4 agosto: Beirut, un anno dopo


Ad un anno dalle esplosioni al porto di Beirut, il giudice  Tarek Bitar affronta una controffensiva della classe politica, mentre l’inchiesta mette in luce gravi carenze da parte di molti funzionari.


 

Indagine: Il puzzle inizia a prendere forma, nonostante gli ostacoli

A un anno dalle esplosioni al porto di Beirut, il giudice Tarek Bitar affronta una controffensiva della classe politica, mentre l’inchiesta mette in luce gravi carenze da parte di molti funzionari. Diverse zone grigie sono state dissipate, ma alcune rimangono, compresa la questione se lo scarico del nitrato di ammonio a Beirut sia stato davvero casuale.

È la storia di una sanguinosa tragedia percepita come l’apoteosi di decenni di corruzione, gestione disastrosa e disprezzo per un popolo, oggi in agonia. L’esplosione di centinaia di tonnellate di nitrato di ammonio nel porto di Beirut il 4 agosto 2020 ha causato 218 morti, 7.000 feriti e ha privato 300.000 persone delle loro case, secondo un ultimo rapporto di Human Rights Watch. Un anno dopo, l’indagine per svelare la complessa rete che ha portato al disastro ha visto più colpi di scena che progressi, lasciando intere famiglie incapaci di piangere.

Nel recinto fatiscente e ingiallito del Tribunale, simbolo dell’obsolescenza e della bancarotta dell’amministrazione libanese, affronta il compito un giudice unico, vagliato al vaglio da cittadini che da anni di regime di impunità non hanno fiducia nella giustizia del proprio Paese. “Negli Stati Uniti, avresti visto un intero edificio e 400 persone assegnate a un file di questa portata”, ha detto qualche mese fa Tarek Bitar a L’Orient-Le Jour, quasi a suscitare empatia e pazienza. La pressione a cui è sottoposto. Tuttavia, di recente, il giudice istruttore ha galvanizzato l’opinione pubblica attaccando alti funzionari che sarebbero coinvolti nel caso, innescando così una battaglia politico-giudiziaria che si preannuncia feroce. 2 luglio Tarek Bitar ha avviato un procedimento per “presunto omicidio volontario” e “negligenza” contro i deputati ed ex ministri Nouhad Machnouk, Ali Hassan Khalil e Ghazi Zeaïter, l’ex ministro Youssef Fenianos, l’ex comandante in capo dell’esercito Jean Kahwagi, il capo della sicurezza dello Stato, Tony Saliba, il capo della sicurezza generale, Abbas Ibrahim, e un ex capo dei servizi segreti dell’esercito, Camille Daher. Sebbene possano portare a mandati di arresto, queste accuse giungono mentre l’indagine è ancora in corso. A seguito di ciò, il giudice Bitar emetterà un atto d’accusa prima di deferire il caso alla Corte di giustizia, un tribunale speciale dedicato ai reati di Stato.

Il crimine più lungo

L’attuale indagine copre tre parti. La prima riguarda la storia della Rhosus, la nave che trasportava le 2.750 tonnellate di nitrato di ammonio, fertilizzante agricolo che può anche essere trasformato in esplosivo. L’obiettivo è chiarire perché questa nave della spazzatura che ha lasciato la Georgia è arrivata al porto di Beirut nel 2013. La seconda parte cerca di stabilire le responsabilità a diversi livelli che hanno portato questi materiali pericolosi a rimanere per così lunghi anni in conservazione nell’hangar n° 12. Infine, l’ultima parte tratta delle possibili cause dell’incendio che ha provocato la doppia esplosione pari a circa 600 tonnellate di tritolo il 4 agosto 2020.

Un enorme puzzle, lungi dall’essere completato, ma che sembra più o meno ricostruito, per quanto riguarda la seconda parte dell’indagine. Nei giorni successivi all’esplosione, sono state incriminate 30 persone, 25 delle quali sono state arrestate – otto sono state rilasciate da allora – la maggior parte dipendenti e funzionari portuali, tra cui il direttore generale della dogana Badri Daher, che dipende dal ministero delle Finanze, e quello del porto Hassan Koraytem, ​​la cui autorità di vigilanza è il Ministero dei Lavori Pubblici e dei Trasporti. Divenne subito evidente che erano tutti consapevoli della presenza e della natura esplosiva del nitrato di ammonio. Inoltre, le indagini rivelano che le informazioni hanno raggiunto i loro superiori amministrativi che non sono altro che alti funzionari politici e di sicurezza oggi nel mirino di Tarek Bitar. Ma questi ultimi sono ormai barricati dietro le cosiddette “immunità” di cui pretendono di beneficiare anche se su questo si discute. Molti giuristi sottolineano infatti che l’immunità non può essere utilizzata nei casi di dolo. Per poter perseguire alti funzionari o membri del Parlamento, il giudice Bitar deve prima ottenere l’autorizzazione dal loro ministro e dal Parlamento. Alla guida dell’inchiesta solo da febbraio, Tarek Bitar era stato nominato in sostituzione del predecessore giudice Fadi Sawan, impugnato dalla Corte di cassazione dopo aver incriminato il primo ministro uscente Hassane Diab e tre ex ministri.

Responsabilità locali

“Se ci sono state incriminazioni, significa che la loro responsabilità è stata dimostrata e questo è un progresso nelle indagini”, ha detto all’OLJ l’avvocato Choucri Haddad per conto del foro di Beirut che difende la parte civile. Nonostante la quantità di missive, che vanno dal 2013 al 2020, che l’OLJ ha potuto consultare, che nessun ordine è mai stato dato per evacuare il nitrato di ammonio dal porto di Beirut.

. Pochi mesi dopo il suo arrivo a capo di questo ufficio, il capitano Joseph Naddaf scopre grandi sacchi pieni di polvere bianca accatastati nell’hangar n° 12, un magazzino destinato a materiali pericolosi, ma senza alcuna sorveglianza e che presenta molte anomalie come buchi nelle pareti e porta semiaperta. Nella sua relazione consultata dall’OLJ, il capitano ripercorre la storia di questa merce: il suo arrivo nelle stive della Rhosus nel novembre 2013, il suo sbarco dalla nave a causa dei pericolosi danni che quest’ultima presentava, seguito dal suo sequestro e di il suo deposito per ordine di una decisione del tribunale nel 2014 nell’hangar n°12. Naddaf riporta l’informazione ai suoi superiori con questo importante promemoria che avrebbe potuto salvare il Paese, di poco, dalla catastrofe: “Queste sostanze, in caso di accensione, provocheranno una gigantesca esplosione che potrebbe distruggere quasi completamente il porto di Beirut.»

Nella primavera 2020, è stato incaricato dal pubblico ministero, Ghassan Oueidate, di interrogare i dipendenti del porto. Gli uomini che sfilano per il suo ufficio ripetono la stessa frase: questi materiali sono stati immagazzinati nell’hangar per ordine giudiziario dal 2014 e da allora non è stata emessa alcuna nuova decisione del tribunale sulla loro procedura di uscita.

La giustizia ha commesso un grave errore in questa vicenda?

In realtà, sembra che per revocare questo sequestro, la dogana abbia insistito per anni nel rivolgersi al giudice sommario, chiedendogli l’autorizzazione a vendere o esportare nitrato di ammonio. E questo, anche se quest’ultimo ha ripetuto di non avere la competenza e di sapere che ogni merce abbandonata per sei mesi al porto diventa proprietà della dogana che avrebbe potuto agire di conseguenza. Peggio ancora, secondo l’ultima inchiesta di Human Rights Watch intitolata “Ci hanno ucciso dall’interno”, la giustizia è stata persino truffata.

Allo stesso tempo, i funzionari della dogana, a cominciare dal colonnello Joseph Skaff, assassinato nel 2014 in circostanze poco chiare, hanno costantemente chiesto alla loro direzione e al Ministero delle finanze al quale sono addetti di prendere le decisioni necessarie in considerazione dell’estrema minaccia rappresentata da questi materiali chimici. Anche se ha l’autorità di sorvegliare qualsiasi merce esplosiva, l’esercito libanese è anche preso di mira in questa materia. In uno scambio di lettere consultato dall’OLJ, la dogana aveva proposto, nel 2016, di consegnare questi materiali all’esercito, che si è limitato a declinare la proposta ritenendo di “non averne bisogno” senza assumersi alcuna responsabilità per il ritiro o la distruzione del nitrato di ammonio, che tuttavia sapeva essere esplosivo. Le autorità competenti hanno anche fallito, per quanto riguarda lo stoccaggio di questi materiali chimici. La giustizia aveva affidato al Ministero dei Lavori Pubblici e dei Trasporti il ​​compito di custodirli in un luogo sicuro, mentre venivano stoccati accanto a materiali altamente infiammabili come kerosene, fuochi d’artificio e altri solventi. Quanto all’ultima indagine del capitano Naddaf del 28 maggio 2020, ne era scaturito un ordine del procuratore generale di Oueidate di eseguire lavori di messa in sicurezza dell’hangar n. 12 al fine di proteggerlo in particolare da qualsiasi intrusione e dalla possibilità di furto di tali materiali a fini terroristici. Ghassan Oueidate, il più alto procuratore del Libano, garante dell’azione pubblica, e che aveva tutti gli elementi del caso, ha perso così una delle ultime opportunità per evitare la gigantesca esplosione avvenuta in seguito a queste riparazioni il 4 agosto. 2020.

L’arrivo di Rhosus in Libano: caso o calcolo?

L’arrivo di Rhosus in Libano nel 2013 è stato il risultato di una sfortunata coincidenza o di un calcolo abilmente elaborato? In questo settore, la cooperazione internazionale è essenziale in quanto il fascicolo è così complesso. Secondo fonti vicine alla vicenda, il giudice Tarek Bitar sta procedendo a rilento, in particolare in attesa di risposte da diversi Paesi esteri ai quali ha rivolto rogatorie. Procedure internazionali ritenute lunghe.

Nave della spazzatura immatricolata in Moldova, immatricolata con cinque nomi diversi, la Rhosus ha inizialmente lasciato la Georgia carica di 2.750 tonnellate di nitrato di ammonio della società Savaro Limited per il Mozambico. Lungo il percorso ha fatto tappa in Turchia e poi ad Atene dove l’equipaggio, capitanato dal capitano Prokoshev, ha effettuato una sosta più lunga del previsto prima di ricevere l’ordine dell’ultimo minuto di raggiungere la costa libanese. Le istruzioni provengono da Igor Grechushkin, un cittadino russo descritto come il proprietario della nave. Non avendo più soldi per pagare il passaggio attraverso il Canale di Suez, quest’ultimo chiede loro di recuperare ulteriore carico a Beirut al fine di garantire ritorni finanziari.

La nave è attraccata a Beirut il 20 novembre 2013 per caricare materiale sismico stimato in 160 tonnellate che le autorità libanesi avrebbero dovuto restituire in Giordania dopo aver utilizzato queste apparecchiature per missioni di esplorazione di petrolio e gas. Ma l’operazione va a finire male. La stiva della nave, già in cattive condizioni, si è spaccata e ha minacciato di cedere del tutto. A seguito dell’incidente, le autorità libanesi decidono di ispezionare la Rhosus e riscontrano numerose anomalie che violano le regole del traffico marittimo. Decidono di impedire alla barca di continuare il suo viaggio e Grechushkin, oppresso dai debiti, scompare. La nave e il suo equipaggio sono stati sequestrati in attesa che l’armatore russo saldasse i suoi debiti, ma quest’ultimo ha finito per abbandonare la sua nave e il carico di 2.750 tonnellate di nitrato di ammonio.

Pertanto, sorgono diverse domande: perché la nave ha fatto tutte queste fermate prima di arrivare a Beirut? Perché i libanesi hanno insistito per trattenerlo con il pretesto che presentava molti danni quando i paesi in cui era passato prima non lo facevano? “Nessuna di queste domande dovrebbe essere tralasciata e per questo stiamo cercando di supportare il giudice. Soprattutto, stiamo cercando di scoprire chi possedeva veramente questa spedizione di nitrato di ammonio e come è stata pagata “, afferma l’avvocato Choucri Haddad.

Sulla carta, Savaro Limited, una società commerciale di prodotti chimici registrata nel Regno Unito, è nominata come proprietario. Il giornalista libanese Firas Hatoum nel gennaio 2021, in un’inchiesta trasmessa sul canale al-Jadeed ha affermato che Savaro è in realtà una società di comodo che condivide un indirizzo londinese con altre società legate a tre uomini d’affari siro-russi, tutti nel mirino del governo degli Stati Uniti per aver agito per conto del regime di Bashar al-Assad. Anzi, uno di loro è sanzionato da Washington per aver fatto da intermediario nell’ambito di un tentativo di acquisto di nitrato di ammonio destinato alla Siria nel 2013, anno in cui il carico era arrivato a Beirut. Questi sospetti, non ancora confermati dalle indagini in corso, venuto a consolidare una parte dell’opinione pubblica libanese persuasa che alcuni avessero tutto l’interesse a inoltrare queste faccende verso il paese del Cedro per rifornire il regime di Damasco, accusato di aver sganciato barili di esplosivo sulla sua popolazione. Queste informazioni, combinate con le prove di Human Rights Watch, suggeriscono che le autorità competenti in Libano non hanno rivelato la natura esplosiva e combustibile del carico ai tribunali prima che quest’ultimo ne ordinasse lo scarico nel porto di Beirut. Inoltre, molti esperti e più recentemente l’FBI hanno confermato che solo una parte dello stock di 2.750 tonnellate di nitrato di ammonio è esplosa il 4 agosto 2020. Qualcuno ha sottratto la parte mancante? o si è disseminata con l’esplosione? La domanda rimane ancora senza risposta.

Il fuoco nell’hangar n°12

Cosa ha provocato l’incendio nell’hangar n° 12 che ha preceduto la temuta esplosione? Le tracce di un attacco aereo, di un incendio di origine terroristica o accidentale sono tutti e tre ancora allo studio del magistrato anche se sarebbe molto vicino all’eliminazione del primo dopo aver ricevuto, ai primi di luglio, la perizia francese che esclude l’ipotesi di un attacco aereo. Dopo l’esplosione del 4 agosto, molti libanesi hanno riferito di aver riconosciuto il rombo di un aereo. Ma questo rumore è quello dell’esplosione che si è diffuso più velocemente dell’immagine dell’esplosione secondo i francesi.

La traccia accidentale legata ai lavori di saldatura avvenuti quel giorno rimane la più “logica” secondo questo rapporto, stimando che scintille o un corto circuito elettrico potrebbero aver acceso le polveri. Il magazzino conteneva una grande quantità di materiali infiammabili e altamente incompatibili per quanto riguarda il loro stoccaggio: 23 tonnellate di fuochi d’artificio, pneumatici, metanolo, stoppini, oli, mobili, legname, cibo e, naturalmente, 2.750 tonnellate di nitrato di ammonio. Tutte le condizioni erano già soddisfatte perché questo formidabile cocktail esplodesse al minimo incidente. Fin dall’inizio, le autorità libanesi avevano segnalato i lavori che avrebbero dovuto risolvere le numerose anomalie del magazzino. Salim Chebli, il capo dell’azienda, e i suoi tre lavoratori sono detenuti dal 4 agosto. 

Tuttavia, nulla può garantire che nessun incidente, o anche un atto criminale, non possa essersi verificato quel giorno, poiché le disposizioni di sicurezza all’interno del porto sono state pietose. Gli operai non erano attrezzati per lavorare nei pressi di un sito che ospitava sostanze così pericolose, mentre le autorità portuali non avevano predisposto alcun dispositivo particolare per mettere in sicurezza l’hangar.

I familiari delle vittime

Dal canto loro, i parenti delle vittime dell’esplosione non dubitano della determinazione del magistrato, ma di fronte alla controffensiva lanciata dai politici per sabotare il proseguimento delle indagini, non si fanno illusioni. “Questo falso problema di immunità è una leggerezza che fa bollire le persone e le fa ammalare”, afferma Antoine Najm, la cui madre ha perso la vita nell’esplosione. “Gli sforzi del giudice Bitar sono esemplari, ma molte persone sono state in buona fede in questo paese e abbiamo visto cosa è successo loro. Non è domani il giorno prima che le cose cambieranno”, conclude l’uomo che resta comunque fiducioso che le premesse di un nuovo sistema emergano grazie alle prossime elezioni legislative.


Foto copertina: Il 4 agosto 2020 una gigantesca esplosione ha provocato oltre 200 morti e almeno 6.500 feriti, ha distrutto il porto di Beirut e ha devastato interi quartieri della capitale libanese. L’esplosione ha fatto crollare un’economia già in gravi difficoltà.

Credito: STR / AFP

Di Marie Jo Sader – L’Orient – Le Jour