ISSN 2531-6931

Emanuel Pietrobon

Emanuel Pietrobon
40 POSTS0 COMMENTS
Analista geopolitico, consulente e autore di vari libri, tra i quali "L'arte della guerra ibrida", "La visione di Orban", "Nella testa dello zar" e "Zelenskij. La storia dell'uomo che ha cambiato (per sempre) il modo di fare la guerra". Lavora e/o collabora con vari think tank e riviste specializzate, come InsideOver, e ha lavorato per la Commissione Europea, The European House - Ambrosetti e Wikistrat. Esperto di America Latina, geopolitica, guerre ibride e spazio postsovietico. Ha soggiornato e/o vissuto per ragioni di studio, ricerca e lavoro in numerosi Paesi, tra i quali Azerbaigian, Belgio, Bulgaria, Kazakistan, Polonia, Portogallo, Romania e Russia.

La rivoluzione silenziosa che minaccia il futuro della Romania

Una pandemia caratterizzata da scontri inter-etnici e guerre urbane, la sicurezza nazionale minacciata da un crimine organizzato sempre più pervasivo e violento e la consapevolezza...

CinAmerica: i prodromi di uno scontro inevitabile

La guerra fredda 2.0 non è legata soltanto a fattori geopolitici ma ha cause più profonde e sedimentate. Stati Uniti e Cina, infatti, sono...

Le nuove guerre balcaniche

Un manipolo di soldati turchi ha invaso una porzione di territorio greco e non ha intenzione di ritirarsi. In Bulgaria emergono le prove di...

Guatemala 1954: il golpe delle banane

La storia di uno dei tanti colpi di stato orchestrati dalla United Fruit Company in America latina, sicuramente il più celebre, per rovesciare un...

La democratizzazione interrotta del mondo ex sovietico: le eccezioni

Prosegue la nostra analisi sui processi di democratizzazione interrotta nell'ex mondo sovietico. Mongolia, paesi baltici, Slovacchia e Repubblica Ceca, rappresentano delle eccezioni di spessore...

La democratizzazione interrotta del mondo ex sovietico: Russia e Bielorussia

Prosegue la nostra analisi sui processi di democratizzazione interrotta nell'ex mondo sovietico. In questo approfondimento sono stati trattati in dettaglio i casi studio di...

La democratizzazione interrotta del mondo ex sovietico: i paesi del Turkestan/2

Prosegue la nostra analisi sui processi di democratizzazione interrotta nell'ex mondo sovietico. Negli -stan dell'Asia centrale l'indipendenza non ha significato transizione alla democrazia, ma...

La democratizzazione interrotta del mondo ex sovietico: i paesi del Turkestan / 1

Prosegue la nostra analisi sui processi di democratizzazione interrotta nell'ex mondo sovietico. Negli -stan dell'Asia centrale l'indipendenza non ha significato transizione alla democrazia, ma...

Stay Connected

8,564FansLike
370FollowersFollow

Latest Articles

Presidenziali in Argentina: se nessuno è disposto a farsi avanti

Dopo il passo indietro di Mauricio Macri e quello di Alberto Fernández, anche Cristina Kirchner annuncia che non si candiderà alle prossime presidenziali in...

L’inizio della “guerra al terrore” di Bush

La presa del potere da parte dei talebani in Afghanistan e gli interessi statunitensi A cura di Laura Perna Quando i talebani conquistarono l’Afghanistan gli Stati...

La società sudcoreana attraverso i k-drama

I k-drama non hanno solo un ruolo di intrattenimento, ma anche una funzione di denuncia di problematiche e criticità presenti in Corea. L’immenso successo dell’onda...

Droni ucraini colpiscono Mosca

Droni ucraini colpiscono Mosca . Il Cremlino: “non ci sono state vittime”. Intanto anche Kiev è stata colpita per la terza volta in 24...

Costituzione: il valzer delle Riforme

Se la strada per l’inferno è lastricata di buone intenzioni, quella per la riforma della Costituzione è costellata di cadaveri illustri. Diversi sono stati...