ISSN 2531-6931

Francesco Fatone

Francesco Fatone
12 POSTS0 COMMENTS
Classe 1995. Ho conseguito la laurea triennale in Scienze Politiche e Relazioni Internazionali all'Università degli Studi di Napoli “Federico II” il 20 febbraio 2018 discutendo una tesi sulla Democrazia Cristiana in Irpinia e sull'operato di Fiorentino Sullo. Subito dopo mi sono iscritto alla Magistrale in Relazioni Internazionali ed Analisi di Scenario che ho terminato nel 2020 discutendo una tesi sugli impatti dei cambiamenti climatici sulle regioni euromediterranee. Da aprile 2020 sono speaker radiofonico. Mi interesso principalmente di Nordafrica, Africa Subsahariana e green politics.

Intervista a Mario Nanni, coautore del libro “Libia 110 anni dopo. Appunti per ricordare (e non sbagliare)”

La nostra storia è legata a quella della Libia da 110 anni. Nel libro gli autori ripercorrono la lunga serie di eventi che ci...

Il Cile cambia volto: Boric vince le elezioni, torna al potere la sinistra

Il candidato di Convergencia Social ha sconfitto Josè Kast ed ha stabilito tantissimi record. Finisce l’era Pinera e il paese latinoamericano comincerà da marzo...

Il futuro del Movimento 5 Stelle con il Governo Draghi: che succederà?

Il Movimento 5 Stelle è una delle più interessanti incognite che si pongono in questo esecutivo: combattuto tra cambiamento e conservazione degli ideali che...

Italia-Egitto: rapporti ai ferri corti? Una discussione con l’ambasciatore Claudio Pacifico

Da Regeni a Zaki, dagli accordi energetici alle forniture di armi: i rapporti tra Italia ed Egitto diventano cruciali. Ne parliamo con Claudio Pacifico, Ambasciatore...

La frontiera: Viaggio intorno alla Russia. Di Erika Fatland

La frontiera: Viaggio intorno alla Russia, edito da Marsilio, è un viaggio durato un anno per conoscere i paesi confinanti della Russia. Dopo Sovietistan,...

Una discussione sulla Tunisia dieci anni dopo la rivoluzione

A dieci anni dalla Rivoluzione dei Gelsomini la situazione in Tunisia è ancora molto interessante e sorgono molte domande in merito all’esito del radicale...

Tunisia, dieci anni dopo le Primavere Arabe il cammino è ancora lungo

Era il 17 dicembre 2010 quando il giovane ambulante Mouhamed Bouazizi si diede fuoco davanti al Palazzo del Governatorato di Sidi Bouzid in segno...

American History XX: dalle origini dell’estrema destra all’Alt Right

Negli ultimi quattro anni abbiamo assistito ad una preoccupante crescita delle formazioni di estrema destra al potere e ad un maggiore presenza di loro...

Stay Connected

8,564FansLike
370FollowersFollow

Latest Articles

L’Europa orientale vista da Bucarest

All’indomani dell’invasione del 24 febbraio, la Romania si trova sempre più stretta tra nemici storici, la Russia, e alleati il cui peso specifico sullo...

Le voci di Pechino

Dialoghi con Gianluigi Negro, autore di “Le voci di Pechino. Come i media hanno costruito l’identità cinese” (Luiss Press, 2022). A cura di Mameli Carlotta...

Putin: la Russia stanzierà armi nucleari in Bielorussia

Putin ha annunciato che il 1 luglio sarà completata la costruzione di un deposito di armi nucleari tattiche in Bielorussia. La Russia ha consegnato alla...

Tra Siria e Arabia Saudita il riavvicinamento è possibile

Gli equilibri in Medio Oriente stanno cambiando. Dopo lo storico riavvicinamento tra Teheran e Riad, anche l'Arabia Saudita e la Siria hanno deciso di...

Le relazioni tra Italia e Armenia. Intervista all’Ambasciatore Di Riso

Le relazioni tra Italia e Armenia affondano le radici nell’antichità, rafforzate da legami anche di natura religiosa. Per comprendere lo stato dei rapporti tra...