Prosegue da anni il dibattito sulla compatibilità dei diritti umani con i cosiddetti Shared Values, i valori asiatici"espressione di un relativismo culturale che ne...
L’ultimo approdo normativo perfeziona la disciplina e posticipa la sua entrata in vigore, completando la coreografia di un ballo sincopato.
A cura di Francesco Lioni
Tra...
La legge19 ottobre 2017 n. 155 ha delegato al Governo la riforma delle discipline della crisi di impresa e dell’insolvenza, destinata a superare sia...
La smaterializzazione del processo penale alla luce della legge n.27 del 24 aprile 2020 (legge di conversione decreto Cura Italia)
«Noi dobbiamo conservare in tutte...
Considerazioni sul recente adeguamento al GDPR, il bilanciamento degli interessi e le ripercussioni sul diritto alla riservatezza dei dati.
A partire dal 12.09.2019, in forza...
Spesso le questioni di bioetica non vengono affrontate dalla legislazione degli Stati, differentemente accade per i diritti religiosi, che invece, si preoccupano di dettare...
La giurisprudenza della Cedu sul difficile bilanciamento tra libertà di cronaca, esigenze processuali e garanzie personali, nella sentenza Y. c. Svizzera: un’inversione di rotta...
Parla il Dg Caridi con cui abbiamo toccato tutti i principali temi che investono la vita dell’istituto e degli italiani da 125 anni.
L'Istituto nazionale...
Le dispute nel Mar Cinese Meridionale tra Repubblica Popolare Cinese, Repubblica di Cina (Taiwan), Vietnam, Filippine, Brunei e Indonesia sono oggi un argomento di...
All’indomani dell’invasione del 24 febbraio, la Romania si trova sempre più stretta tra nemici storici, la Russia, e alleati il cui peso specifico sullo...
Dialoghi con Gianluigi Negro, autore di “Le voci di Pechino. Come i media hanno costruito l’identità cinese” (Luiss Press, 2022).
A cura di Mameli Carlotta...
Putin ha annunciato che il 1 luglio sarà completata la costruzione di un deposito di armi nucleari tattiche in Bielorussia.
La Russia ha consegnato alla...