ISSN 2531-6931

Desiree Di Marco

8 POSTS0 COMMENTS
Desirée Di Marco, nata a Roma nel 1995. Per le sedi dei miei studi ho scelto Roma, Milano, Vienna e Rabat. Sono laureata in Scienze Politiche e Relazioni Internazionali presso la LUISS Guido Carli di Roma e ho conseguito un Master di Primo Livello in “Middle Eastern Studies” preso l’ASERI (Alta Scuola di Economia e Relazioni Internazionali dell’Università Cattolica del Sacro Cuore, Milano). Ho ottenuto un diploma in Affari Internazionali Avanzati all’Accademia Diplomatica di Vienna e attualmente sto conseguendo la Laurea Magistrale in Relazioni Internazionali. Ho concluso due tirocini entrambi presso l’OSCE e le Nazioni Unite di Vienna lavorando presso l’Ambasciata di Malta e presso la Missione Permanente e l’Ambasciata della Repubblica Islamica dell’Afghanistan. Attualmente collaboro con istituti di analisi internazionali e centri di ricerca per la quale scrivo analisi geopolitiche soprattutto per quello che riguarda l’Afghanistan ed il Medio Oriente.

Gaza: “Se sei una donna o un uomo, l’occupazione non fa differenza” 

Omar Musa giornalista Palestinese di Gaza, sopravvissuto ai recenti scontri con Israele, ci racconta la vita durante la guerra.   Con l’espressione “inviato di guerra”, s’intende...

L’umanità dell’arte palestinese

Come riuscire a conservare l’arte di un popolo sconvolto da una tragedia? Interrogativo difficile a cui però Kemal Boullata, artista palestinese, ha deciso di...

L’influenza cinese nel mercato del greggio iracheno

Accordi multimiliardari per il rilancio dell’economia irachena   Il progetto della ZhenHua Co. La Zhenhua Oli company è un’azienda sussidiaria di produzione petrolifera di proprietà dell’appaltatore Norinco....

Arte rubata: Daesh e i siti archeologici trafugati tra Siria e Iraq

Ceramiche, monete antiche, monili, gioielli, ma anche tanti dipinti appartenenti ai cinque dei sei siti dell’UNESCO sono stati razziati da Daesh (ed altre organizzazioni)...

I cristiani copti d’Egitto

Breve panoramica sui cristiani copti in Egitto tra politica e religione Oggi in Egitto i cristiani ortodossi monofisiti, i copti, sono circa nove milioni. La...

Tunisia a metà tra diritti garantiti e violati

Possiamo considerare la Tunisia un modello di democrazia per il Medio Oriente?   Nonostante la transizione democratica tunisina abbia affrontato una vasta gamma di sfide sia...

I “beats” del Colonialismo

Il ritmo: una chiave di lettura innovativa per gli studi critici sul colonialismo   Il ritmo ha qualcosa di magico; ci fa perfino credere che il...

Storico accordo tra Paesi del Golfo e Qatar. Cosa succede?

Dopo anni di ostilità i paesi del Consiglio di Cooperazione del Golfo (CCG) hanno recentemente firmato un accordo di stabilità che mette fine all’embargo...

Stay Connected

8,564FansLike
370FollowersFollow

Latest Articles

Usa richiamano Vučić: “Forze serbe lungo il confine con il Kosovo”

Gli Stati Uniti stanno monitorando un preoccupante dispiegamento militare serbo lungo il confine del Kosovo che sta destabilizzando l'area. Washington chiede al presidente serbo...

La (geo)politica ai tempi delle criptovalute

Le criptovalute non sono una bolla transitoria né, tantomeno, un fenomeno meramente finanziario. Le criptovalute sono il futuro degli interscambi e la loro importanza...

Il caso Viola e la dichiarazione di violazione dei principi ex articolo 3 CEDU.

La Corte Europea dei diritti dell’uomo è stata più volte adita ai fini della valutazione della conformità della pena dell’ergastolo ostativo con i principi...

Cautious Diplomacy: Saudi-Houthi talks on potential ceasefire agreement

After four days of talks with Saudi officials in Riyadh, Houthi negotiators left the Saudi capital last week. As reported by local media, the...

Yemen, colloqui tra Sauditi e Houthi su un potenziale accordo di cessate il fuoco  

Dopo quattro giorni di colloqui con i funzionari sauditi a Riyadh, nei giorni scorsi i negoziatori Houthi hanno lasciato la capitale saudita. Come riportato...