ISSN 2531-6931

Giorgia Papallo

Giorgia Papallo
11 POSTS0 COMMENTS
Laureatasi in Scienze Politiche e delle Relazioni Internazionali presso l'Università degli Studi di Napoli Federico II, Giorgia prosegue i suoi studi all'Università di Bologna frequentando il corso di laurea magistrale in Relazioni Internazionali. Contemporaneamente, grazie ad una borsa di studio a copertura totale, segue il master in Global Marketing, Comunicazione & Made in Italy.

Le implicazioni sul Sahara Occidentale della normalizzazione dei rapporti tra Marocco e Israele

Riconoscendo la sovranità marocchina sul territorio del Sahara Occidentale, Donald Trump riaccende le ostilità tra Marocco e Fronte Polisario. Un conflitto che si protrae...

Fondo Salva Stati tra riforme ed emergenza Covid-19

Il Meccanismo Europeo di Stabilità (MES) è un’istituzione intergovernativa adibita alla gestione coordinata delle crisi finanziarie che si verificano all'interno dell’Eurozona. Sebbene rappresenti una collaborazione...

Kurdistan, storia di uno stato mai nato

Da un punto di vista geografico, il Kurdistan è un altopiano vasto 450.000 km2, situato nella parte nord-est della Mesopotamia e ricchissimo di materie...

Il super-presidenzialismo di Erdoğan

Il referendum costituzionale del 16 aprile 2017 e la decisione di Erdoğan di anticipare le elezioni presidenziali e parlamentari al 24 giugno 2018 rispondono...

Turchia: le conseguenze di un golpe “improvvisato”

Il 15 luglio 2016 la Turchia ha conosciuto il tentativo di un colpo di Stato messo in atto da una parte delle Forze armate turche...

Recep Tayyip Erdoğan al potere da Primo Ministro a Presidente della Repubblica

Personalità controversa e articolata per il rapporto con la tradizione religiosa e il carattere sanguigno, Erdoğan incarna un classico esempio di ascesa sociale; nella...

Gli effetti dell’unione monetaria sulla bilancia commerciale italiana: l’Euro ha ridotto l’export italiano?

L’introduzione della moneta unica rappresenta l’elemento più tangibile dell’UEM, in quanto prevede sia la creazione di appositi enti, sia l’attribuzione all’UE di nuove competenze....

Il conflitto dimenticato nel deserto del Sahara Occidentale

  Il Sahara Occidentale è attualmente il territorio non autonomo più vasto al mondo. Conteso tra Marocco e Fronte Polisario, esso assiste ancora allo scontro...

Stay Connected

8,564FansLike
370FollowersFollow

Latest Articles

L’Europa orientale vista da Bucarest

All’indomani dell’invasione del 24 febbraio, la Romania si trova sempre più stretta tra nemici storici, la Russia, e alleati il cui peso specifico sullo...

Le voci di Pechino

Dialoghi con Gianluigi Negro, autore di “Le voci di Pechino. Come i media hanno costruito l’identità cinese” (Luiss Press, 2022). A cura di Mameli Carlotta...

Putin: la Russia stanzierà armi nucleari in Bielorussia

Putin ha annunciato che il 1 luglio sarà completata la costruzione di un deposito di armi nucleari tattiche in Bielorussia. La Russia ha consegnato alla...

Tra Siria e Arabia Saudita il riavvicinamento è possibile

Gli equilibri in Medio Oriente stanno cambiando. Dopo lo storico riavvicinamento tra Teheran e Riad, anche l'Arabia Saudita e la Siria hanno deciso di...

Le relazioni tra Italia e Armenia. Intervista all’Ambasciatore Di Riso

Le relazioni tra Italia e Armenia affondano le radici nell’antichità, rafforzate da legami anche di natura religiosa. Per comprendere lo stato dei rapporti tra...