ISSN 2531-6931

Home Tags Daesh

Tag: Daesh

La Debaathificazione dell’Iraq e le sue conseguenze

Le conseguenze nazionali ed internazionali del processo di Debaathificazione iniziato all'indomani della deposizione di Saddam Hussein. Nel 2003, a seguito dell’invasione anglo-americana dell’Iraq, una volta entrati...

Radicalizzazione e terrorismo in America Latina: il caso del Messico

La sicurezza del Messico è minacciata dalla radicalizzazione indotta in alcune comunità islamiche messicane da predicatori stranieri e dall'alleanza fra i cartelli della droga...

La minaccia del terrorismo islamista in Italia

Autoradicalizzazione, campagne di proselitismo virtuali, insegnamenti d'odio religioso nei centri culturali e nelle moschee, lupi solitari. Il punto della situazione sulla minaccia del terrorismo...

Radicalizzazione, dal web agli istituti penitenziari.

Negli ultimi anni, in Europa si è assistito a un aumento del numero di radicalizzati, per la maggior parte giovani tra i 18 e...

La minaccia Daesh in Asia Sud-orientale.

Sin dagli anni novanta, Al Qaeda ha imposto la sua presenza in Asia sudorientale, creando legami con gruppi terroristici locali, fornendo assistenza finanziaria e...

Lo Stato Islamico: dalla sconfitta territoriale alla vittoria virtuale.

La sconfitta militare dello Stato Islamico non sancisce la fine della minaccia jihadista che continua a nutrirsi della rete affinché l’ideologia salafista continui a...

Jemaah Islamiyah minaccia anche Singapore

La principale minaccia per la sicurezza nazionale a Singapore deriva dall'organizzazione terroristica Jemaah Islamiyah, un rischio che esiste e persiste anche nelle province meridionali...

Le origini delle contese Mediorientali: dall’accordo segreto Sykes-Picot alla dichiarazione Balfour

Nel giugno 2014, i miliziani del Daesh, varcato il confine tra Iraq e Siria, si affrettarono a twittare #SykesPicotOver e, poco più di un mese dopo, il califfo...

Stay Connected

22,040FansLike
2,507FollowersFollow
0SubscribersSubscribe
- Advertisement -

Latest Articles

Tra Siria e Arabia Saudita il riavvicinamento è possibile

Gli equilibri in Medio Oriente stanno cambiando. Dopo lo storico riavvicinamento tra Teheran e Riad, anche l'Arabia Saudita e la Siria hanno deciso di...

Le relazioni tra Italia e Armenia. Intervista all’Ambasciatore Di Riso

Le relazioni tra Italia e Armenia affondano le radici nell’antichità, rafforzate da legami anche di natura religiosa. Per comprendere lo stato dei rapporti tra...

Xi Jinping conclude la sua visita a Mosca. Cina e Russia puntano ad una “nuova era”

Termina dopo un fitto programma di due giorni di colloqui la visita del presidente cinese Xi Jinping al suo omologo Vladimir Putin. Cina e...

Venti anni dopo l’intervento USA in Iraq: come sono cambiati gli interventi umanitari

Sono passati esattamente venti anni da quando gli Usa del Presidente Bush decisero di invadere l’Iraq. Alla luce dell’ingente costo economico, umanitario e securitario,...

L’Egitto ospita i colloqui israelo-palestinesi in vista delle festività religiose

L'Egitto ospita i colloqui israelo-palestinesi per calmare un'ondata di violenza in Cisgiordania in vista delle festività religiose. Funzionari israeliani, palestinesi, americani, egiziani e giordani si...