Cosa, come e perché cambia il mandato del Presidente della Repubblica negli ultimi sei mesi del settennato
Il semestre bianco
Quando i padri costituenti nel 1948...
L’immagine di due opposti approcci costituzionali esistenti rispetto al problematico rapporto tra “Stato” (inteso nella formula contemporanea più affermata, quella liberal-democratica) e “crisi” (manifestabile...
Se la valutazione concreta degli effetti complessivamente prodotti dalle “crisi” può effettuarsi al compimento delle stesse, la tutela dei complessi sistemi di diritti e...
La situazione emergenziale dovuta alla dichiarazione dello stato di pandemia da Covid-19 ha comportato la compressione di una vasta gamma di diritti costituzionalmente presidiati,...
Nelle ultime settimane, con l'offensiva delle forze militari legate al Generale libico Haftar verso Tripoli e il governo di Al-Sarraj, sostenuto dall'Italia e dall'ONU,...
Dopo la bocciatura del referendum costituzionale ed il "no" degli italiani alla riforma elettorale proposta dal governo Renzi, il Parlamento italiano, dopo un lungo...
Gli equilibri in Medio Oriente stanno cambiando. Dopo lo storico riavvicinamento tra Teheran e Riad, anche l'Arabia Saudita e la Siria hanno deciso di...
Le relazioni tra Italia e Armenia affondano le radici nell’antichità, rafforzate da legami anche di natura religiosa. Per comprendere lo stato dei rapporti tra...
Sono passati esattamente venti anni da quando gli Usa del Presidente Bush decisero di invadere l’Iraq. Alla luce dell’ingente costo economico, umanitario e securitario,...
L'Egitto ospita i colloqui israelo-palestinesi per calmare un'ondata di violenza in Cisgiordania in vista delle festività religiose.
Funzionari israeliani, palestinesi, americani, egiziani e giordani si...