ISSN 2531-6931

Mariarita Cupersito

Mariarita Cupersito
24 POSTS0 COMMENTS
Avvocato e giornalista, ha conseguito la laurea in Giurisprudenza e il Diploma di Specializzazione per le Professioni Legali presso l’Università degli Studi di Salerno. Lavora nella pubblica amministrazione, scrive per varie testate ed è volontaria della Croce Rossa Italiana. Ha collaborato con uno studio legale Codacons e si è occupata di violenza di genere con un Centro Anti-violenza della rete Differenza Donna, nonché di disabilità in ambito universitario collaborando con l’Ufficio Diritto allo Studio dell’Università di Salerno. Ha preso parte a vari progetti di Amnesty International in materia di promozione e tutela dei Diritti Umani.

AI, privacy e riconoscimento facciale: verso una sorveglianza biometrica di massa?

Le associazioni europee per la tutela della privacy denunciano i rischi dell’uso massiccio di sistemi tecnologici di controllo a distanza.   Varie associazioni per la tutela...

Legislazione europea e Intelligenza Artificiale: strategie di regolamentazione, aspetti etici e profili di responsabilità

Prosegue il dibattito tra Istituzioni europee e Paesi membri sulla regolamentazione dell’AI (soft law vs. hard law) in vista dell’annunciata proposta legislativa della Commissione...

Coronavirus e diritto all’istruzione: riapertura delle scuole e didattica a distanza in Italia e nel mondo

Il rientro in classe ai tempi del Covid-19 è tra le problematiche più delicate affrontate in questi mesi dall'Italia e dagli altri Paesi vittime...

La teoria degli Shared Values: i valori asiatici tra relativismo culturale e tutela dei diritti umani

Prosegue da anni il dibattito sulla compatibilità dei diritti umani con i cosiddetti Shared Values, i valori asiatici"espressione di un relativismo culturale che ne...

Ungheria e diritti umani: gli effetti della pandemia sulla democrazia

Mentre si allentano le misure adottate dai vari Paesi per combattere il Covid-19, la tutela dei diritti umani in Ungheria appare sempre più debole.   Un...

Intelligenza artificiale e diritto: profili normativi, etici e politici

Il ruolo determinate dell'AI nella definizione di nuovi equilibri economici e politici rende necessaria una disciplina internazionale omogenea, con particolare riferimento alle norme che...

Prima del Coronavirus: le più gravi epidemie e pandemie nella storia

Il Covid-19 si aggiunge alle grandi emergenze sanitarie che nel corso della storia umana hanno provocato migliaia o addirittura milioni di vittime, molte delle...

Coronavirus e violenza sulle donne, allarme femminicidi in Turchia  

Da quando le autorità turche hanno disposto l'isolamento casalingo per l'emergenza sanitaria sono state uccise almeno 21 donne in tre settimane, più di una...

Stay Connected

8,564FansLike
370FollowersFollow

Latest Articles

Le relazioni tra Italia e Armenia. Intervista all’Ambasciatore Di Riso

Le relazioni tra Italia e Armenia affondano le radici nell’antichità, rafforzate da legami anche di natura religiosa. Per comprendere lo stato dei rapporti tra...

Xi Jinping conclude la sua visita a Mosca. Cina e Russia puntano ad una “nuova era”

Termina dopo un fitto programma di due giorni di colloqui la visita del presidente cinese Xi Jinping al suo omologo Vladimir Putin. Cina e...

Venti anni dopo l’intervento USA in Iraq: come sono cambiati gli interventi umanitari

Sono passati esattamente venti anni da quando gli Usa del Presidente Bush decisero di invadere l’Iraq. Alla luce dell’ingente costo economico, umanitario e securitario,...

L’Egitto ospita i colloqui israelo-palestinesi in vista delle festività religiose

L'Egitto ospita i colloqui israelo-palestinesi per calmare un'ondata di violenza in Cisgiordania in vista delle festività religiose. Funzionari israeliani, palestinesi, americani, egiziani e giordani si...

Seul accusa la Corea del Nord del lancio di missili balistici

Secondo quanto affermato dalle forze della Corea del Sud e del Giappone, ci sarebbe stato un nuovo lancio di missili da parte della Corea...