ISSN 2531-6931

Martina Trimarchi

Martina Trimarchi
8 POSTS0 COMMENTS
Martina Trimarchi ha conseguito prima una laurea triennale in lingue per il commercio presso l’università di Verona e poi una laurea magistrale in Comparative International Relations nel 2021 presso l’università Ca Foscari di Venezia. Nel 2020 ha vinto un master in Global marketing, comunicazione e Made in Italy. Attualmente sta svolgendo un tirocinio di ricerca presso Global Human Rights Defence (GHRD) e collabora con Europe Direct Venezia. I suoi interessi sono i diritti umani e gli affari internazionali.

Bolivia e l’accesso al mare: un arduo tentativo

La Bolivia perse “la salida al mar” durante la Guerra del Pacifico, o Guerra del Guano e del Salnitro (1879-1883), combattuta tra il Cile...

La diplomazia vaccinale cinese

La nuova Health Silk Road di Pechino come tecnica di soft power. La pandemia di Covid-19 è stata una devastante catastrofe per la salute pubblica...

Gli Stati Uniti e il diritto all’aborto

Il 24 giugno scorso, la Corte suprema degli Stati Uniti ha ribaltato il precedente giurisprudenziale in base al quale era stato affermato il diritto...

Haiti e Repubblica Dominicana, così vicine ma così diverse

Haiti e la Repubblica Dominicana sono due paesi che condividono lo stesso territorio oltre che secoli di sfruttamento coloniale. Ma nonostante questo, sono due...

El Salvador in una morsa

Un paese controllato da un presidente autoritario e da bande criminali La posizione geografica di El Salvador è considerata un ponte tra l’America del sud e...

L’insicurezza sociale e la criminalità in Cile

Nell'ottobre 2019 milioni di cileni hanno occupato le strade di Santiago del Cile per essere ascoltati da una classe politica spesso cieca alle richieste...

Ecuador e l’ennesimo disastro ambientale

Il 28 gennaio scorso una quantità equivalente a 6.300 barili di petrolio è stata sversata nell’Amazzonia ecuadoriana a causa della rottura di un oleodotto...

El Salvador e il massacro dei gesuiti

Il tribunale di El Salvador riapre l’inchiesta sull’uccisione di 6 sacerdoti nel 1989. La Corte Costituzionale di El Salvador ha accettato di riaprire il caso...

Stay Connected

8,564FansLike
370FollowersFollow

Latest Articles

L’Europa orientale vista da Bucarest

All’indomani dell’invasione del 24 febbraio, la Romania si trova sempre più stretta tra nemici storici, la Russia, e alleati il cui peso specifico sullo...

Le voci di Pechino

Dialoghi con Gianluigi Negro, autore di “Le voci di Pechino. Come i media hanno costruito l’identità cinese” (Luiss Press, 2022). A cura di Mameli Carlotta...

Putin: la Russia stanzierà armi nucleari in Bielorussia

Putin ha annunciato che il 1 luglio sarà completata la costruzione di un deposito di armi nucleari tattiche in Bielorussia. La Russia ha consegnato alla...

Tra Siria e Arabia Saudita il riavvicinamento è possibile

Gli equilibri in Medio Oriente stanno cambiando. Dopo lo storico riavvicinamento tra Teheran e Riad, anche l'Arabia Saudita e la Siria hanno deciso di...

Le relazioni tra Italia e Armenia. Intervista all’Ambasciatore Di Riso

Le relazioni tra Italia e Armenia affondano le radici nell’antichità, rafforzate da legami anche di natura religiosa. Per comprendere lo stato dei rapporti tra...