“Raffreddare l’Artico”: gli Usa cambiano la tattica ma non la strategia.


Il presidente Joe Biden ha mostrato numerosi segnali di rottura rispetto alla precedente amministrazione. Nell’Artico tuttavia, qualcosa rimane immutato: la strategia


 

L’amministrazione guidata da Joe Biden è consapevole di una cosa: bisogna fare presto. Ci sono grosse aspettative su questa presidenza e l’eredità che Biden ha raccolto, non è tra le più semplici da gestire. Ad ogni modo, ciò che ha contraddistinto il neopresidente americano, sin dalla campagna elettorale, è l’inversione di rotta rispetto al suo predecessore; una promessa che ha instillato grandi speranze nella popolazione statunitense e nell’opinione pubblica mondiale. In sintesi: Biden deve muoversi in tempi stretti per concretizzare alcuni punti del suo programma, prima che gli effetti delle azioni di Trump si rendano irreversibili[1].
C’è un luogo in particolare, in cui quelle azioni potrebbero manifestare i propri effetti: l’Artico. Gli Stati Uniti sono a tutti gli effetti una potenza artica, per la presenza dell’Alaska quale territorio artico per definizione. Inoltre gli USA figurano tra gli otto membri del Consiglio Artico, il forum internazionale che si interroga sui problemi che interessano quella regione. L’Alaska è uno dei punti nodali in cui, il tempo per la politica di Biden sarà cruciale. Proprio lì si trova l’Arctic National Wildlife Refuge, un’area naturale protetta, tra le più grandi degli Stati Uniti; un’area il cui sottosuolo è risultato essere ricco di petrolio. Per Trump quei giacimenti andavano sfruttati indiscriminatamente[2]. Per questo motivo, durante la sua presidenza ha dato il via ai lavori di monitoraggio dell’area. Poi, allo scadere del mandato, ha dato il colpo di coda, accelerando la vendita di canoni di locazione alle compagnie petrolifere. In questo senso Biden può intervenire laddove le procedure di vendita non siano state ancora attuate, cercando quantomeno di mitigare il danno ambientale.

Biden: differente per approccio, ma non per prospettiva

D’altronde il suo approccio indirizzato maggiormente alla tutela ambientale, lo si ritrova spesso ed è per questo che molti ambientalisti lo hanno sostenuto.
C’è poi la questione degli accordi di Parigi sul clima: gli Stati Uniti ne sono usciti con Trump, il quale riteneva la lotta al riscaldamento globale, non prioritaria per la politica estera statunitense. Biden invece, intenzionato a rientrare nel suddetto accordo[3]. Biden è diverso da Trump per approccio, ma non per prospettiva. Diversi per standing, attitudine e schieramento politico, non sono diversi nell’obiettivo di vedere gli Stati Uniti nuovamente sulla cima del mondo. Questa prospettiva è quanto mai evidente nell’Artico. Ormai da qualche anno questa regione attrae un numero crescente di attenzioni su di sé. Le rotte navigabili più brevi, l’immensa quantità di risorse custodite, la rendono un’area ambita e contesa. È proprio qui che gli Stati Uniti hanno dato sfoggio della nuova strategia di politica estera. Con Obama, l’Artico ricopriva un ruolo marginale: i giacimenti di petrolio erano perlopiù fermi e l’interesse americano era focalizzato sul Medio Oriente e sull’Asia.

Con Trump invece le cose sono cambiate.  Ci si è resi conto che la strategia americana doveva cambiare in funzione dei cambiamenti globali. Russia e Cina erano già molto avanti nei loro intenti, quando gli Stati Uniti si sono fatti sentire nuovamente. La Russia con il suo obiettivo di raggiungere l’egemonia nel campo energetico e la Cina che punta a dominare il mercato mondiale sul piano economico, commerciale ed infrastrutturale, dominavano la scena artica[4].

Russia e Cina alla ricerca dell’egemonia

Inoltre, la Russia presentava già un cospicuo numero di forze militari nell’area e la Cina, aveva disseminato il campo di progetti e concessioni persino in Groenlandia. Basti pensare che Mosca ha dato vita ad esercitazioni su terra operate da soldati russi al confine con la Norvegia e frequenti incursioni di navi russe ben oltre le acque territoriale e la ZEE di competenza. Inoltre, nell’ambito di un’ottica deterrente, anche la Russia ah fatto più volte sorvolare i cieli artici da pattuglie di cacciabombardieri[5]. Pechino invece, ha trovato nell’Artico uno sconfinato bacino di possibilità e sta realizzando numerosi progetti. Su tutti, la priorità cinese verte sul progetto della Via Polare della Seta, un mastodontico insieme di infrastrutture terrestri e marittime per favorire i collegamenti e quindi, gli approvvigionamenti commerciali del paese[6]. In Groenlandia invece, i cinesi sono tra i più presenti, in termini di compagnie minerarie, per l’estrazione delle terre rare, l’insieme di minerali, utile nella produzione di oggetti ad alta tecnologia.

Le reazioni americane

Gli Stati Uniti hanno quindi risposto a ciò con l’incremento di attività di esercitazione militare e perlustrazione nei mari artici. Sostanzialmente poi, a Washington era cresciuta la consapevolezza sulla necessità di rendersi, innanzitutto visibili, nell’Artico, con navi, velivoli e militari. Conseguentemente si è reso necessario un discorso diplomatico, per ricucire i rapporti con gli stati rivieraschi alleati. Quest’operazione ha visto come protagonista il Segretario di Stato statunitense Mike Pompeo, che nel 2020 ha compiuto un vero e proprio tour diplomatico, incontrando i leader di Danimarca, Groenlandia, Isole Fær Øer, Svezia e Norvegia. Così facendo, gli Stati Uniti si sono garantiti dei punti di appoggio nel Mare di Barents in Norvegia, a ridosso del confine russo[7]. Una presenza sicuramente fastidiosa per Mosca, tanto da indurre il Cremlino a promuovere nuove esercitazioni e l’ingresso di più militari nelle aree di confine.

Biden sceglie la tattica ambientalista

Il segnale era stato lanciato e recepito, sia dagli europei, sia dall’asse sino-russo. Gli Stati Uniti dunque, si sono affacciati sullo scacchiere artico, dimostrando a Pechino e Mosca, che se vogliono ottenere l’egemonia nell’area, avranno un bel po’ da lavorare. Questa è parte dell’eredità che Biden ha ricevuto: una strategia ben determinata da perseguire, anche se con una tattica diversa. La linea tracciata è quella di fungere da deterrente per i due competitor artici. L’accusa del democratico Biden verso Putin di qualche giorno fa, ha lo stesso sapore delle medesime accuse, mosse alla Cina dal repubblicano Pompeo, durante il tour artico. L’obiettivo strategico resta quindi uno: contenere l’avanzata di Russia e Cina. Con Biden cambia solo la tattica: una ritrovata coscienza ecologica ed una particolare sensibilità alle istanze degli attori locali. Sembrerebbe che nei piani a lungo termine del presidente ci sia la prospettiva di un Artico eletto a gigantesca riserva naturale. Il tutto nell’ottica di questa nuova sensibilità ambientale, dietro la quale però, si nasconde la volontà di fare da argine alle immense potenzialità commerciali della Cina. Per perseguire tale obiettivo Biden potrebbe muoversi come hanno fatto i suoi predecessori in altre aree del mondo, cercando qua e là intese per realizzare uno scopo. Facile ipotizzare quindi, ad un rinnovato interesse verso il Consiglio Artico per tentare la via di migliorare la governance nella regione[8]. Il tutto, in una prospettiva in cui siano gli Stati Uniti a dettare le linee guida. Non è escluso tuttavia, che la tattica di Biden possa funzionare. L’approccio soft del nuovo inquilino della Casa Bianca potrebbe far guadagnare agli Stati Uniti, quel riconoscimento che gli stati alleati, stentavano a concedere, durante il mandato di Trump. D’altronde il fine ultimo a Washington è sempre stato uno: ripristinare la leadership americana nel mondo; anche nell’Artico. Laddove questo obiettivo dovesse dimostrarsi ostico, meglio fermare tutto. Sembra infatti che non ci siano possibilità di arginare lo strapotere cinese e l’avanzata russa. Sembra probabile quindi che la linea sposata dagli Stati Uniti si orienti verso la deterrenza, cercando di contrastare i due giganti. Potremmo dire che gli Stati Uniti vorrebbero raffreddare l’Artico, riportandolo nuovamente a condizione di periferia del mondo. Tuttavia va tenuta in considerazione anche l’altra prospettiva che, per raggiungere tale obiettivo, la regione deve necessariamente passare per una logica che la consideri come aria pivot per gli interessi americani.


Note

[1] https://polarconnection.org/biden-presidency-arctic/
[2] https://www.bbc.com/news/business-55564483
[3] https://www.ilpost.it/2021/02/19/stati-uniti-rientrati-ufficialmente-accordo-parigi-clima/
[4] https://www.opiniojuris.it/vostok-oil-project-uno-dei-progetti-di-estrazione-piu-importanti-al-mondo/
[5] https://it.insideover.com/guerra/la-russia-risponde-agli-usa-volo-artico-per-una-coppia-di-bombardieri.html
[6] https://www.corriere.it/dataroom-milena-gabanelli/artico-clima-scioglie-ghiaccio-cina-grande-affare-via-polare-groenlandia/7b4764f8-9429-11e9-bbab-6778bdcd7550-va.shtml
[7] https://www.highnorthnews.com/en/reactions-mike-pompeos-twitter-retrospective-leadership-arctic
[8] https://foreignpolicy.com/2021/02/16/biden-arctic-agenda-china-climate-governance/


Foto copertina: U.S. Marines with Marine Rotational Force-Europe 21.1, Marine Forces Europe and Africa, await their signal to maneuver in on enemy targets during a cold weather live-fire training event in preparation for Exercise Reindeer II in Setermoen, Norway, Nov. 20, 2020. Reindeer II is a bilateral training exercise hosted by the Norwegian military to increase support capabilities between NATO allies in extreme conditions. (U.S. Marine Corps photo by Cpl. William Chockey). Defence Blog

[vc_btn title=”Scarica Pdf” style=”classic” color=”primary” size=”lg” align=”center” css_animation=”bounceIn” link=”url:http%3A%2F%2Fwww.opiniojuris.it%2Fwp-content%2Fuploads%2F2021%2F04%2FRaffreddare-lArtico-gli-Usa-cambiano-la-tattica-ma-non-la-strategia-Domenico-Modola.pdf|||”]