The 2018 Presidential election in Mali


Has the wind of democracy stopped blowing in Mali?


Despite the suspicious of vote fraud and the following bitter protests, Mali has the same President. Ibrahim Boubacar Keïta of the Rally for Mali who has been President of Mali since 2013 won the run-off election on the 12th August 2018 against contender Soumaïla Cissé of the Union for the Republic and Democracy.

A run-off took place because in the first round held on the 29th July 2018 no candidate received more than 50% of the vote. Indeed, Keïta won 41,4% of vote whilst Cissé garnered 17,8%. IBK – as Keïta is called in Mali – was subsequently re-elected with 67% of the vote, according to the article 30 of the 1992 Constitution which restricts presidential term in office to two five-year terms1.

The election results were complained from the opposition candidate, Cissé, who accused Keïta of stuffing ballot boxes. He filed a petition to the Constitutional Court claiming that some results were rigged. From his point of view, the 3% of the electorate did not vote in the north and centre of the country due to the problem of the insecurity, a persisting issue despite the 2015 peace agreement between Tuaregs and prior government2.

The Constitutional Court rejected the fraud claim because was unsupported by evidence, although a large portion of the population protested vehemently against its decision and the election results3. They criticised Keïta’s first term government as his political decisions did not reduce the corruption and the insecurity in the northern and central regions of Mali. In other words, Malians were frustrated about the jihadiste violence, the continuing ethnic tensions and the impoverishment of Sahel state.

Public unrest has supported a necessary political change in the institutions, however all their efforts have been wasted and the re-elected President began his second term on the 4th September of 2018, in according with the Supreme Court decision.

In order to understand the reasons of the general people’s discontent with their current President, it is necessary to look back at the political and legal framework in Mali.

Mali is considered the country with the greatest democratic progress in West Africa in the nineties. After Amadou Toumani Touré – called “soldier of democracy” – deposed the regime of General Moussa Traoré on the 26th March of 1991, the National Conference – composed of lawyers, politicians, labour unions, teachers, and farmers – deliberated the constitution which successfully passed by referendum on the 12th January the 1992 and negotiated the establishment of democratic institutions.

The 1992 Constitution marked the beginning of a new epoch as it built a new legal system based on democratic elections showing a breakdown from the dictatorial regime of Traoré.

Adopting the semi-presidential model as political system, the Constitution combined “three elements: the President of Republic is elected by universal suffrage; he possesses quite considerable powers; he has opposite him, a prime minister and ministers who possess executive and governmental powers and can stay in office only if the parliament does not show its opposition to them”4. The present Malian system is a sub-type of semi-presidential model including the highest level of presidential powers5 without problems of cohabitation due to a majoritarian electoral system, however it suffers «a fair amount of political conflict due to an opposition that felt excluded from power»6.

When Touré appointed Diaba Diawara as the leader of the Constitutional Commission to reform the 1992 Constitution and announced that a constitutional referendum would be coupled in April of 2012 elections, a strong popular attachment appeared to the document, which symbolised a meaningful historic democratic transition in Mali.

A large part of the population including the political class challenged this decision organising the mobilisation “Touche pas à ma constitution”, a movement created across West Africa in response to constitutional changes. They argued that poverty, insecurity, health care, and education should have been the most important issues to focus on. «In addition, Touche pas à ma constitution stated: the proposed changes to the constitution create inequalities among citizens (…), they reinforce the power of the Presidency creating a dangerous disequilibrium (…). The power of the Presidency is reinforced by his ability to name and remove the Prime Minister without reference to make-up of the National Assembly»7.

The proposed reforms were unsuccessful and the referendum had never been published at the end. Nonetheless, the country faced a new challenge: the March 2012 coup d’état with the overthrow of the President Touré. Although the military coup was unconstitutional, due to the increasing of the corruption of the political class, it was crucial to re-establish democracy and constitutionalism. As mentioned above, since 1993, Mali played the main role for other African countries regarding the process of democratization.

The coup d’état has its origins in the ancient ethnic conflict in the north of the country. It is argued that the reasons of the war – known as the silent war – are mainly two: «the frustration of soldiers caused by the loss of the northern territory and the control of smuggling routes taken over by Tuaregs»8.

To have a better comprehension of it, it is necessary a step back in the history. In 1960, French adjoined Azawad – the portion of the northern Mali in the north of Timbuktu, claimed by Tuaregs – to the country. Tuaregs were nomads with a very strong separatist tradition, indeed they had long claimed their independence and, at the same time, they complained to had been marginalized by the central government as their community was not involved in politics, so they did not participate in elections.

Tuaregs rebellions took place in 1990, in 2006 and again in October 2011 when Ibrahim Ag Bahanga reunited with the Tuaregs, coming from Libya, organised the National Movement for the Liberation of Azawad (MNLA).

While the army forces staged the March 2012 coup because were disappointed with the leadership of President Touré in response to the Tuaregs rebellion, the MNLA took control over half of the country and declared the independence of Azawad from Mali on the 6th April.

Therefore, despite their initial support, the Islamic groups such as Ansar Dine and al-Qaeda challenged this proclamation and started the fight with the Tuaregs in order to introduce Sharia law in Azawad. The MNLA wanted to set down a secular and independent state but the Islamists had completely different aims.

In that moment, the central authorities asked the intervention of the French army which was triumphant. The mission – called “Serval” – helped Mali to regain the biggest cities in the North of the country, to ensure the security and the stability in those regions and to restore the sovereignty. From another point of view, Hollande’s mission promoted French presence in a territory with significant deposits of oil, gas and minerals. Consequently, it guaranteed French economic interests in Mali and in Niger ensuring its energy security9.

After all, in 2013, elections took place and a new President – IBK – started his term. Finally, the wind of democracy started to blow again in Mali … although, not for too long.


Note

1 Article 30 Constitution: «The President of the Republic shall be elected for five years by direct universal suffrage and by an absolute majority of the votes cast. If this is not obtained on the first ballot there shall be a second ballot. He shall be re-eligible only once».

4 See, M. Duverger (1980), A new political system model: semi-presidential government, European Journal of Political Research, 8, 166; G. Sartori (1997), Comparative constitutional engineering: an enquiry into structures, incentives and outcomes, New York University Press.

5 See, R. Elgie (2004), Semi-presidentialism: concepts, consequences and contesting explanations, Political Studies Review, 8, 321.

6 See, A. S. Niholm Moestrup (1991), Semi-presidentialism in comparative perspective: its effect on democratic survival, University of Copenaghen, 100.

7 See, S. D. Wing (2015), “Hand off my Constitution”: constitutional reform and the working democracy in Mali, Journal of Modern African Studies, 3, 451.

8 See, O. Kwiatkowska (2016), The influence of the crisis in the Republic of Mali on the political situation of the Sahel, Politeja, 13, 428.

9 See more, Ibid., 432.


Il vento della democrazia ha smesso di soffiare in Mali?


Nonostante l’accusa di brogli e le aspre proteste di una parte della popolazione, Ibrahim Boubacar Keïta del partito Rally per il Mali è stato rieletto Presidente della Repubblica con la maggioranza dei voti nel ballottaggio dello scorso 12 agosto, prevalendo sul leader dell’opposizione Soumaïla Cissé del partito Unione per la Repubblica e la Democrazia.

Al primo turno, tenutosi il 29 luglio 2018, nessuno dei due candidati otteneva più del 50% dei voti, difatti, Keïta guadagnava il 41,4% e Cissé il 17,8%.

Al contrario, al secondo turno, IBK – così Keïta è chiamato in Mali – ricevendo il 67% dei voti veniva rieletto Presidente della Repubblica; in tal modo – in virtù dell’art. 30 della Costituzione del 1992 – si assicurava il secondo mandato presidenziale di durata quinquennale.

In seguito alle elezioni, il sospetto di brogli spingeva Cissé a denunciare il suo avversario per frode elettorale innanzi alla Corte costituzionale. A suo avviso, Keïta avrebbe truccato i risultati poiché circa il 3% degli elettori non aveva partecipato alle elezioni a causa dell’instabilità nel nord e nel centro del paese (instabilità che persiste nonostante l’accordo di pace del 2015 tra i Tuareg e il primo governo di IBK).

La Corte Costituzionale respingeva la denuncia di Cissé in quanto non supportata da prove. Ciò generava una veemente protesta da parte della popolazione già diffidente nei confronti del primo governo Keïta che non era stato in grado di arginare il fenomeno della corruzione e le tensioni nelle regioni settentrionali e centrali del Mali.

In altre parole, i maliani mostravano così il loro profondo dissenso, stanchi delle violenze jihadiste, delle continue tensioni etniche e del conseguente impoverimento dello stato di Sahel.

Le loro proteste sostenevano la necessità di un cambiamento all’interno delle istituzioni politiche. Tuttavia, i loro sforzi andavano persi e il Presidente rieletto iniziava il suo secondo mandato il 4 settembre 2018, così come deciso dalla Corte Suprema.

Ciò detto, per comprendere le ragioni di tale malcontento, è necessario uno sguardo indietro al quadro politico e giuridico del paese.

Il Mali rappresenta il paese con il più rilevante progresso democratico in Africa occidentale negli anni Novanta. Dopo la caduta del regime del Generale Moussa Traoré, il 26 marzo 1991, Amadou Toumani Touré – chiamato il “soldato della democrazia” istituì la Conferenza nazionale – un’assemblea composta da avvocati, politici, sindacati, insegnanti ed agricoltori – che ben presto deliberò la costituzione (successivamente confermata dal referendum del 12 Gennaio 1992) e negoziò la creazione di istituzioni democratiche. La Costituzione del 1992 segnava l’inizio di una nuova epoca poiché introduceva un sistema legale basato su elezioni democratiche, creando così un punto di rottura con il regime dittatoriale di Traoré.

Adottando il modello semi-presidenziale come forma di governo, la Costituzione combinava “tre elementi: il Presidente della Repubblica eletto a suffragio universale; che possiede poteri piuttosto ampi; che, di fronte a sé, ha un primo ministro e ministri dotati di poteri esecutivi e governativi che possono restare in carica solo se il parlamento non mostra la sua opposizione”. La forma di governo in Mali rappresenta un sottotipo del modello semi-presidenziale ed è caratterizzata da un ampio potere nelle mani del presidente, senza problemi di coabitazione grazie ad un sistema elettorale maggioritario, ma che tuttavia soffre di “una buona dose di conflitto politico a causa di un’opposizione esclusa dall’esercizio del potere”.

La maggior parte della popolazione mostrò un forte attaccamento alla carta costituzionale del 1993 – simbolo della transizione democratica in Mali – quando il presidente Touré decise di nominare Diaba Diawara leader della Commissione costituzionale istituita allo scopo di riformare la Costituzione. Nel suo programma politico il referendum costituzionale sarebbe poi stato abbinato alle successive elezioni dell’aprile 2012.

Tale decisione creò un malcontento generale, tanto che sia i cittadini che alcuni membri della classe politica decisero di riunirsi nella protesta “Touche pas à ma constitution”, un movimento che attraversava gran parte dell’Africa occidentale creato in risposta ai cambiamenti costituzionali. Ad avviso del movimento, le questioni fondamentali da risolvere erano la povertà, la sicurezza nazionale, la tutela della salute e l’istruzione. «In aggiunta, “Touche pas à ma constitution” affermava che: le modifiche proposte alla costituzione creano disuguaglianze tra i cittadini (…), rafforzavano il potere della Presidenza creando un pericoloso squilibrio (…). Il potere della Presidenza viene infatti rafforzato dalla sua capacità di nominare e rimuovere il Primo Ministro senza nessun intervento dell’Assemblea nazionale».

Alla fine, nessun referendum venne mai indetto e nessuna riforma venne mai approvata, tuttavia il Mali si ritrovava di fronte ad una nuova sfida: il colpo di stato del marzo 2012 con il rovesciamento del governo di Touré.

Sebbene il colpo di stato fosse contrario alla Costituzione, lo stesso risultò fondamentale per ristabilire la democrazia ed arginare il fenomeno della corruzione all’interno delle istituzioni politiche.

Il colpo di stato trovava le sua origine, tra le altre, nell’antico conflitto etnico che caratterizza il nord del paese1. Si sostiene, infatti, che i motivi scatenanti di tale guerra – nota come guerra silenziosa – fossero principalmente due: «la frustrazione dei soldati causata dalla perdita del territorio settentrionale e il controllo delle rotte di contrabbando prese in carico dai Tuareg».

Al fine di comprendere la portata di tale conflitto, è utile un passo indietro nella storia. Nel 1960, la Francia annetteva il territorio di Azawad – la parte del nord del Mali a nord di Timbuctu rivendicata dai Tuareg – al resto del paese. I Tuareg, nomadi con una forte tradizione separatista, da sempre hanno rivendicato la loro indipendenza perché emarginati dal governo centrale. La loro comunità non veniva infatti coinvolta nella vita politica del paese né partecipava alle elezioni.

Nel corso della storia si sono registrate tre fondamentali rivolte dei questo popolo: nel 1990, nel 2006 e ancora nell’ottobre del 2011 quando Ibrahim Ag Bahanga, riunendosi con i Tuareg della Libia, istituiva il Movimento nazionale per la liberazione di Azawad (MNLA). Accadeva, dunque, che mentre le forze armate erano impegnate a rovesciare il governo nel marzo 2012 perché delusi dalle scelte adottate da Touré in risposta alla rivolta dei Tuareg, il MNLA affermava il suo controllo su metà del paese e autoproclamava l’indipendenza di Azawad dal Mali il 6 aprile 2012.

Tale dichiarazione venne subito contestata dai gruppi islamici Ansar Dine e al-Qaeda che, sebbene il supporto iniziale, decisero di avviare il conflitto nei confronti dei Tuareg al fine di introdurre la Sharia nel nord del paese. Tali gruppi avevano, dunque, obiettivi completamente diversi dal MNLA che, al contrario, voleva costruire uno Stato laico e indipendente.

Ebbene fu allora le autorità centrali chiesero l’intervento dell’esercito francese. La missione di Hollande – chiamata “Serval” – aiutò il Mali a riconquistare le città del nord del paese, a garantire la sicurezza e la stabilità in quelle regioni e a ripristinare la sovranità. Da un altro punto di vista, tuttavia, la stessa risultò fondamentale al fine di riaffermare la presenza francese in Mali, un territorio ricco giacimenti di petrolio, gas e minerali assicurando così la protezione degli interessi economici francesi e l’approviggionamento energetico anche da parte del Niger.

Alla fine del conflitto, ristabilita la pace, nel 2013 venivano indette nuove elezioni. Un nuovo presidente – IBK – iniziava il suo mandato e il vento della democrazia sembrava essere tornato a soffiare nuovamente in Mali … anche, se non per molto.


Note

1Per approfondimenti “ I morti di Gao e le difficoltà del processo di pace in Mali” http://www.opiniojuris.it/morti-gao-le-difficolta-del-processo-pace-mali/

Copertina: Reuters, VOA

 

[vc_btn title=”Scarica PDF” color=”primary” size=”lg” css_animation=”top-to-bottom” link=”url:http%3A%2F%2Fwww.opiniojuris.it%2Fwp-content%2Fuploads%2F2018%2F11%2FThe-2018-Presidential-election-in-Mali.pdf|||”]