ISSN 2531-6931

Valentina Chabert

Valentina Chabert
67 POSTS0 COMMENTS
Laureata in Comparative International Relations presso l’Università Ca’ Foscari di Venezia, Valentina Chabert è giornalista freelance presso numerose riviste di settore e caporedattrice dell’area Ambiente ed Energia presso Opinio Juris – Law and Politics Review. Ha studiato giornalismo geopolitico presso l’Eastwest European Institute e lavorato presso il Consiglio d’Europa. Le sue aree di interesse riguardano il diritto internazionale dell’ambiente, la politica internazionale, la sicurezza cibernetica e la geopolitica delle valute digitali.

L’Azerbaijan e il futuro della geopolitica eurasiatica: l’intervista al Presidente Aliyev

In occasione della quarta edizione della conferenza “Shaping the Geopolitics of the Greater Eurasia: From Past to Present to Future” organizzata dall’ADA University di...

La legge sugli agenti stranieri infiamma le proteste in Georgia

Nella serata del 7 marzo, migliaia di cittadini georgiani si sono riuniti davanti al Parlamento di Tbilisi per opporsi all’approvazione in prima lettura di...

Una nuova legge per lo spazio a tutela degli interessi strategici dell’Italia

In occasione della seconda giornata nazionale dello spazio, che commemora l’ingresso dell’Italia tra le potenze spaziali grazie al lancio in orbita del satellite artificiale...

Yuan digitale: implicazioni geostrategiche di una Central Bank Digital Currency “Made in China”

Complice una crescente familiarità dei consumatori con strumenti di pagamento elettronici ed un mercato delle criptovalute progressivamente più affollato, le principali economie mondiali hanno...

“Pace e diplomazia non sono la soluzione nel Nagorno-Karabakh”. Intervista a Sergey Ghazaryan

A cura di Domenico Nocerino e Valentina Chabert In concomitanza con una sessione parlamentare in Armenia, lo scorso 29 ottobre oltre 60.000 persone sono scese...

Il ruolo della Giordania per la pace e la sicurezza del Mediterraneo

La Giordania ha il potenziale di configurarsi come attore chiave per la stabilità del Mediterraneo, così come in riferimento alle crisi più urgenti che...

L’isola sospesa. Taiwan e gli equilibri del mondo. Intervista a Stefano Pelaggi

 Per approfondire l’evoluzione storica di Taiwan e il suo ruolo nell’attuale panorama geopolitico mondiale, abbiamo intervistato Stefano Pelaggi, autore del volume “L’isola sospesa. Taiwan...

Oltre la fede: la mediazione religiosa nel conflitto in Nagorno-Karabakh

Conscia del suo ruolo secolare di mediatore, la Chiesa Apostolica Armena supportata da associazioni religiose locali e dal Consiglio Ecumenico delle Chiese svolge un...

Stay Connected

8,564FansLike
370FollowersFollow

Latest Articles

I cent’anni di Henry Kissinger

Membro del Partito Repubblicano, fu Consigliere per la sicurezza nazionale e Segretario di Stato degli Stati Uniti durante le presidenze di Richard Nixon e...

La Dottrina Monroe

La Dottrina Monroe, sintetizzata nella frase “L'America agli americani”, esprime l'idea della supremazia degli Stati Uniti nel continente americano. Ma quanto la Dottrina Monroe...

Il contrasto alla corruzione attraverso l’auto-normazione. Commento al caso Impregilo

L'accertamento dell'idoneità preventiva del modello 231 alla luce delle recenti novità giurisprudenziali. Il caso Impregilo. A cura di Claudia Chiauzzi I modelli di organizzazione, gestione e...

Ron DeSantis si candida alla Casa Bianca, ma non mancano le critiche

L’annuncio del governatore della Florida in conversazione con Elon Musk su Twitter è stato danneggiato da ritardi e interruzioni. Scopriamo Ron DeSantis il candidato...

Attacco a Belgorod! Due vittorie, una battaglia?

In data 23 maggio un'incursione militare ad opera di partigiani russi, spalleggiati da Kiev ha varcato i confini russi attaccando la regione di Belgorod. Un...