Il violento estremismo politico in Indonesia è emerso come una pericolosa minaccia dopo le dimissioni del Presidente Suharto nel 1998. L’incertezza economica del paese, la povertà, l’inflazione e la disoccupazione hanno agito negativamente sulla politica indonesiana, risvegliando una forte identità islamica radicata e radicalizzata in tutto l’arcipelago.
Sono otto le organizzazioni che hanno attirato l’attenzione delle istituzioni indonesiane nel periodo post-Suharto: Laskar Jihad (LJ), Laskar Jundullah, Pembela Islam (FPI), Komite Aksi Pennanggulangan Akibat Krisis (KOMPAK) Mujahidin (KM), Angkatan Mujahidin Islam Nusantara (AMIN), Kelompok Banten (o anello di Banten), e Hizb ut-Tahrir Indonesia (HTI). Gruppi che possono essere raggruppati in tre categorie principali: nazionalisti islamici, che non hanno come obiettivo il rovesciamento dell’Indonesia come Stato, ma ottenerne la purificazione religiosa; antistatalisti islamisti, che puntano all’instaurazione di un califfato teocratico; e le organizzazioni jihadiste.
Nazionalisti islamici: Laskar Jihad
Il movimento Salafita nacque in Indonesia durante la metà degli anni ’80. Il fondatore di Laskar Jihad, Ja’far Umar Thalib, aderì alla variante islamica sunnita fondamentalista Salafita, strettamente legata al Wahhabismo, e alla corrente anti-occidentale e anti-sionista. Con molta probabilità l’inizio della diffusione del movimento Salafita-Wahhabita in Indonesia è coinciso con lo scoppio della Guerra del Golfo (1990-1991)a causa delle presenza delle forze americane sul suolo saudita, ed ha subito un’ulteriore radicalizzazione dopo gli attacchi terroristici di Al Qaeda negli Stati Uniti l’11 settembre 2001 e le operazioni militari che ne sono seguite in Afghanistan e in Iraq.
Il nonno di Ja’far era un commerciante yemenita e suo padre un combattente e attivista nel movimento fondamentalista al-Irsyad, che fornì ai figli una formazione militare di base e una rigorosa educazione islamica. Nel 1983, Ja’far entrò nell’Istituto finanziato dall’Arabia Saudita per gli studi islamici ed arabi (Lembaga Ilmu Pengetahuan Islam dan arab, LIPIA) e, successivamente, con il sostegno finanziario del Consiglio indonesiano islamico di proselitismo (Dewan Dakwah Islam Indonesia , DDII) proseguì gli studi presso l’Istituto Salafi Maududi a Lahore, in Pakistan, poi abbandonati nel 1987 per unirsi ai mujaheddin che combattevano le forze sovietiche in Afghanistan[1].
Il jihad in Pakistan e in Afghanistan fu un’esperienza molto formativa per Ja’far, poiché consentì al giovane Mujaheddin di unire l’euforia della battaglia al fervore religioso, preparandolo a guidare il proprio gruppo jihadista.
La capacità di Ja’far di avere seguito richiamò particolare attenzione su Laskar Jihad[2]. Circa 7.000 volontari arrivarono a Maluku tra la metà del 2000 e la fine del 2002, soprattutto studenti universitari, laureati o giovani motivati da conferenze religiose e ispirati dall’idea che il jihad fosse un viaggio religioso e un’avventura militare. Ja’far divise il gruppo in quattro battaglioni: Abu Bakar al-Siddiq, Umar bin Khatab, Uthman bin Affan e Ali bin Abu Thalib, in onore dei quattro Califfi. Laskar Jihad riceveva sostegno dall’Arabia Saudita, Malesia, Singapore e Stati Uniti e, nonostante le sue connessioni internazionali, la maggior parte dei finanziamenti proveniva da fonti locali[3].
Il sostegno militare ha dato la legittimità dei militanti e la fiducia di svolgere la loro audace campagna di vendetta contro la comunità cristiana, così i separatisti cristiani della Repubblica delle Molucche del Sud , Stato indonesiano non riconosciuto e il movimento secessionista Maluku Sovereignty Front, furono accusati da Ja’far di essere la vera minaccia per l’unità e l’integrità dell’Indonesia[4].
Fronte Pembela Islam
FPI e la sua ala militare, Komando Laskar Islam (KLI), sono stati fondati nel 1998 da Habib Muhammad Rizieq Shihab e KH Misbahul Anam a Pesantren al-Umm Ciputat, nel sud di Jakarta. Il gruppo si descriveva come un’organizzazione salafita che sosteneva l’applicazione della sharia, divenendo ben presto noti per la realizzazione di attacchi violenti contro bar, discoteche, bordelli e sale da gioco.
Vestiti di tuniche bianche e armati di lunghi bastoni e machete, i membri della milizia giustificavano la loro violenza sostenendo la necessità di sradicare l’immoralità della società Indonesiana. Il leader, Rizieq è stato arrestato nel 2002 con l’accusa di incitamento all’odio, per il quale è stato condannato a sette anni di detenzione. Il gruppo dispone di quattro livelli di leadership:
- Dewan Pimpinan Pusat ”Comando centrale”, responsabile dell’organizzazione nazionale, con un esecutivo e un comitato consultivo;
- Dewan Pimpinan Daerah ”Comando principale”, che comprende i capi dei comitati consultivi della città e sedi provinciali;
- Dewan Pimpinan Wilayah “Comando distrettuale”.
- Dewan Pimpinan Cabang “Comando del sottodistretto”[5].
Nelle zone periferiche, il FPI gode di una catena sistematica di comando che si estende fino a villaggi rurali, conquistando reclute attratte dalla promessa di denaro – facendo leva sulla opposizione alla cultura occidentale – che provengono anche dalla periferia di Jakarta, come Ciputata e Bekasi, e dalle baraccopoli urbane[6].
Antistatalista islamisti:Laskar Jundullah
Milizia del Komite Pengerakan syariat Islam, Laskar Jundullah nasce nel 2000, con l’obiettivo di far rispettare la legge islamica e liberare l’Indonesia da tutte le influenze non-islamiche.
Nel perseguimento di questo obiettivo, il gruppo è stato implicato in numerosi attacchi contro simboli della decadenza occidentale, tra cui fast-food, pub, sale da gioco. L’organizzazione si è inizialmente strutturata come canale di reclutamento per Jihadisti regionali che combattono a Poso ed è stata istituita attraverso il ramo Solo di KOMPAK, un ente di beneficenza islamica creata nel 1998 sotto la Dewan Dakwah Islam Indonesia, o Consiglio di Propagazione islamica in Indonesia, per aiutare i musulmani colpiti da calamità naturali, conflitti e povertà.
Km persegue l’obiettivo di introdurre la legge islamica e trasformare lo Stato indonesiano in una teocrazia islamica. AMIN, emersa tra il 1999 e il 2000, era costituito da membri del di Abu Bakar Battaglione Kompi, nata a metà del 1999 per reclutare e addestrare combattenti per il conflitto di Ambon. L’agenda del gruppo si basava su un’interpretazione rigorosa dell’Islam in Indonesia. Ring Banten è stato creato da Kang Jaja nel 2000, per reclutare e formare le milizie delle forze islamiste schierate in Molucche e Sulawesi[7].
Organizzazioni jihadiste: Hizb ut-Tahrir Indonesia
HTI è parte di un’organizzazione internazionale, Hizb ut-Tahrir (letteralmente, capanna), fondata a Gerusalemme nel 1953 da Al-Taqiuddin Nahbani, dall’idea di uno studioso religioso palestinese addestrato in Egitto. HTI ha iniziato a operare clandestinamente in Indonesia nei primi anni ottanta, con l’arrivo di Abdurrahman al-Bagdadi, un insegnante nato in Libano. Obiettivo era quello di liberare i musulmani umiliati dai miscredenti per poter vivere liberi, senza necessariamente applicare la legge islamica all’interno di uno Stato.
Pur condannando la politica, HTI non aveva una struttura organizzativa, ma si presentava come un “partito”. Il reclutamento avveniva attraverso sermoni pubblici e seminari, dialoghi settimanali di gruppo e una serie di pubblicazioni che comprende libri, bollettini settimanali, e riviste mensili. Gli ultimi anni hanno visto un cambiamento significativo nel contesto di sicurezza indonesiano[8].
L’istituzione della task force, Detachment 88, è servito a ridurre le attività di questi gruppi, ma non si può certo concludere che l’Indonesia sia fuori pericolo del terrorismo. L’Islam radicale continua, infatti, ad essere parte integrante del politica interna al paese e non c’è ragione di credere che questo cambi nel breve e medio termine, soprattutto perché il sentimento jihadista è potenzialmente radicato nel tessuto sociale. Una potenziale minaccia che deriva anche dalle pene detentive brevi e poco efficaci per l’attuazione di programmi di recupero, di de-radicalizzazione; al contrario, efficienti per il fenomeno della radicalizzazione[9].
La dimensione regionale: Jemaah Islamiyah
JI è un gruppo attivo terrorista jihadista con presunti legami storici con al-Qaeda.
Attualmente il gruppo gode di una forte presenza in Indonesia e, in parte, nelle Filippine, in Malesia e a Singapore, sebbene JJ abbia cercato di creare un punto d’appoggio operativo e logistico anche in Thailandia meridionale e in Cambogia. Nel 2002, poco dopo i primi attentati di Bali, gli Stati Uniti hanno iscritto JI nella black-list delle organizzazione terroristiche più pericolose al mondo e, successivamente, l’ONU ha imposto agli Stati membri delle Nazioni Unite di congelare i beni dell’organizzazione e impedire la fuga dei dirigenti del gruppo con un radicato impegno sul territorio[10].
JI nacque nel gennaio 1993, fortemente ispirato dai Fratelli Musulmani in Egitto. Il gruppo si è successivamente strutturato a Camp Saddah, campo di addestramento mujaheddin realizzato in Afghanistan da Abdul Rasul Sayyaf, uomo fedelissimo di Osama bin Laden[11]. L’obiettivo è l’islamizzazione dell’Indonesia, una visione ideologica che vede il Daulah Islamiyah quale Stato islamico che domini su tutto il Sud-Est asiatico[12]. Secondo il manifesto del gruppo,tale risultato potrebbe essere conseguito solo mediante un processo di due fasi. Innanzitutto, lo sviluppo di una coscienza religiosa, sociale, politica, e militare; e poi, utilizzare il gruppo come piattaforma da cui lanciare il Jihad contro gli infedeli.
La forza militare è essenziale per soddisfare gli obiettivi strategici del movimento, aspetto che ha avvicinato al ruolo di braccio operativo di Al’Qaeda nel sudest asiatico[13]. JI è composto da quattro divisioni regionali, o mantiqis, che sono stati suddivisi in piccole aziende (khatibah), plotoni (qirdas) e squadre (fiah)[14]. In particolare, i mantiqis sono organizzati come segue:
- Mantiqi I: Singapore, Malaysia e Thailandia del sud; responsabile di assicurare mezzi economica al JI;
- Mantiqi II: Indonesia; si occupa di leadership e reclutamento
- Mantiqi III: Sabah, Sulawesi, Kalimantan, e Filippine del sud; per la formazione e impegni militari;
- Mantiqi IV: Australia e Papua Nuova Guinea; responsabile per la raccolta di fondi finanziari[15].
A Singapore, in particolare, JI è organizzato in cinque unità funzionali conosciute come fiah: operazioni, sicurezza, lavoro missionario, raccolta di fondi e comunicazioni. Nell’ambito delle operazioni, i fiah operano frammentati in cellule più piccole. Ogni hub regionale ha una funzione diversa e questo tipo di struttura rende relativamente complicate le attività di monitoraggio da parte delle autorità.
Alla complessità della rete, infatti, i Mantiqis hanno collegamenti con i movimenti separatisti regionali islamici. Ad esempio, Mantiqis 1 ha stabilito legami con Kampulan Majahidin Mayalsia che svolge attività terroristiche in Malesia e nelle province meridionali della Thailandia, con l’obiettivo di rovesciare il governo malese e di stabilire uno Stato islamico. Oltre ai legami con vari gruppi separatisti regionali islamici, Mantiqis 1 ricicla denaro. Mantiqis 2 è il centro di reclutamento con collegamenti con il Majelis Mujahidin Indonesia (MMI), un altro gruppo regionale che può essere identificato come un’associazione politica. Mantiqis 3 è la base logistica responsabile dell’acquisto di materiali esplosivi e di armamenti militari e collegato al Moro Islamic Liberation Front, basato a Mindanao. Mantiqis 4 è una piccola area di reclutamento per gli esuli dall’Indonesia e non è molto ben sviluppata. JI è molto presente nella società fornendo servizi di assistenza sociale e sanitaria, che consente al gruppo di avvicinarsi di più alla popolazione[16].
Note
[1]Cfr. N. Hasan, Laskar Jihad: Islam, Militancy, and the Quest for Identity in Post-New Order Indonesia, Ithaca: Cornell Southeast Asia Program, 2006, pp. 72-73; International Crisis Group, Indonesia Backgrounder: Why Salafism and Terrorism Mostly Don’t Mix, pp. 12-13;
[2]Cfr. International Crisis Group, Indonesia: Why Salafism and Terrorism Mostly Don’t Mix, pp. 12-13;
[3]Cfr. International Crisis Group, Indonesia’s Maluku Crisis: The Issues, p. 7;
[4]Cfr. N. Hasan, Laskar Jihad: Islam, Militancy, and the Quest for Identity in Post-New Order Indonesia, Ithaca: Cornell Southeast Asia Program, 2006, pp. 72-73; International Crisis Group, Indonesia Backgrounder: Why Salafism and Terrorism Mostly Don’t Mix, p. 54;
[5]Cfr. Jakarta Centre for Law Enforcement Cooperation, About JCLEC, 12 Maggio 2005. As of June 10, 2008, http://www.jclec.com/index.php?option=com_content&task=view&id=14&Itemid=28;
[6]Cfr. http://www.globalsecurity.org/military/world/para/fpi.htm;
[7]Cfr. https://www.hrw.org/reports/2002/indonesia/index.htm; Indonesia Backgrounder: Jihad in Central Sulawesi, Jakarta and Brussels, Asia Report No. 74, 3 Febbraio 2004;
[8]Cfr. http://www.jclec.com/index.php?option=com_content&task=view&id=14&Itemid=28;
[9]Cfr. Indonesia: Jemaah Islamiyah’s Publishing Industry, Jakarta and Brussels, Asia Report No. 147, 28 febbraio 2008;
[10]Cfr. A. K. Cronin, The “FTO” List and Congress: Sanctioning Designated Foreign Terrorist Organizations, Washington, D.C.: Congressional ResearchService, RL32120, 21 Ottobre, 2003; http://handle.dtic.mil/100.2/ADA445050;
[11]Cfr. Recycling Militants in Indonesia: Darul Islam and the Australian Embassy Bombing, Singapore and Brussels, Asia Report No. 92, pp. 2-3.
[12]Cfr. J. Islamiyyah, PedomanUmumPerjuangan Al-Jama’ah Al-Islamiyyah, handbook, pp. 37-52;
[13]Cfr. Z. Abuza, Militant Islam in Southeast Asia: Crucible of Terror, Boulder, 2003;
[14]Cfr. Al-Qaeda in Southeast Asia: The Case of the “Ngruki Network” in Indonesia, Jakarta and Brussels, Asia Briefing No. 20, Agosto 2002, pp. 27-28;
[15]Cfr. M. Manyin, R. Cronin, L. Niksch e B. Vaughn, Terrorism in Southeast Asia, Washington, D.C.: Congressional Research Service, RL31672, 13 Agosto 2004; http://globalsecuritystudies.com/Weir%20JI.pdf;
[16]Cfr. Z. Abuza, Militant Islam in Southeast Asia: Crucible of terror, Boulder, CO: Lynne Rienner Publishers, p. 139;