Come sta evolvendo la crisi ucraina? Quali scenari geopolitici e geostrategici si prefigurano nei mesi a venire? E che ruolo avranno aree come il Mar Nero, il Caucaso e l’Europa nella crisi? Ne parleremo sabato 19 febbraio alle ore 15:45 in un webinar a cura della redazione di Opinio Juris – Law and Politics Review.


 

Il dispiegamento di truppe russe ai confini con l’Ucraina ha riportato al centro dell’attenzione dell’intera comunità internazionale e dei media la calda questione dei rapporti Kiev-Mosca, incrinati dal 2014 in seguito all’annessione della Crimea da parte del Cremlino, e dallo stato permanente di “guerra a bassa intensità” in Donbass.
La comunità internazionale e l’Ucraina temono un’imminente invasione del paese da parte della Russia, pertanto i leader occidentali hanno affannosamente messo in modo un’intensa attività diplomatica volta a scongiurare un conflitto alle porte dell’Europa.
Come sta evolvendo la crisi ucraina? Quali scenari geopolitici e geostrategici si prefigurano nei mesi a venire? E che ruolo avranno aree come il Mar Nero, il Caucaso e l’Europa nella crisi?

Ne parleremo sabato 19 febbraio alle ore 15:45 in un webinar a cura della redazione di Opinio Juris – Law and Politics Review.
Clicca qui per il link alla videochiamata: https://meet.google.com/vqx-xcqn-udv

Interverranno:

Aldo Ferrari, Università Ca’ Foscari Venezia e ISPI;
Anna Zafesova, Autrice e giornalista;
Mirko Mussetti, analista di geopolitica e geostrategia, collaboratore di Limes;
Salvatore Santangelo, giornalista e docente presso l’Università Tor Vergata, esperto di politica internazionale;
Domenico Nocerino, direttore della rivista Opinio Juris ed esperto di geopolitica
Modera Valentina Chabert, Opinio Juris – Law and Politics Review