ISSN 2531-6931

Home Tags Politica

Tag: Politica

Le politiche dei porti chiusi e il paradosso liberale

L’Italia lacerata dalle contraddizioni tra la retorica anti-immigrazione e il bisogno strutturale di manodopera straniera A cura di Tommaso Contò Porti chiusi Lo svolgimento del processo Open...

I rischi di un presidenzialismo italiano

All’interno della programmazione del Governo Meloni emerge a fasi alterne la riforma costituzionale in senso presidenziale del Testo del 1948. Una sfida dichiarata dall’attuale...

Molta strada da fare per l’Unione

Dal Consiglio europeo svoltosi il 9 e 10 febbraio a Bruxelles timidi segnali di un approccio comune su immigrazione ed economia. La presenza di Zelensky Il...

I primi cento giorni del Governo Meloni

Intervista all’onorevole di FDI Giovanni Donzelli, vicepresidente del Copasir, sui primi cento giorni del Governo Meloni tra politica interna e proiezione internazionale. Giovanni Donzelli, toscano, classe 1975, è...

L’idea della politica di domani, immaginata da occhi “politici” di ieri

Dove sta andando la politica in Italia? Essa è guidata dai partiti che la compongono o questi ultimi, oramai scollegati dalla realtà e accerchiati...

Il partito oggi visto da occhi della politica di ieri

Che cosa è un partito e a cosa serve, oggi? C’è ancora spazio per questa vecchia invenzione, oppure ne abbiamo abbastanza? in tutto l’Occidente...

America Latina: un possibile ritorno della “marea rosada”?

Si ricompatta il fronte progressista latinoamericano Con la vittoria in Brasile di Luis Inácio Lula de Silva lo scorso 30 ottobre, le forze di sinistra...

La democrazia non esiste senza distanza

Nel dibattito politico riemerge la tentazione di dare forma a un nuovo modello di organizzazione del potere che faccia a meno delle mediazioni. Ne...

Stay Connected

22,040FansLike
2,507FollowersFollow
0SubscribersSubscribe
- Advertisement -

Latest Articles

Ecuador: sotto il controllo delle gang

La crisi carceraria in Ecuador, la reazione a livello internazionale e la risposta del governo Lasso. A cura di Clara Cempini Lo scoppio della violenza Verso la...

Nazionalità e impero in Russia

Come la missione imperiale e la gestione delle nazionalità all’interno di uno degli imperi più multiculturali di sempre hanno plasmato il nation-making russo. A cura...

Presidenziali in Argentina: se nessuno è disposto a farsi avanti

Dopo il passo indietro di Mauricio Macri e quello di Alberto Fernández, anche Cristina Kirchner annuncia che non si candiderà alle prossime presidenziali in...

L’inizio della “guerra al terrore” di Bush

La presa del potere da parte dei talebani in Afghanistan e gli interessi statunitensi A cura di Laura Perna Quando i talebani conquistarono l’Afghanistan gli Stati...

La società sudcoreana attraverso i k-drama

I k-drama non hanno solo un ruolo di intrattenimento, ma anche una funzione di denuncia di problematiche e criticità presenti in Corea. L’immenso successo dell’onda...