Il chhaupadi è una tradizione diffusa nel Nepal che proibisce alle donne di partecipare alle attività familiari durante le mestruazioni perché considerate impure. Una...
Il confine tra psicosi, fragilità umana e norme di comportamento
La paura: l’emozione più diffusa della società moderna. Incubi e fobie, nuove tecnologie, una serie...
La storia delle discriminazioni e le sue percezioni da Patroclo a David Bowie: l’Italia resta ad un punto fermo. Intervista a Gabriele Piazzoni
Anno 2022,...
Nuovi sviluppi di un evidente scambio generazionale.
Di Barbara Minicozzi e Flavia Falduto
“Preoccupati più della tua coscienza che della reputazione. Perché la tua coscienza è quello che tu sei, la...
Danimarca, Finlandia, Norvegia e Svezia: la rendita di un welfare state sempre più eroso dall'ondata liberista.
Libri consigliati
L’emergenza pandemica ha inevitabilmente acceso i riflettori sulle capacità...
A seguito della pandemia globale Sars Cov-2 dunque i sistemi democratici dovranno affrontare la questione emotiva, poiché i cittadini digitali sono maggiormente sensibili al...
Dipinto come corrotto faccendiere e massone, il lobbista è una figura professionale con tutti i crismi, anche in Italia dove tuttavia la regolamentazione della professione...
All’indomani dell’invasione del 24 febbraio, la Romania si trova sempre più stretta tra nemici storici, la Russia, e alleati il cui peso specifico sullo...
Dialoghi con Gianluigi Negro, autore di “Le voci di Pechino. Come i media hanno costruito l’identità cinese” (Luiss Press, 2022).
A cura di Mameli Carlotta...
Putin ha annunciato che il 1 luglio sarà completata la costruzione di un deposito di armi nucleari tattiche in Bielorussia.
La Russia ha consegnato alla...
Gli equilibri in Medio Oriente stanno cambiando. Dopo lo storico riavvicinamento tra Teheran e Riad, anche l'Arabia Saudita e la Siria hanno deciso di...
Le relazioni tra Italia e Armenia affondano le radici nell’antichità, rafforzate da legami anche di natura religiosa. Per comprendere lo stato dei rapporti tra...