Dal prossimo 24 gennaio inizieranno le votazioni per eleggere il successore di Sergio Mattarella. Ripercorriamo la storia dei dodici Presidenti della Repubblica.
Sandro Pertini settimo presidente in carica dal 9 luglio 1978 al 29 giugno 1985
Sandro Pertini
Sandro Pertini già partigiano e antifascista convinto, fu il settimo Presidente della Repubblica italiana e probabilmente il più amato, o comunque quello che ha avuto un impatto maggiore sulla cultura di massa (chi non conosce la celebre foto della partita a carte in aereo Zoff-Pertini contro Causio-Bearzot?), tanto da essere ricordato come il “Presidente degli italiani”. Come Capo dello Stato conferì l’incarico a sei presidenti del Consiglio: Giulio Andreotti (del quale respinse le dimissioni di cortesia presentate nel 1978), Francesco Cossiga, Arnaldo Forlani, Giovanni Spadolini, Amintore Fanfani e Bettino Craxi; nominò, invece, cinque senatori a vita. Nel 1981 conferì l’incarico di Presidente del Consiglio al segretario del Partito Repubblicano Italiano Giovanni Spadolini, primo non democristiano ad assumere la guida del governo dal 1945, e nel 1983 al segretario del PSI Bettino Craxi, primo uomo politico socialista ad essere nominato Presidente del Consiglio nella storia d’Italia. Per presentarsi come figura istituzionale super partes, durante il periodo presidenziale non rinnovò la tessera del PSI- di cui fu storico componente e instancabile sostenitore- ma, al termine del suo mandato, rientrato in Parlamento come Senatore a vita, si iscrisse al gruppo parlamentare del Partito Socialista Italiano.
Pertini inaugurò un nuovo modo di essere Presidente della Repubblica, avvicinando tale figura agli italiani di tutte le età (anche fisicamente, dato che era solito incontrare quotidianamente le scolaresche in visita al Quirinale). Sono innumerevoli gli aneddoti per cui è celebre, e risulta impossibile selezionarne soltanto uno; pertanto riproponiamo quanto di lui scrisse il presidente degli Stati Uniti Ronald Reagan durante la visita del Presidente Pertini a Washington: «Oggi è arrivato Sandro Pertini. Ha 84 anni ed è un fantastico gentiluomo. Abbiamo avuto un ottimo colloquio. Ama molto gli Stati Uniti. C’è stato un momento commovente quando è passato davanti al marine che teneva la nostra bandiera. Si è fermato e l’ha baciata».
Biografia
Nato a Stella, in provincia di Savona, nel 1896, combatté sul fronte dell’Isonzo durante la Prima guerra mondiale distinguendosi per diversi meriti, tanto da essere proposto per la medaglia d’argento al valor militare; tuttavia, essendo stato segnalato come simpatizzante socialista, l’onorificenza gli fu conferita soltanto nel 1985. Si distinse per la sua ferma opposizione al Fascismo già nel primo dopoguerra, quando aderì al Partito Socialista Unitario: nel 1925 fu infatti condannato a otto mesi di carcere per aver redatto un opuscolo antifascista e, nuovamente, nel 1927, per aver favorito l’espatrio di Filippo Turati in Francia, dove lo raggiunse per evitare il confino di cinque anni. Dopo essere rientrato sotto falso nome in Italia nel 1929, fu arrestato e condannato prima alla reclusione e successivamente al confino: venne liberato soltanto alla caduta del regime fascista. Membro della giunta militare del Comitato di Liberazione Nazionale, fu catturato dalle SS e condannato a morte: riuscì a salvarsi evadendo dal carcere di Regina Coeli assieme a Giuseppe Saragat e ad altri cinque esponenti socialisti grazie a un intervento dei partigiani delle Brigate Matteotti. In seguito si distinse in diverse azioni che gli valsero la medaglia d’oro al valor militare. Fu tra coloro che votarono il decreto che condannò a morte Mussolini e gli altri gerarchi fascisti. Conclusa la lotta armata, si dedicò alla vita politica e al giornalismo.
Frase celebre
“Dietro ogni articolo della Carta Costituzionale stanno centinaia di giovani morti nella Resistenza. Quindi la Repubblica è una conquista nostra e dobbiamo difenderla, costi quel che costi” (Dal discorso di fine anno del 1979).
Potrebbe interessarti:
- Come si elegge il Presidente della Repubblica
- Giuseppe Saragat il primo socialista al Quirinale
- Giovanni Leone e (la vergogna del) l’affaire Lockheed
Foto copertina: Sandro Pertini, partigiano e Presidente della Repubblica