NORME REDAZIONALI
1. Struttura dell’articolo
Il contributo inviato alla Redazione dovrà indicare l’apposita sezione (OPINIO oppure JUS) e l’area tematica di riferimento (es. Diritto Internazionale oppure Diritto Amministrativo oppure Economia od, ancora, Diritti Umani; etc. etc.) e contenere:
- un titolo:
- un sottotitolo;
- il corpo dell’articolo suddiviso in paragrafi
2. Lunghezza articolo
Non è prevista una lunghezza massima. Tuttavia sarebbe preferibile che la lunghezza dell’articolo non superasse il limite di 8.000 caratteri, spazi inclusi.
3. Titolo:
- Tipo di carattere: Garamond
- Dimensioni carattere: 20
- Grassetto: si
Esempio titolo:
Opinio Juris…
4. Sottotitolo:
- Tipo di carattere: Garamond
- Dimensioni carattere: 16
- Corsivo
Esempio sottotitolo:
Opinio Juris…
5. Corpo dell’articolo:
- Tipo di carattere: Garamond
- Dimensioni carattere: 14
Esempio corpo dell’articolo:
Opinio Juris…
6. Citazioni e note
Le citazioni dovranno essere inserite come note a piè di pagina
Esempio citazione:
“Essere accondiscendenti per debolezza e per paura è… fatale. Esserlo da una posizione di forza è magnanimo”
Alla citazione dovrà seguire una nota tra parentesi graffe ({…}), nella quale saranno indicati l’autore o la fonte della citazione, l’editore, l’anno di pubblicazione ed eventualmente la/le pagina/e dell’opera citata.
Esempi nota:
{cfr. Wiston Churchill, da una lettera indirizzata a Dwight D. Eisenhower nel dicembre 1950, in John Lukass, Churchill – Visionario Statista Storico, Corbaccio Editore, 2004, p. 80}
{cfr. Corte di Cassazione, Sezioni Unite, sentenza n. /2014}
{cfr. CONFORTI B., Diritto Internazionale, Editoriale Scientifica, 2010, pp. 110 ss.}
Esempio di citazione con nota:
“Essere accondiscendenti per debolezza e per paura è… fatale. Esserlo da una posizione di forza è magnanimo” {cfr. Wiston Churchill, da una lettera indirizzata a Dwight D. Eisenhower nel dicembre 1950, in John Lukass, Churchill – Visionario Statista Storico, Corbaccio Editore, 2004, p. 80}.