ISSN 2531-6931

Fiorella Grasso

Fiorella Grasso
4 POSTS0 COMMENTS
Fiorella Grasso, 21 anni, laureanda in Scienze Politiche e delle Relazioni internazionali presso l'Università degli studi di Napoli Federico II. Coltiva l'interesse per il mondo delle relazioni internazionali e della geopolitica, riservando particolare attenzione all'analisi dei mutamenti attinenti il ruolo statunitense nello scenario politico internazionale. È impegnata nell'organizzazione di attività culturali in veste di Consigliera del Movimento Studentesco per l'Organizzazione Internazionale, nella sezione Napoli.

TAPI: Un gasdotto turkmeno per l’Asia Centrale?

Storia di un’improbabile occasione politica di connessione e stabilizzazione dell’Asia Centrale. “There would hardly be any mega project in the present days, that could compare...

Cyber war: “attacks on delivery” (in)direttamente a casa tua

Non tutte le guerre si combattono sul campo e al giorno d’oggi è una realtà sempre più presente e che colpisce le nostre vite....

Il Wagner group e le PMC russe: Lanzichenecchi del secolo XXI

Negli ultimi anni l’utilizzo dei contractors da parte della Federazione Russa è stato comprovato in numerosi teatri di guerra mondiali. Questo nuovo modo di...

Alexei Navalny: una sfida per Mosca?

Sospeso tra il favore del popolo e le accuse di agire per conto dell’estero, Alexei Navalny, arrestato lo scorso 17 gennaio, è ormai polo...

Stay Connected

8,564FansLike
370FollowersFollow

Latest Articles

Ecuador: sotto il controllo delle gang

La crisi carceraria in Ecuador, la reazione a livello internazionale e la risposta del governo Lasso. A cura di Clara Cempini Lo scoppio della violenza Verso la...

Nazionalità e impero in Russia

Come la missione imperiale e la gestione delle nazionalità all’interno di uno degli imperi più multiculturali di sempre hanno plasmato il nation-making russo. A cura...

Presidenziali in Argentina: se nessuno è disposto a farsi avanti

Dopo il passo indietro di Mauricio Macri e quello di Alberto Fernández, anche Cristina Kirchner annuncia che non si candiderà alle prossime presidenziali in...

L’inizio della “guerra al terrore” di Bush

La presa del potere da parte dei talebani in Afghanistan e gli interessi statunitensi A cura di Laura Perna Quando i talebani conquistarono l’Afghanistan gli Stati...

La società sudcoreana attraverso i k-drama

I k-drama non hanno solo un ruolo di intrattenimento, ma anche una funzione di denuncia di problematiche e criticità presenti in Corea. L’immenso successo dell’onda...