In uno studio del 2011, realizzato per il Parlamento Europeo si legge che il cambiamento climatico influirà negativamente sulla pressione migratoria, sotto forma sia...
Il settore della Politica di difesa e di sicurezza comune risulta aver acquisito una rilevanza centrale nel dibattito a riguardo della sicurezza dei singoli...
Il 26 marzo il Parlamento Europeo e il Consiglio hanno raggiunto un accordo provvisorio per l’approvazione di un regolamento in materia di riduzione delle...
Alcune considerazioni sull’ostensione del crocifisso, la libertà religiosa ed il principio di laicità alla luce della giurisprudenza della Corte Europea dei Diritti dell’Uomo.
Il caso...
La Corte di giustizia conferma l’inadeguatezza del meccanismo predisposto dal decreto legislativo del 6 novembre 2007, n. 204, e dal decreto ministeriale del 23...
La crisi carceraria in Ecuador, la reazione a livello internazionale e la risposta del governo Lasso.
A cura di Clara Cempini
Lo scoppio della violenza
Verso la...
Come la missione imperiale e la gestione delle nazionalità all’interno di uno degli imperi più multiculturali di sempre hanno plasmato il nation-making russo.
A cura...
Dopo il passo indietro di Mauricio Macri e quello di Alberto Fernández, anche Cristina Kirchner annuncia che non si candiderà alle prossime presidenziali in...
La presa del potere da parte dei talebani in Afghanistan e gli interessi statunitensi
A cura di Laura Perna
Quando i talebani conquistarono l’Afghanistan gli Stati...
I k-drama non hanno solo un ruolo di intrattenimento, ma anche una funzione di denuncia di problematiche e criticità presenti in Corea.
L’immenso successo dell’onda...