ISSN 2531-6931

Giulia Macario

Giulia Macario
17 POSTS0 COMMENTS
Nata in Italia, attualmente studia Ricerca Avanzata in Criminologia Internazionale (IMARC) presso l’Erasmus University e la Kent University. Precedentemente ha vissuto un anno in Giordania, ad Amman, dove ha lavorato come ricercatrice e tirocinante presso “Arab Institute for Security Studies” (ACSIS) e dove ha studiato la lingua araba presso Qasid Institute. Nel 2018 ha iniziato il Master in Middle Eastern Studies (MIMES) offerto dall’ Alta Scuola di Economia e Relazioni Internazionali (ASERI - Università Cattolica del Sacro Cuore) a Milano. La sua tesi “WMD, al-Qa'ida and the Hashemite Kingdom of Jordan: response to Violent Extremism” analizza la Giordania come caso studio nella difesa attuata contro l’estremismo violento, sia dal punto di vista strategico militare che dal punto di vista della contro-narrativa, prevenzione e riabilitazione. Nel 2017 ha ottenuto due diplomi presso l'Istituto per gli di Studi di Politica Internazionale (ISPI) in "Geopolitica e Sicurezza Globale" e "Crisi ed Emergenza Umanitaria". Precedentemente ha conseguito la laurea in Studi Internazionali all' Università di Trento con una tesi intitolata "I media nella galassia jihadista: Analisi e comparazione dei magazines di al-Qa ‘ida e delle Stato Islamico". Giulia è interessata particolarmente ai movimenti salafiti-jihadisti, all'islam politico con una particolare attenzione alla prevenzione e alla lotta contro l'estremismo violento e il terrorismo

Israele e Palestina: è davvero tregua?

Nell’ultimo contributo sul tema è stata analizzata l’escalation di eventi che ha portato agli ultimi recenti bombardamenti a Gaza. Con questo secondo scritto si...

Israel and Palestine: why it cannot be reduced to “a conflict” nor to a “clash between parties”

This article stems from the need to bring to light the facts about the rapidly escalating scenario in Palestinian territories and Israel. The aim...

Israele e Palestina: perchè non si può ridurre ad “un conflitto” né ad uno “scontro tra le parti”

Questo articolo nasce dalla volontà di portare alla luce i fatti in merito a ciò che è accaduto e che sta continuando a consumarsi...

Giordania: dai disordini a palazzo a fratture più profonde

Per qualche settimana abbiamo sentito parlare della Giordania e dei disordini a Palazzo Reale, di trame volte a sovvertire l’ordine costituito ai danni dell’attutale...

Come comprendere l’escalation in Francia tra blasfemia, laïcitè e double standard coloniali

In queste settimane la Francia sta (per l’ennesima volta) attraversando una serie di tensioni relative alla dimensione pubblica e ai valori che sono ritenuti...

La fine dei giochi per la solidarietà pan-Araba: l’Accordo di Abramo e la normalizzazione con Israele.

Era il 13 agosto quando gli Emirati Arabi Uniti (EAU) e Israele hanno annunciato di normalizzare i loro rapporti in un processo coadiuvato dagli...

Iraq: dalla rabbia delle proteste all’inizio di un dialogo

Dalle proteste delle scorso autunno all'uccisione a gennaio del Generale Qassem Soleimani sotto un attacco a droni. L’Iraq ha però dovuto avere a che fare...

Qual è il ruolo della religione nel terrorismo jihadista?

Il ruolo della religione nel terrorismo jihadista è un tema tutt'ora dibattuto e, per sua natura, irrisolvibile. La premessa fondamentale per affrontare la problematicità di...

Stay Connected

8,564FansLike
370FollowersFollow

Latest Articles

L’Europa orientale vista da Bucarest

All’indomani dell’invasione del 24 febbraio, la Romania si trova sempre più stretta tra nemici storici, la Russia, e alleati il cui peso specifico sullo...

Le voci di Pechino

Dialoghi con Gianluigi Negro, autore di “Le voci di Pechino. Come i media hanno costruito l’identità cinese” (Luiss Press, 2022). A cura di Mameli Carlotta...

Putin: la Russia stanzierà armi nucleari in Bielorussia

Putin ha annunciato che il 1 luglio sarà completata la costruzione di un deposito di armi nucleari tattiche in Bielorussia. La Russia ha consegnato alla...

Tra Siria e Arabia Saudita il riavvicinamento è possibile

Gli equilibri in Medio Oriente stanno cambiando. Dopo lo storico riavvicinamento tra Teheran e Riad, anche l'Arabia Saudita e la Siria hanno deciso di...

Le relazioni tra Italia e Armenia. Intervista all’Ambasciatore Di Riso

Le relazioni tra Italia e Armenia affondano le radici nell’antichità, rafforzate da legami anche di natura religiosa. Per comprendere lo stato dei rapporti tra...