Le più importanti notizie dal mondo riprese dai maggiori quotidiani, per essere sempre aggiornati. Notizie dal 27 aprile al 3 maggio 2020.
Africa
Egitto: Diciotto miliziani appartenenti ad un gruppo terrorista sono stati uccisi in un’operazione delle forze di sicurezza egiziane nel nord del Sinai, regione teatro da diversi anni di attacchi jihadisti contro l’esercito e la polizia. Ne ha dato notizia il ministero dell’Interno. Secondo fonti della sicurezza, l’operazione è avvenuta nei pressi della città di Bir al Abd, dove i miliziani si nascondevano in una casa. Sono stati anche sequestrate armi, ordigni e due cinture esplosive. Due giorni fa in un attacco contro un veicolo dell’esercito nei pressi di Bir al Abd, rivendicato dall’Isis, dieci soldati erano stati “uccisi o feriti”, secondo le autorità militari.
Congo: Rischio “ecatombe” causa coronavirus nelle prigioni “insalubri e sovrappopolate” della Repubblica democratica del Congo, dove ogni anno già muoiono decine di detenuti. La denuncia è di Human Rights Watch (Hrw) secondo la quale c’è un “grave rischio di diffusione dell’epidemia di Covid-19”. Un totale di 43 detenuti è risultato positivi al test negli ultimi due giorni nella prigione militare di Ndolo, nel pieno centro della capitale Kinshasa, che ospita quasi 2 mila persone.
Libia: Combattimenti tra forze del governo di Tripoli e uomini dell’autoproclamato esercito nazionale libico, guidato dal generale Khalifa Haftar, sono segnalati da Libya 24 tv nella regione del progetto El Hadaba, a sud della capitale.
Sudan: In Sudan la mutilazione genitale femminile è diventata un crimine, punibile con tre anni di carcere: è stato infatti approvato il testo di legge che per decenni il parlamento di Khartoum, finché era controllato dal dittatore Omar al Bashir, non è mai riuscito a portare in agenda.
Somalia: Cresce l’allarme in Somalia per i contagi da coronavirus mentre medici, servizi funerari e cimiteriali denunciano un aumento senza precedenti dei decessi. I dati ufficiali parlano di 601 casi confermati e 28 morti, ma le testimonianze suggeriscono, riporta il The Guardian online, che i numeri reali sono molto più alti.
Ciad: L’Assemblea nazionale del Ciad ha votato all’unanimità l’abolizione della pena di morte, che era ancora autorizzata per atti terroristici. Lo ha reso noto il ministro della giustizia Djimet Arabi, autore del disegno di legge sottoposto al parlamento del Paese del Sahel.
Americhe
Usa:Gli Stati Uniti hanno autorizzato d’urgenza l’uso del remdesivir, il farmaco antivirale nato per contrastare l’Ebola, per trattare i pazienti affetti da coronavirus. La decisione della Fda americana è stata annunciata dal presidente Usa Donald Trump. Ad autorizzare l’utilizzo del farmaco che abbrevia i tempi di recupero per i pazienti affetti da coronavirus, secondo studi condotti negli Stati Uniti, è stata la Fda.
Brasile: L’epidemia di coronavirus in Brasile “sta peggiorando”, secondo il nuovo ministro della Salute, Nelson Teich, subentrato a Luiz Henrique Mandetta.
Teich ha ammesso che in Brasile “la curva dei contagi sta crescendo, con un aggravamento della situazione in alcuni luoghi, dove la crisi è più forte”, facendo riferimento alle città di San Paolo, Rio de Janeiro, Manaus e Recife.
El Salvador:Il governo di El Salvador ha deciso di estendere la ‘quarantena domiciliare obbligatoria’ in corso nel Paese introdotta per contenere la pandemia da coronavirus per altri 17 giorni, fino al 16 maggio 2020. Via Twitter il presidente Nayib Bukele ha diffuso il decreto esecutivo firmato ieri dal ministro della Sanità, Francisco Alabi, che ratifica la dichiarazione del territorio nazionale come zona epidemica e regola la circolazione delle persone.
Per coloro che trasgrediranno la quarantena è previsto un isolamento obbligatorio di 30 giorni, che sarà applicato però solo alle persone che manifesteranno un fondato sospetto di essere contagiate dal Covid-19. Secondo gli ultimi dati diffusi dal ministero della Sanità, in El Salvador sono stati confermati 345 contagiati, di cui otto deceduti.
Colombia:La Colombia è diventata ieri il 37/o Paese dell’Organizzazione per la cooperazione e lo sviluppo economico (Ocse), quale terzo membro latinoamericano, dopo Messico e Cile. In un comunicato il ministro degli Esteri colombiano ha reso noto che “la Colombia è diventata membro di pieno diritto di questa organizzazione che promuove le buone pratiche e genera raccomandazioni tecniche in distinti campi delle politiche pubbliche, ed in particolare per quanto riguarda cooperazione, sviluppo, crescita e benessere delle Nazioni”.
Venezuela: Il presidente della Repubblica del Venezuela, Nicolás Maduro, ha nominato Tarek El Aissami nuovo ministro del Petrolio, con l’incarico di procedere ad una ristrutturazione e riorganizzazione dello stesso ministero al fine di adottare le misure necessarie a garantire necessarie a garantire la sicurezza energetica nazionale.
Cile: Trentatré persone sono state arrestate a Santiago del Cile mentre stavano manifestando pacificamente a piazza Italia, luogo emblematico delle proteste antigovernative scoppiate nell’ottobre scorso, riprese nonostante l’emergenza coronavirus.
Asia & Pacifico
Cina: Un giornalista cinese che secondo la giustizia ha “denigrato” il Partito comunista al potere e il Governo è stato condannato a 15 anni di carcere. Il blogger Chen Jieren, ex dipendente del quotidiano ufficiale People’s Daily, è stato giudicato colpevole dal tribunale del popolo della contea di Guiyang, nella provincia centrale dell’Hunan
Corea del Nord: Kim è vivo. Scambio multiplo di colpi d’arma da fuoco tra le due Coree: i militari del Nord hanno sparato verso una postazione di guardia del Sud lungo la linea demilitarizzata (Dmz) che separa i due Paesi, ricevendo dopo come avvertimento un’analoga di risposta.
E’ quanto ha riferito il Comando di stato maggiore congiunto di Seul, secondo cui l’incidente è avvenuto al confine centrale della città di Cheorwon, escludendo danni a persone o cose. Lo scambio di colpi di arma da fuoco non sembra sia stato iniziato dal Nord “intenzionalmente”, secondo l’agenzia sudcoreana Yonhap, che cita in forma anonima un funzionario militare di Seul.
Filippine: Le Filippine hanno temporaneamente sospeso tutti i voli passeggeri e commerciali da e verso il paese a partire dalle 8:00 di oggi, per prevenire la diffusione del coronavirus. I voli cargo, le forniture mediche, i servizi di pubblica utilità e i voli di manutenzione rimarranno attivi. Le Filippine hanno avuto finora 8.928 casi confermati di coronavirus e 604 morti, secondo il Dipartimento della Salute del paese.
Kazakistan:Centri commerciali e di intrattenimento, cinema, ristoranti, parchi e altri luoghi di solito affollati rimarranno chiusi. L’apprendimento a distanza continuerà nelle università, nei licei e nelle scuole. Rispetto ad altri paesi, il Kazakistan ha la fortuna che la diffusione di Covid-19 non ha avuto un impatto eccessivo: la scorsa settimana, infatti, il medico Primario Statale ha annunciato che entro la fine di maggio in Kazakhstan saranno probabilmente registrati circa 4.000 casi di coronavirus.
Europa
Francia: Lo stato d’emergenza sanitaria in Francia per la pandemia da coronavirus è stato prorogato fino al 24 luglio. Lo ha annunciato il ministro della Sanità, Olivier Véran. La proroga dello stato d’emergenza, entrato in vigore il 24 marzo e che doveva durare fino al 23 maggio, è stata decisa dal Consiglio dei ministri sotto forma di progetto di legge che dovrà essere approvato dal Parlamento dopo un dibattito che comincerà lunedì.
Russia:La Russia ha registrato oltre 10.600 nuove infezioni da coronavirus, segnando un nuovo record di contagi in un giorno. I casi sono arrivati a quota 134.687, hanno detto le autorità. La Russia è ora il paese europeo che registra il numero più alto di nuove infezioni.
Austria:Centri commerciali, parrucchieri e negozi con una superficie di vendita superiore ai 400 metri quadrati hanno riaperto in Austria, nell’ambito del piano varato nelle scorse settimane per uscire gradualmente dal lockdown. Lo riferisce la Bbc.
Slovenia:A Lubiana un centinaio di manifestanti si era dato appuntamento già in mattinata davanti alla sede del Parlamento e nelle zone circostanti, occupando panchine e spazi pubblici. Tuttavia, il divieto di assembramento e le altre misure di distanziamento sociale hanno portato all’intervento della polizia, che ha eseguito 58 procedure di identificazione e un fermo per violazione della legge su assembramenti in pubblico.
Europa: Il significativo calo dell’inquinamento atmosferico causato dalle misure di contenimento per il coronavirus potrebbe salvare circa 11.000 vite in Europa, secondo uno studio pubblicato oggi dal centro di ricerche indipendente Crea (Centre for Research on Energy and Clean Air).
L’analisi tiene conto delle condizioni meteorologiche, delle emissioni e dei dati disponibili relativi all’impatto dell’inquinamento atmosferico sulla salute. I Paesi che dovrebbero evitare il maggior numero di decessi sono Germania (con una proiezione di 2.083 decessi evitati), Regno Unito (1.752), Italia (1.490), Francia (1.230) e Spagna (1.081 ).
Questo miglioramento della qualità dell’aria, sempre secondo lo studio, potrebbe anche evitare altri impatti sulla salute, tra cui 6.000 nuovi casi di asma nei bambini e 1.900 visite al pronto soccorso per attacchi di asma.
Medio Oriente
Iran: Le moschee riapriranno domani in 132 città iraniane considerate a basso rischio di contagio da Covid-19, secondo quanto annunciato oggi dal presidente Hassan Rohani. “In queste aree – ha aggiunto il presidente, citato dall’agenzia Irna – anche le scuole riapriranno il 16 maggio, ma annunceremo ufficialmente una decisione qualche giorno prima di quella data”. Le autorità sanitarie iraniane hanno diviso il Paese in zone ‘bianche, gialle e rosse’, secondo la diffusione del contagio, e la riapertura delle attività sarà differenziata di conseguenza. Secondo l’ultimo bilancio ufficiale, sono stati 96.448 i casi accertati di Covid-19 in Iran e i morti 6.156. Dall’inizio del Ramadan, il mese scorso, molti esponenti religiosi hanno chiesto al presidente Rohani di riaprire le moschee, nonostante gli avvertimenti su possibili nuove ondate di contagio da parte delle autorità sanitarie.
Israele: La Corte suprema comincerà oggi ad esaminare le petizioni presentate contro l’intesa tra Benyamin Netanyahu e Benny Gantz per un governo di emergenza nazionale e avverso la possibilità che un deputato incriminato, come il primo, possa ricoprire la carica di premier.
Lega Araba: La Lega araba ha dichiarato “crimine di guerra” e “flagrante violazione” del diritto internazionale i piani israeliani di annessione della Cisgiordania. In una risoluzione emessa al Cairo al termine di una riunione in videoconferenza dei ministri degli Esteri dell’organizzazione, la Lega annuncia che “sosterrà le decisioni dello Stato palestinese attraverso tutti i mezzi politici, diplomatici, giuridici e finanziari di fronte ai piani israeliani di perpetrare questo crimine di annessione”.
Libano: Dopo una notte di nuovi scontri tra manifestanti ed esercito libanese a Tripoli, nel nord del Paese, dove si sono registrati una trentina di feriti secondo la Croce Rossa locale, nuove agitazioni sono in corso da parte di attivisti del movimento di protesta anti-governativo che ha ripreso vigore nei giorni scorsi.
Afghanistan: Almeno tre persone sono morte e 15 sono rimaste ferite in un attacco suicida alla periferia di Kabul, nel primo attentato nella capitale afghana dopo oltre un mese.
Secondo l’Onu, la violenza in Afghanistan è aumentata a marzo, nonostante la firma – il 29 febbraio scorso a Doha – di uno storico accordo tra gli Stati Uniti e i talebani, ritenuto un primo passo verso un processo di pace.
Fonti: Ansa, Libya24Tv, The Guardian , People’s Daily, Yonhap, Bbc, Irna,