I rifugiati siriani spesso non godono del primario diritto all’istruzione. Kids Rainbow, organizzazione no-profit, nasce per prevenire una “generazione perduta”. Reportage da Gaziantep
Gaziantep. Sono...
Con grande sorpresa da parte del panorama internazionale, il Presidente Assad si reca a Mosca per dialogare con il Presidente Putin.
In data 13 settembre...
“Aleppo. Guerra e diplomazia”, libro di Marija Chodynskaya-Golenishceva, edito da Sandro Teti, analizza i retroscena di una battaglia diplomatica per risolvere la “questione Aleppo”...
Ceramiche, monete antiche, monili, gioielli, ma anche tanti dipinti appartenenti ai cinque dei sei siti dell’UNESCO sono stati razziati da Daesh (ed altre organizzazioni)...
I nuovi “attori” del teatro mediorientale.
Tra il 2010 e il 2011, gli avvenimenti che vanno sotto il nome di “Primavere arabe”, ridisegnarono gli interessi...
Uno dei pilastri della dottrina Obama è stato un rinnovato focus sul teatro dell’Asia/Pacifico, dove è maggiore e più profonda la rete d’interdipendenze strategiche...
Novità importanti per la politica estera della Turchia dopo il referendum per l’indipendenza del Kurdistan iracheno e la liberazione di Raqqa dall’Isis.
Gli eventi delle...
La crisi carceraria in Ecuador, la reazione a livello internazionale e la risposta del governo Lasso.
A cura di Clara Cempini
Lo scoppio della violenza
Verso la...
Come la missione imperiale e la gestione delle nazionalità all’interno di uno degli imperi più multiculturali di sempre hanno plasmato il nation-making russo.
A cura...
Dopo il passo indietro di Mauricio Macri e quello di Alberto Fernández, anche Cristina Kirchner annuncia che non si candiderà alle prossime presidenziali in...
La presa del potere da parte dei talebani in Afghanistan e gli interessi statunitensi
A cura di Laura Perna
Quando i talebani conquistarono l’Afghanistan gli Stati...
I k-drama non hanno solo un ruolo di intrattenimento, ma anche una funzione di denuncia di problematiche e criticità presenti in Corea.
L’immenso successo dell’onda...