World News, una settimana di notizie


Le più importanti notizie dal mondo riprese dai maggiori quotidiani, per essere sempre aggiornati. Notizie dal 12 al 19 luglio 2020.


Africa

Egitto:“Sul caso di Patrick Zaky il governo manifesta grande preoccupazione, soprattutto a seguito della decisione da parte della autorità egiziane di rinnovare nuovamente la carcerazione preventiva per altri 45 giorni. A tal proposito, continuiamo a mantenere alta l’attenzione sulla vicenda”. Lo ha detto il ministro degli Esteri Luigi Di Maio al Question time alla Camera. “Continueremo ad attribuire forte priorità al caso, soprattutto con riferimento alle sue condizioni detentive e all’esigenza di assicurare un iter processuale rapido, in vista di un auspicabile rilascio”, ha aggiunto.

Algeria:Ancora record di contagi giornalieri per l’Algeria che registra altri 601 nuovi casi di coronavirus nelle ultime 24 ore, che portano a 22.145 il bilancio totale dei contagiati nel Paese nordafricano. Lo ha reso noto il ministero della Sanità di Algeri attraverso le parole del portavoce della Commissione speciale per il monitoraggio della diffusione della malattia, Djamel Fourar, precisando che i decessi sono saliti a 1068. In aumento anche i guariti, che passano da 15.047 a 15.684, con 67 pazienti in rianimazione. Per cercare di limitare la diffusione del virus il governo di Algeri ha reintrodotto una serie di misure di lockdown parziale in 29 province del Paese per un periodo di 10 giorni. Le autorità tuttavia stanno riflettendo sulla possibilità di reintrodurre il lockdown totale in alcune zone. Restano chiusi fino al termine dell’emergenza i confini.

Americhe

Usa:Donald Trump ribadisce il suo no all’obbligo per le mascherine, affermando di non essere d’accordo con le indicazioni date dai vertici delle autorità sanitarie e dagli esperti come il virologo Anthony Fauci. “Io penso che la mascherina sia un bene – ha detto in una intervista a Fox News che andrà in onda domani – ma voglio che la gente abbia una certa libertà, non credo che si debba prendere in considerazione un obbligo a livello nazionale. E non sono d’accordo con chi dice che se si indossa la mascherina la pandemia scompare”.

Brasile:Il giudice della Corte suprema brasiliana, Gilmar Mendes, ha messo in “allerta” il presidente della Repubblica, Jair Bolsonaro, sulla possibilità di essere processato dalla Corte penale internazionale per come il suo governo ha affrontato la pandemia da coronavirus. Mendes, attualmente in Europa, ha parlato telefonicamente con Bolsonaro lunedì scorso quando lo avrebbe “avvertito del rischio che la gestione della pandemia raggiunga il Tribunale penale internazionale”, scrive oggi il quotidiano Folha de S.Paulo. Il mese scorso, il tribunale dell’Aja ha iniziato ad analizzare una denuncia contro il capo di Stato verdeoro presentata dal Partito democratico laburista (Pdt) dell’ex candidato alla presidenza, Ciro Gomes. Secondo il sito specializzato in questioni legali, Conjur, l’avvio dell’analisi non significa che Bolsonaro sia già formalmente indagato. Mendes è lo stesso magistrato entrato nell’occhio del ciclone all’inizio della settimana per aver detto che anche l’esercito brasiliano è “complice del genocidio” messo in pratica dall’esecutivo di Bolsonaro con il suo scetticismo e il tentativo di minimizzare la gravità della malattia. 

Argentina:Non avrà le caratteristiche di una ‘love story’ in piena regola, ma l’annuncio che l’ex presidente argentino Carlos Menem (1989-1999) ha deciso di risposarsi la settimana prossima con la sua prima moglie, Zulema Yoma, a 30 anni dal loro burrascoso divorzio, riempe in questi giorni le pagine della ‘cronaca rosa’ di tutta l’Argentina.
Con 90 anni festeggiati il 2 luglio scorso, e con una salute piuttosto malferma che lo ha portato a vari ricoveri nelle ultime settimane, l’attuale senatore peronista per la provincia di La Rioja, ha deciso di sanare una ferita affettiva per ridare significato ad un matrimonio celebrato nel 1966 e da cui sono nati due figli, Carlitos, morto in un incidente di elicottero mai totalmente chiarito, e Zulemita, che alla fine dell’anno compirà 50 anni.

Cile:Saccheggi, diverse stazioni di polizia attaccate, un autobus e 16 veicoli dati alle fiamme e 61 arresti: è questo il bilancio della notte di violenza vissuta in Cile, dopo che sono degenerate, in particolare a Santiago, alcune manifestazioni per chiedere l’approvazione da parte del parlamento del progetto di legge che autorizza i cittadini a ritirare fino al 10% del denaro versato nel sistema pensionistico privato (Afp). Secondo quanto riportato dal sito Emol, le proteste sono iniziate con un “caceroleo” (protesta con pentole e coperchi) convocato alle 21 locali di ieri e rapidamente si sono trasformate in incidenti violenti, con barricate in diverse località del Paese nonostante il coprifuoco decretato per la pandemia del coronavirus, che in Cile ha registrato oltre 319 mila casi e 7.069 morti.
I carabinieri cileni hanno riferito che tra ieri pomeriggio e l’alba di questa mattina si sono verificati 60 reati, tra questi 28 blocchi stradali e 13 saccheggi. Ci sono stati anche attacchi con lancio di pietre alle stazioni di polizia di Huechuraba, Maipú, Cerro Navia, Pudahuel, La Pintana e Penalolén. Un autobus del sistema di trasporto della capitale cilena Transantiago è stato bruciato da individui non identificati, mentre l’evento più grave è stato registrato nel comune di Estacion Central, nella Regione metropolitana di Santiago, dove alcune persone hanno provocato un incendio che ha distrutto 16 veicoli. In totale, i carabinieri hanno arrestato 61 persone: 54 nella Regione metropolitana di Santiago e sette in altre regioni. Del totale degli arresti, 34 sono dovuti a reati di saccheggio nella capitale. La polizia ha riferito che in ogni caso non ci sono stati feriti tra civili o agenti. Il ministro degli Interni, Gonzalo Blumel, ha descritto come “particolarmente gravi” i vari atti di violenza che si sono verificati durante la notte nella capitale, sottolineando che è stato “un tentativo di minacciare e alterare il nostro processo democratico”. In questo senso, ha invitato tutti i settori politici a condannare l’accaduto, affermando che, se non lo faranno, saranno da considerare come “complici”.

Messico:Il Messico ha registrato ieri 4.685 casi di coronavirus, un dato che porta il bilancio complessivo dei contagi segnati finora quota 304.435: allo stesso tempo, i morti nelle ultime 24 ore sono stati 485, che hanno spinto il totale a quota 35.491. Lo ha reso noto il ministero della Sanità. Secondo i conteggi della Johns Hopkins University, il Messico è il settimo Paese con il maggior numero di casi a livello mondiale. 

Asia & Pacifico

Afghanistan: In un solo mese le violenze dei talebani hanno provocato la morte di almeno 129 civili, inclusi donne e bambini, e il ferimento di altri 291, in 30 province afghane, secondo nuove cifre ufficiali rilasciate dal Consiglio di sicurezza nazionale (Nsc). Il bollettino parla di attacchi suicidi, di assassini mirati e di ordigni esplosivi magnetici, che, scrive l’Nsc, provocano la morte o la mutilazione di “famiglie innocenti” o di singoli civili, fra il 17 giugno e il 18 luglio. nel più sanguinoso di questi recenti attacchi, il 13 luglio nella provincia di Samnag sono rimaste uccise 11 persone, per lo più civili, e 63 altre ferite. La scorsa settimana l’Ong Afghanistan Independent Human Rights Commission (Aihrc) in un rapporto ha conteggiato la morte di 1.213 civili (fra cui 126 donne e 225 bambini) sono stati uccisi dall’inizio del 2020, ai quali si aggiungono 1.744 civili feriti o mutilati. Nelle ultime settimane c’è stata un’intensificazione in Afghanistan del terrorismo dei talebani, che nei mesi scorsi hanno firmato un accordo di tregua con gli Stati Uniti, ma non ancora con il governo di Kabul.

India: La star di Bollywood ed ex Miss Mondo Aishwarya Rai Bachchan è stata ricoverata d’urgenza in ospedale a Mumbai perché colpita da polmonite da coronavirus insieme alla figlia di otto anni, una settimana dopo aver dichiarato pubblicamente di essere positiva al Covid-19. Nello stesso Nanavati Hospital sono già ricoverati con la polmonite il marito, Abhishek Bachchan, anch’egli attore del cinema indiano, nonché il suocero, la leggenda di Bollywood Amitabh Bachchan, 77 anni, entrambi in isolamento e terapia intensiva. Aishwarya Rai, scrive il Times of India, è stata ricoverata per “forti difficoltà respiratorie”. “Stanno bene” fa sapere una fonte ospedaliera citata dallo stesso quotidiano indiano.

Cina:“I fondamentali di lungo termine di solida crescita dell’economia della Cina non sono cambiati e non cambieranno”: lo scrive il presidente Xi Jinping in una lettera di risposta ai ‘global Ceo’. La Cina continuerà ad approfondire le riforme e ad aprire i mercati, fornendo “un migliore ambiente business per gli investimenti e lo sviluppo delle imprese cinesi e straniere”, assicura Xi nel testo diffuso dalla Xinhua al momento della diffusione del Pil di aprile-giugno, rimbalzato del 3,2% su base annua e dell’11,5% su base trimestrale.

Europa

GranBretagna: L’opzione di un nuovo lockdown in Gran Bretagna è soltanto un “deterrente nucleare” di cui si potrà fare a meno. Almeno questa è l’opinione del premier Boris Johnson, che torna a indossare i panni del pompiere a fronte della nuova insorgenza del coronavirus nell’isola. Nonostante gli allarmi dei suoi esperti. Johnson, in un’intervista al Sunday Telegraph, ad un anno dal suo incarico come capo del governo, ha spiegato: “Non posso abbandonare questo strumento (il lockdown) più di quanto non abbandonerei un deterrente nucleare. Ma come un deterrente nucleare, certamente non voglio usarlo. E non penso che ci troveremo di nuovo in quella posizione”, ossia quando fu costretto ad utilizzarlo dopo la prima ondata dell’epidemia. La presa di posizione di Johnson, però, è fuori linea rispetto a quella del suo principale consulente scientifico, Sir Patrick Vallance, secondo cui esiste un “rischio” che tali misure potrebbero essere necessarie con l’avvicinarsi dell’inverno. Nel Regno Unito la situazione sul fronte del Covid è tornata a farsi preoccupante. In Scozia, ad esempio, c’è stato il record di nuovi contagi dal 21 giugno. Tanto che le autorità locali in tutto il paese potranno disporre delle misure restrittive per gestire i nuovi focolai. Pur con la possibilità per Londra di intervenire a livello nazionale. Allo stesso tempo, secondo il premier, la capacità di reazione è migliorata. “Ora siamo davvero in grado di guardare a ciò che sta accadendo molto più in tempo reale, isolando i focolai sul posto, lavorando con le autorità locali per contenerli a livello locale e regionale”, ha spiegato al Telegraph. 

Francia: Un uomo è stato fermato ieri a Nantes in relazione all’incendio che ieri ha colpito la cattedrale. Lo rende noto il canale di notizie francese Bfm. Si tratta di un volontario che il giorno prima del rogo era stato incaricato di chiudere a chiave la chiesa. Sono in corso verifiche degli inquirenti sulla sua posizione. La polizia scientifica continuerà oggi a fare rilievi.

Russia:La pattinatrice russa Ekaterina Alexandrovskaya, che rappresentava l’Australia a livello internazionale, è morta a Mosca all’età di 20 anni, secondo quanto riportato dai media russi. L’atleta si sarebbe suicidata saltando dalla finestra di un appartamento. Alexandrovskaya ha vinto medaglie d’oro in numerosi eventi internazionali ed è stata due volte campionessa nazionale australiana. Nel 2019 era stata costretta a ritirarsi per motivi di salute.

Medio Oriente

Israele:Il numero dei casi positivi di coronavirus registrati finora in Israele ha raggiunto la cifra di 49.575, dopo che nelle ultime 24 ore si sono aggiunti 1.414 contagi. Lo ha reso noto il ministero della sanità. Nei test condotti ieri la percentuale dei casi positivi è stata del 7,9 per cento. Negli ospedali sono ricoverate 649 persone. Altre 27.080 sono adesso in isolamento nelle proprie abitazioni o in alberghi messi a disposizione dalle autorità. I decessi sono stati finora 406. 

Iran:Nuovo misterioso incidente in Iran, dopo i sospetti sabotaggi stranieri dei giorni scorsi. Almeno 7 navi hanno preso fuoco nei cantieri navali di Delvar Kachti nel porto sudoccidentale di Buhsher, sul Golfo Persico. Lo riferisce l’Irna, precisando che non risultano vittime. I vigili del fuoco sono al lavoro per cercare di domare le fiamme nella zona meridionale del porto, dove si segnalano fitte nubi di fumo nero. Si tratta dell’ultimo di una serie di incidenti, soprattutto incendi ed esplosioni, avvenuti nella Repubblica islamica con cadenza quasi quotidiana da un paio di settimane. Teheran ha sempre negato una regia straniera, parlando di episodi casuali, ma secondo diversi analisti almeno alcuni potrebbero essere riconducibili a cyber-attacchi di Paesi ostili, in particolare Israele. Tra i siti colpiti ci sono anche alcuni impianti del programma nucleare iraniano.

Turchia:Il presidente turco, Recep Tayyip Erdogan, ha compiuto una prima, simbolica visita a sorpresa all’ex basilica-museo di Santa Sofia a Istanbul da quando è stata ufficialmente riconvertita in moschea, com’era ai tempi dell’Impero Ottomano. A pochi giorni dalla prima Preghiera del Venerdì inaugurale, prevista per venerdì prossimo con la presenza di 500 persone, Erdogan ha ispezionato gli ultimi lavori di riconversione. Fra le modifiche, la possibilità di ricoprire temporaneamente i simboli e mosaici cristiani durante le preghiere islamiche.
La decisione di Erdogan di riconvertire Santa Sofia in moschea segue la decisione del Consiglio di Stato, la più alta corte amministrativa della Turchia, che all’unanimità ha deciso di annullare il decreto con il quale nel 1934 l’Ataturk, Mustafa Kemal, trasformò il luogo di culto prima cristiano poi, dopo la conquista turca di Costantinopoli, musulmano, in museo, per “donarlo all’Umanità”.


Fonte:Ansa.it