Gli scontri al confine hanno provocato almeno 2 morti secondo quanto riportato da funzionari di entrambe le parti. Gli scontri si verificano regolarmente e il rischio di una guerra totale tra i due paesi non è così remoto.
Kirghizistan e Tagikistan condividono un confine lungo più di 980 chilometri, con dozzine di sezioni contese rimaste dopo il crollo dell’Unione Sovietica. Ad oggi, più di 660 km tra i due paesi sono stati individuati e concordati nel processo di delimitazione e demarcazione. In alcune zone sorgono di volta in volta controversie e conflitti tra i residenti locali delle zone di confine.
Le guardie di frontiera del Kirghizistan hanno accusato i tagiki di aver preso posizione in una parte del confine che non è stata delimitata. La parte tagika ha affermato che le guardie kirghise hanno aperto il fuoco su un avamposto tagiko senza alcuna provocazione. Fonti della sicurezza tagika hanno affermato che due guardie di frontiera sono state uccise e 11 persone, tra cui cinque civili feriti sul loro lato della frontiera.
I media kirghisi hanno mostrato video di residenti di un villaggio di confine che lasciavano le case, dicendo che erano stati bombardati dalla parte tagika. I media tagiki hanno anche mostrato bambini evacuati da una scuola in un villaggio di confine. Gli scontri al confine si verificano regolarmente e l’anno scorso ha quasi innescato una guerra totale tra Kirghizistan e Tagikistan, entrambi alleati della Russia che ospitano basi militari russe.
Mosca è preoccupata
Secondo quanto riportato dall’agenzia di stampa TASS, la Russia chiede al Kirghizistan e al Tagikistan di adottare misure per normalizzare la situazione al confine e prevenire le provocazioni. La portavoce del ministero degli Esteri russo Maria Zakharova in un commento ha affermato: “La parte russa sta monitorando da vicino la situazione di tensione al confine tra Kirghizistan e Tagikistan, che si è nuovamente intensificata la mattina del 14 settembre a seguito di una sparatoria tra le guardie di frontiera”, ha affermato il portavoce, “visti gli accordi esistenti tra il presidenti del Kirghizistan e del Tagikistan, chiediamo a entrambe le parti di adottare tutte le misure necessarie per riportare la situazione in campo politico e diplomatico e prevenire congiuntamente qualsiasi tipo di provocazione”. Allo stesso tempo, Mosca ha ribadito la sua disponibilità ad assistere le parti nella ricerca di una soluzione a lungo termine alle questioni di confine. “Esprimiamo la nostra disponibilità ad assistere le parti nel trovare una soluzione reciprocamente accettabile a lungo termine alle questioni di confine, utilizzando la ricca esperienza della Russia nella delimitazione dei confini, anche con i suoi vicini dell’Asia centrale”, ha concluso Zakharova.
Potrebbe interessarti:
- Squali in un mare di polvere
Foto copertina: Presidenza del Kirghizistan