ISSN 2531-6931

Emma De Marchi

Emma De Marchi
10 POSTS0 COMMENTS
Emma De Marchi è una neo-laureata in Relazioni Internazionali Comparate, curriculum Studi Globali. Ha vinto una borsa di studio per svolgere un master di I livello in Marketing Globale, Comunicazione & Made in Italy. In congruenza con il suo percorso di studi, ha fatto un tirocinio presso Europe Direct Venezia Veneto, network informativo della Commissione europea, e presso la Rappresentanza italiana del Consiglio d'Europa - sede di Venezia.

Le megalopoli mondiali e la “connettografia”: una nuova rete globale per il futuro

Il XXI° secolo è il secolo dell’urbanizzazione e della globalizzazione. Attualmente, reti di megalopoli si stanno espandendo sempre di più in tutto il mondo,...

La conferenza dell’ONU sull’acqua: quali saranno le nuove direttive?

Dal 22 al 24 marzo 2023 si terrà la Conferenza dell’ONU sull’acqua presso il quartier generale dell’ONU a New York. È necessario rispettare gli...

Globalizzazione della visione “green”: il caso asiatico

Il XXI° secolo è il secolo dell’urbanizzazione, soprattutto nei paesi in via di sviluppo. L’Asia sta diventando un esempio a livello mondiale per quanto...

COP 27: le Nazioni Unite ancora una volta in azione

Quest’anno, dal 6 al 18 novembre 2022, ha avuto luogo la COP27 presso la sede delle Nazioni Unite di Sharm el-Sheikh, in Egitto. La...

Mar Caspio: problemi ambientali e rivendicazione delle risorse

Il Mar Caspio è un bacino endoreico situato in mezzo a cinque stati della regione caucasica: Russia, Kazakistan, Turkmenistan, Azerbaigian, Iran. Questo crea delle...

Sostenibilità Made in Italy, un progetto siciliano

Nel 2018, dopo due anni di progettazione, nasce Volcano Etna Dry Gin, un gin tutto “vulcanico” ideato da tre giovani ragazzi siciliani. La loro...

Asia centrale: l’acqua e l’energia come risorse vitali per la regione  

Da più di trent’anni, i paesi dell’Asia centrale, in particolar modo Tagikistan e Kirghizistan, si trovano a dover affrontare continue contese sempre più stressanti...

Il futuro (in)sostenibile delle città sull’acqua: il caso di Venezia

La globalizzazione e l’era moderna in generale rappresentano un’arma a doppio taglio per noi abitanti del pianeta. Le città sull’acqua ne sono un esempio,...

Stay Connected

8,564FansLike
370FollowersFollow

Latest Articles

Tra Siria e Arabia Saudita il riavvicinamento è possibile

Gli equilibri in Medio Oriente stanno cambiando. Dopo lo storico riavvicinamento tra Teheran e Riad, anche l'Arabia Saudita e la Siria hanno deciso di...

Le relazioni tra Italia e Armenia. Intervista all’Ambasciatore Di Riso

Le relazioni tra Italia e Armenia affondano le radici nell’antichità, rafforzate da legami anche di natura religiosa. Per comprendere lo stato dei rapporti tra...

Xi Jinping conclude la sua visita a Mosca. Cina e Russia puntano ad una “nuova era”

Termina dopo un fitto programma di due giorni di colloqui la visita del presidente cinese Xi Jinping al suo omologo Vladimir Putin. Cina e...

Venti anni dopo l’intervento USA in Iraq: come sono cambiati gli interventi umanitari

Sono passati esattamente venti anni da quando gli Usa del Presidente Bush decisero di invadere l’Iraq. Alla luce dell’ingente costo economico, umanitario e securitario,...

L’Egitto ospita i colloqui israelo-palestinesi in vista delle festività religiose

L'Egitto ospita i colloqui israelo-palestinesi per calmare un'ondata di violenza in Cisgiordania in vista delle festività religiose. Funzionari israeliani, palestinesi, americani, egiziani e giordani si...