Alla fine degli anni Ottanta la dissoluzione del mondo comunista ha completamente ridisegnato lo scenario politico globale: è finito l'equilibrio bipolare della guerra fredda,...
A seguito della pandemia globale Sars Cov-2 dunque i sistemi democratici dovranno affrontare la questione emotiva, poiché i cittadini digitali sono maggiormente sensibili al...
Il 17 agosto 2010 si spegneva a Roma, all'età di 82 anni, l'ex Presidente della Repubblica Francesco Cossiga.
Cossiga è considerato uno dei politici...
In questo breve libro edito da Castelvecchi Editore, Emanuele Macaluso, ripercorre uno dei tanti misteri italiani ponendo un sinistro interrogativo: la strage di Portella...
Se la valutazione concreta degli effetti complessivamente prodotti dalle “crisi” può effettuarsi al compimento delle stesse, la tutela dei complessi sistemi di diritti e...
Il sentimento di antipolitica rischia di condurci verso la mortificazione della democrazia rappresentativa, eliminando tutto ciò su cui si fonda la partecipazione politica.
L’Italia da...
Il ruolo della religione nel terrorismo jihadista è un tema tutt'ora dibattuto e, per sua natura, irrisolvibile. La premessa fondamentale per affrontare la problematicità di...
Sergio Romano non appartiene a nessuna fazione predefinita, è davvero un battitore libero spregiudicato quanto attento ai fatti. Così, anche negli scritti contenuti in...
Bill Gates ha passato gli ultimi dieci anni a studiare le cause e gli effetti del cambiamento climatico. Avvalendosi della consulenza di fisici, chimici,...