ISSN 2531-6931

Domenico Nocerino

Domenico Nocerino
84 POSTS0 COMMENTS
Domenico Nocerino, esperto di geopolitica e dottore in Relazioni Internazionali e Studi Diplomatici. Si è laureato con tesi in geopolitica economica presso l’Università degli studi di Napoli Federico II. Fondatore e direttore della rivista di informazione politica e giuridica Opinio Juris – law and politics review. Autore di diversi articoli accademici, ha all'attivo numerose partecipazioni a Convegni, Corsi di formazione e Seminari tecnici come relatore e ospite in diverse trasmissioni televisive e radiofoniche principalmente occupandosi di geopolitica ed in particolare di Medio Oriente. Coordinatore del comitato “Europa e Politiche internazionali” dell’associazione Omnia. Di recente è stato in Russia per seguire da vicino le elezioni alla Duma.

Le relazioni tra Italia e Armenia. Intervista all’Ambasciatore Di Riso

Le relazioni tra Italia e Armenia affondano le radici nell’antichità, rafforzate da legami anche di natura religiosa. Per comprendere lo stato dei rapporti tra...

Ucraina, un anno dopo

Il 24 febbraio 2022 l'esercito russo ha lanciato l'"Operazione militare speciale" in Ucraina. Una data che potrebbe essere ricordata come l’inizio della Terza guerra...

Il mondo secondo Xi: “la nuova era”

La nuova era di Xi Jinping si vuole concretizzare con una diversa posizione della Cina nel mondo, Pechino come centro di un unico ordine...

Francia: il Senato approva una risoluzione che condanna l’Azerbaijan

Con 295 voti favorevoli e 1 contrario, in Francia il Senato ha votato la risoluzione di condanna che richiede al Governo di imporre sanzioni...

Il Grande Gioco del Caucaso

Nel Caucaso si sta giocando una partita a scacchi tra Armenia, Azerbaijan, Georgia, Russia, Stati Uniti, Iran e Turchia. Chi mangerà la Regina? L’origine dell’espressione...

La via diplomatica al conflitto nel Nagorno- Karabakh: intervista al Viceministro degli esteri armeno Paruyr Hovhannisyan

La guerra con l’Azerbaijan, i rapporti tesi con Ankara, la distrazione di Mosca, le prospettive statunitensi, il teorico supporto di Bruxelles e l’appoggio di...

Azerbaijan: “I 5 punti per la pace”. Intervista a Rusif Huseynov

Per comprendere la prospettiva di Baku relativa alla questione del Nagorno-Karabakh, della risoluzione del conflitto con l’Armenia e la collocazione dell’Azerbaijan sullo scacchiere internazionale,...

L’Italia s’è Destra, la vittoria di Giorgia Meloni

Fratelli d’Italia traina la coalizione di centrodestra superando il 26% dei consensi. Male la Lega di Salvini, malissimo il PD di Letta. I motivi...

Stay Connected

8,564FansLike
370FollowersFollow

Latest Articles

Tra Siria e Arabia Saudita il riavvicinamento è possibile

Gli equilibri in Medio Oriente stanno cambiando. Dopo lo storico riavvicinamento tra Teheran e Riad, anche l'Arabia Saudita e la Siria hanno deciso di...

Le relazioni tra Italia e Armenia. Intervista all’Ambasciatore Di Riso

Le relazioni tra Italia e Armenia affondano le radici nell’antichità, rafforzate da legami anche di natura religiosa. Per comprendere lo stato dei rapporti tra...

Xi Jinping conclude la sua visita a Mosca. Cina e Russia puntano ad una “nuova era”

Termina dopo un fitto programma di due giorni di colloqui la visita del presidente cinese Xi Jinping al suo omologo Vladimir Putin. Cina e...

Venti anni dopo l’intervento USA in Iraq: come sono cambiati gli interventi umanitari

Sono passati esattamente venti anni da quando gli Usa del Presidente Bush decisero di invadere l’Iraq. Alla luce dell’ingente costo economico, umanitario e securitario,...

L’Egitto ospita i colloqui israelo-palestinesi in vista delle festività religiose

L'Egitto ospita i colloqui israelo-palestinesi per calmare un'ondata di violenza in Cisgiordania in vista delle festività religiose. Funzionari israeliani, palestinesi, americani, egiziani e giordani si...