Le più importanti notizie dal mondo riprese dai maggiori quotidiani, per essere sempre aggiornati. Notizie dal 4 al 10 maggio 2020.
Africa
Somalia: Silvia Romano, secondo quanto si è appreso, è stata liberata a 30 chilometri da Mogadiscio, capitale della Somalia. L’operazione che ha portato alla liberazione della volontaria è avvenuta in una zona in condizioni estreme perchè colpita negli ultimi giorni dalle alluvioni. L’operazione dell’Aise, diretta dal generale Luciano Carta, che ha portato alla liberazione di Silvia Romano è stata condotta con la collaborazione dei servizi turchi e somali ed è scattata la scorsa notte.
Libia: Almeno tre persone sono morte e decine sono rimaste ferite nell’attacco lanciato dalle forze del generale Khalifa Haftar a Tripoli, nell’area intorno alla residenza dell’ambasciatore italiano in Libia Giuseppe Buccino Grimaldi. Lo riportano i media internazionali, che citano una fonte governativa.
Egitto: E’ di altri 15 giorni il rinnovo della custodia cautelare di Patrick George Zaky, lo studente egiziano dell’università di Bologna in carcere da oltre tre mesi in Egitto con l’accusa di propaganda sovversiva su Facebook. Lo studente dell’ateneo bolognese è detenuto dal 7 febbraio (giorno di un controverso fermo formalizzato in arresto l’8). Un mese dopo c’era stato un primo prolungamento di 15 giorni, poi, per tre volte a marzo e quattro il mese scorso l’udienza, poi svoltasi martedì scorso, era stata rinviata a causa della pandemia di Covid-19. Fra le accuse a carico di Patrick, la “diffusione di notizie false”, “incitamento alla protesta” e “istigazione alla violenza e ai crimini terroristici”.
Americhe
Usa: Il coronavirus “se ne andrà via senza un vaccino”: lo ha detto Donald Trump in un evento con i parlamentati repubblicani, durante il quale ha rivisto al rialzo le previsioni sui decessi in Usa, aumentando ad almeno 95.000 la stima sul numero dei morti. Lo scrivono i media americani. “Un caotico disastro assoluto”: cosi’ Barack Obama ha definito la risposta dell’amministrazione Trump alla crisi del coronavirus in una telefonata privata il cui audio e’ stato diffuso da Yahoo News e confermato da fonti vicine all’ex presidente. Si tratta di un colloquio con ex membri del suo staff per incoraggiarli a sostenere maggiormente la campagna di Joe Biden per la Casa Bianca sottolineando come la risposta Usa alla pandemia dimostri la necessita’ di una leadership forte in tempi di crisi globale. Lo riferisce la Cnn.
Venezuela: La Procura della Repubblica venezuelana ha incriminato per terrorismo i due contractor americani Luke Alexander Denman e Airan Berry arrestati domenica scorso in occasione di una sventata incursione via mare di un gruppo di disertori.
Argentina: Il presidente dell’Argentina Alberto Fernandez ha annunciato che la quarantena in vigore su tutto il territorio nazionale a causa della pandemia da coronavirus resterà in vigore fino al 24 maggio e resterà particolarmente rigida nella capitale, Buenos Aires, e nella sua provincia.
Colombia: Il presidente della Colombia Iván Duque ha annunciato la decisione del governo di prorogare, per la terza volta dal 25 marzo, la quarantena sociale obbligatoria nel Paese, che resterà in vigore fino al 25 maggio.
Brasile: Supera la soglia dei 10.000 il bilancio dei morti provocati dal coronavirus in Brasile, con 730 decessi confermati nelle ultime 24 ore a fronte di 10.611 nuovi casi. Lo rivela il ministero della Salute. Il totale delle vittime nel Paese sale così a quota 10.627 e quello dei contagi a 155.939.
Asia & Pacifico
Cina: Torna il coronavirus a Wuhan, la città cinese epicentro della pandemia di Covid-19 che finora ha fatto 279.329 morti in tutto il mondo. Le autorità locali hanno rilevato il primo caso di contagio dal quattro aprile scorso, ha reso noto la Commissione Sanità della città, secondo quanto riporta la Cnn online. Il paziente à in condizioni critiche. A Wuhan finora si contano 3.869 morti provocati dal coronavirus a fronte di 50.334 casi.
Giappone: Il numero dei bambini in Giappone è sceso per il 39/esimo anno consecutivo, assestandosi ai minimi livelli dal 1950, malgrado gli sforzi del governo per incrementare il tasso di natalità. I dati del ministero degli Affari interni nipponico segnalano un calo di 200mila unità rispetto all’anno precedente, a quota 15,12 milioni. In base alle recenti statistiche, nella settimana che celebra la Festa dei bambini nel Paese del Sol Levante, i minori con un’eta inferiore ai 15 anni costituiscono il 12% della popolazione, un declino che va avanti da 46 anni ed è in netto contrasto con la fascia di età degli over 65 – che rappresenta il 28,6% del totale. Il premier Shinzo Abe – alla guida del Paese dal settembre 2012 – si è posto come obiettivo l’innalzamento del tasso di fertilità delle donne giapponesi dall’attuale 1,42, all’1,8 entro il 2025, attraverso l’introduzione di fondi di assistenza alle nuove madri, e facilitando l’accesso agli asili nido.
Iran: Una scossa di terremoto di magnitudo 5.1 ha colpito Teheran questa sera, avvertita anche in alcune città delle province settentrionali di Mazandaran e Qom. Molte persone sono scese in strada nella capitale iraniana. L’epicentro è stato localizzato nei pressi di Damavand, 58 km da Teheran. Secondo i media statali iraniani, non si segnalano al momento vittime o danni gravi. A Teheran, dicono gli stessi media, molti hanno preso l’auto e si sono messi in coda ai benzinai. Secondo il centro sismologico nazionale iraniano,l’epicentro è stato a 7 km di profondità.
India: Per disinfettare le strade della citta’ di Ahmedabad, uno dei centri indiani piu’ colpiti dalla pandemia di Covid-19, le autorita’ locali hanno fatto ricorso ai droni, poche ore dopo che le forze di sicurezza si sono scontrate con dei residenti che avevano infranto il lockdown. Ahmedabad, 5,5 milioni di abitanti, è diventata una delle maggiori preoccupazioni per le autorità, alle prese con un aumento delle morti e dei casi di coronavirus in tutta l’India. Ad Ahmedabad sono stati registrati 343 dei quasi 2.000 decessi registrati a livello nazionale e poco meno del dieci percento dei casi totali. Anche altre città dello stato del Gujarat sono state gravemente colpite. I droni hanno diffuso nell’aria il disinfettante, mentre autopompe e altri veicoli giravano per le strade deserte inviando nuvole di detergente sull’asfalto e all’esterno degli edifici.
Europa
Francia: Il Parlamento francese ha adottato definitivamente questa sera il testo di legge che proroga lo stato d’emergenza sanitaria fino al 10 luglio nel Paese, per contrastare l’epidemia di coronavirus. A concludere la procedura, un ultimo voto dell’Assemblée Nationale. Il Senato, a maggioranza di destra, aveva dato la sua approvazione poco prima, dopo un compromesso in commissione fra deputati e senatori sul testo del governo.
Il presidente, Emmanuel Macron, ha già annunciato che ricorrerà al Consiglio costituzionale per un controllo della legge, mentre le opposizioni si dicono preoccupate per le restrizioni delle libertà pubbliche.
Spagna: Centinaia di manifestanti sono scesi in piazza a Berna e in altre città svizzere per protestare contro le restrizioni in vigore nel paese per contrastare la diffusione del coronavirus. Lo riferiscono i media locali. Diverse centinaia di persone si sono radunate davanti al parlamento nella capitale Berna. I dimostranti hanno dato voce alla loro rabbia per le misure introdotte a metà marzo, compresa la chiusura di scuole, ristoranti ed esercizi commerciali, escluse farmacie e negozi di alimentari.
Russia: Il numero di casi quotidiani di contagio in Russia ha superato quota 10.000 per il settimo giorno consecutivo, per un bilancio complessivo che adesso sfiora la soglia dei 200.000. Secondo il l’ultimo bollettino reso noto questa mattina dalle autorità di Mosca nelle ultime 24 ore sono stati registrati nel Paese 10.817 contagi, che portano il totale a quota 198.676. La Russia è al quinto posto nelle classifica mondiale dei contagi dopo Stati Uniti, Spagna, Italia e Regno Unito.
GranBretagna: “Mai arrendersi, mai disperare”. E’ questa la lezione che la regina Elisabetta ricorda ai connazionali, in piena emergenza coronavirus, rivolgendosi al Paese in tv per il VE Day, nel 75esimo anniversario della Vittoria sulla Germania nazista. La 94enne sovrana britannica, al suo secondo discorso alla nazione dall’esplosione della pandemia, ha esordito ricordando come il messaggio di oggi venga trasmesso a 75 anni esatti da quando suo padre, re Giorgio VI, annunciò alla radio la fine della II Guerra Mondiale in Europa.
Medio Oriente
Israele: Il presidente israeliano Reuven Rivlin ha affidato questa sera l’incarico di formare il nuovo governo al premier Benyamin Netanyahu. Lo ha reso noto la stessa presidenza spiegando che Netanyahu avrà 14 giorni di tempo.
Siria: E’ il “simbolo della Siria che cade a pezzi” il crollo, nel nord della Siria, di una mastodontica torre di una centrale termo-elettrica costruita più di 20 anni fa dalle società italiane Fiat e Avio. Un filmato molto visto sui social network mostra lo schianto della torre in cemento armato, alta decine di metri, della centrale di Zayzun, nella regione tra Hama e Idlib, in una zona fuori dal controllo governativo e in mano a milizie cooptate dalla Turchia. Secondo media siriani, la centrale era stata costruita a partire dal 1995 ed era entrata in funzione nel 1998. Si stima che il costo della realizzazione sia stato allora l’equivalente di mezzo miliardo di euro.
Iraq: Mustafa al-Kazimi, 53enne ex capo dell’intelligence irachena, ha ottenuto questa notte la fiducia del Parlamento al suo nuovo Governo, dopo cinque mesi di stallo. Questo voto pone fine al mandato di Adel Abdel Mahdi, primo premier a lasciare prima del termine naturale del suo incarico nell’Iraq post Saddam Hussein. Accordata la fiducia anche a 15 ministri, in un gabinetto che normalmente ne conta 22. Le posizioni chiave nel settore petrolifero e degli affari esteri sono ancora vacanti.
Afghanistan: Da questa settimana il governo afghano ha iniziato a distribuire pane gratis a centinaia di migliaia di persone in tutto il paese, poiché le forniture sono state interrotte durante il lockdown del coronavirus e i prezzi sono saliti alle stelle.Lo riferisce al Arabiya online, citando funzionari ed esperti locali secondo cui oltre 250.000 famiglie nella capitale Kabul hanno iniziato a ricevere dieci pani Naan al giorno.Il presidente Mohammad Ashraf Ghani ha affermato che il programma di distribuzione del pane è in corso anche in altre città del Paese, dove oltre la metà della popolazione vive al di sotto della soglia di povertà. L’Afghanistan ha reso noto oggi di avere registrato 3.224 casi positivi di coronavirus, inclusi 95 decessi. Tuttavia, proprio oggi l’Organizzazione internazionale delle migrazioni (Oim) ha affermato che il Paese, dove oltre 271.000 persone sono tornate dall’Iran e dal Pakistan dallo scorso gennaio, registra allarmanti tassi di infezione di Covid-19 nella capitale Kabul.
Fonti: Ansa.it