ISSN 2531-6931

Roberto Renino

6 POSTS0 COMMENTS
Classe 94, Roberto ha coltivato sin dall’adolescenza interesse per il Mediterraneo meridionale e orientale, dal primo soggiorno in Turchia grazie ad una borsa di studio Intercultura nel 2010. Tale interesse è stato approfondito attraverso la carriera accademica conseguendo la laurea triennale nel 2016 presso l’Università degli Studi di Napoli l’Orientale in Lingue e Culture Orientali e Africane (studiando turco e arabo) e la laurea magistrale nel 2020 presso l’Università degli Studi di Torino in Scienze Internazionali – Middle East and North Africa Politics. Grazie ad una borsa di studio Erasmus+ ed una per ricerca tesi all’estero ha inoltre avuto la possibilità di soggiornare a lungo in Libano, conducendo ricerca sulla gestione dei rifugiati siriani e palestinesi e sugli effetti dello spill-over del conflitto siriano in Libano. Contemporaneamente ha coltivato la sua passione per il giornalismo pubblicando reportage e analisi per diverse agenzie e testate italiane.

La Libia tra fragilità e transizione: conversazione con l’inviato speciale Pasquale Ferrara

Il nuovo Governo di Unità Nazionale inizia il suo percorso dopo il riconoscimento, l’obiettivo è riuscire in pochi mesi a portare i libici al...

Grecia e Turchia: le frontiere infiammabili del Mar Egeo

L’infinita disputa territoriale in uno dei confini dell’Europa è cruciale per tutto il Mediterraneo e mette in discussione alleanze, interessi economici ed equilibri regionali....

Libano – Ritorno “Al futuro”

A distanza di un anno dalle sue dimissioni, Saad Hariri ritorna ad essere il presidente del consiglio libanese. Le piazze in rivolta gli sono...

Dalla diplomazia umanitaria ai servizi di intelligence: la Turchia in Somalia

Dai primi anni duemila, molti paesi dell’Africa Sub-Sahariana rientrano nelle priorità della politica estera turca. Tra essi, la Somalia ricopre un ruolo centrale nell'espansione della...

Relazioni Italia-Libano: intervista all’ambasciatrice libanese Mira Daher

Nell’intervista ad Opinio Juris, l’ambasciatrice libanese in Italia, Mira Daher, offre una panoramica delle relazioni tra i due paesi e sulle problematiche che sta...

Le scatole cinesi della crisi in Libano

Quella libanese non è una crisi, bensì un complesso sistema di crisi spesso complementari, intersecate l’una con l’altra in una spirale degenerativa che si...

Stay Connected

8,564FansLike
370FollowersFollow

Latest Articles

Brasile, un passo in avanti per tutelare la Foresta Amazzonica?

2649 sono gli alberi tagliati in Amazzonia nei primi mesi del 2023. In Brasile Lula celebra la giornata dell’Amazzonia firmando un investimento per il...

Kim, di Rudyard Kipling

L'imperialismo della fine del XIX secolo e il conflitto politico tra Russia e Gran Bretagna conosciuto come "Grande Gioco", fanno da sfondo al romanzo...

Dall’Ue aiuti al Nagorno-Karabakh

La Commissione europea sta mobilitando 500.000 euro in aiuti umanitari per sostenere le popolazioni nel Nagorno-Karabakh. L'Alto Rappresentante Josep Borrell parla alle Nazioni Unite....

La marcia su Strasburgo: sinistra e centrosinistra alla prova delle elezioni Europee

Molti i temi critici su cui i partiti italiani ed europei sono chiamati a dar risposta, in particolare l’area di sinistra e centrosinistra che...

Sud America, vertici al limite della legalità

L’operazione Lava Jato, il Caso Odebrecht con focus su Perù e Brasile A cura di Clara Cempini Nel marzo 2014 è stata resa pubblica l’operazione Lava...