Le conseguenze nazionali ed internazionali del processo di Debaathificazione iniziato all'indomani della deposizione di Saddam Hussein.
Nel 2003, a seguito dell’invasione anglo-americana dell’Iraq, una volta entrati...
La sicurezza del Messico è minacciata dalla radicalizzazione indotta in alcune comunità islamiche messicane da predicatori stranieri e dall'alleanza fra i cartelli della droga...
Autoradicalizzazione, campagne di proselitismo virtuali, insegnamenti d'odio religioso nei centri culturali e nelle moschee, lupi solitari. Il punto della situazione sulla minaccia del terrorismo...
Sin dagli anni novanta, Al Qaeda ha imposto la sua presenza in Asia sudorientale, creando legami con gruppi terroristici locali, fornendo assistenza finanziaria e...
La sconfitta militare dello Stato Islamico non sancisce la fine della minaccia jihadista che continua a nutrirsi della rete affinché l’ideologia salafista continui a...
La principale minaccia per la sicurezza nazionale a Singapore deriva dall'organizzazione terroristica Jemaah Islamiyah, un rischio che esiste e persiste anche nelle province meridionali...
Nel giugno 2014, i miliziani del Daesh, varcato il confine tra Iraq e Siria, si affrettarono a twittare #SykesPicotOver e, poco più di un mese dopo, il califfo...
Gli equilibri in Medio Oriente stanno cambiando. Dopo lo storico riavvicinamento tra Teheran e Riad, anche l'Arabia Saudita e la Siria hanno deciso di...
Le relazioni tra Italia e Armenia affondano le radici nell’antichità, rafforzate da legami anche di natura religiosa. Per comprendere lo stato dei rapporti tra...
Sono passati esattamente venti anni da quando gli Usa del Presidente Bush decisero di invadere l’Iraq. Alla luce dell’ingente costo economico, umanitario e securitario,...
L'Egitto ospita i colloqui israelo-palestinesi per calmare un'ondata di violenza in Cisgiordania in vista delle festività religiose.
Funzionari israeliani, palestinesi, americani, egiziani e giordani si...