Afghanistan gli Stati...

La società sudcoreana attraverso i k-drama

I k-drama non hanno solo un ruolo di intrattenimento, ma anche una funzione di denuncia di problematiche e criticità presenti in Corea. L’immenso successo dell’onda...