ISSN 2531-6931

Matilde Biagioni

Matilde Biagioni
12 POSTS0 COMMENTS
Nata a Firenze nel 1998, ho conseguito, nell’ottobre del 2020, la laurea triennale in Scienze Politiche e Studi Internazionali all’Università degli studi di Firenze. Attualmente sono iscritta al primo anno di magistrale in Relazioni Internazionali all’Università di Roma Tre, in particolare il mio curriculum di studi si concentra sul tema della “Cooperazione internazionale allo sviluppo”. I miei interessi si focalizzano nella regione medio orientale ed europea con una crescente attenzione verso l'area latino-americana ed asiatica.

Gli Istituti di Confucio, c’è bisogno di maggiore consapevolezza

Gli Istituti di Confucio rappresentano un modo per far conoscere la cultura del Dragone nei paesi stranieri, favorire scambi culturali e intensificare le relazioni...

L’Unione d’Oriente per il gas: Russia, Cina e Mongolia

Il premier mongolo, Oyun-Erdene Luvsannmsrai, ha annunciato il 18 luglio che i lavori per il Power of Siberia 2 avranno inizio nel 2024. A seguito...

La tendenza della politica filippina

Il 9 maggio 2022 il popolo filippino sceglie come presidente il figlio dell’ex dittatore Marcos: Ferdinando Marcos Jr, anche detto “Bongbong”. Il 23 settembre 1972...

Cina: la guerra ibrida fonde approcci e confonde gli avversari

Il settore marittimo come ramo di estrema importanza per gli obiettivi di Pechino nel Mar Cinese Meridionale. Un famoso detto cinese recita “nulla rimane permanente...

La Corea del Sud al voto

Il 9 marzo 2022 i sudcoreani andranno alle urne per eleggere il nuovo Presidente. L’ eredità di Moon e le maggiori questioni del dibattito...

Guerra in Ucraina: le posizioni degli stati asiatici

Il conflitto russo-ucraino ha scompigliato il sistema internazionale. In un mondo strettamente globalizzato tutti gli stati hanno dovuto prendere decisioni davanti a una guerra...

La Cina osserva attentamente i disordini in Kazakistan

Le prime reazioni di Pechino e i suoi interessi da preservare   Periodo turbolento per i confini della Repubblica Popolare Cinese (RPC), sembra che non ci...

Biden – Xi: “Quasi amici”

Ieri, martedì 16 novembre, si è tenuto il Summit virtuale tra Cina e Stati Uniti. Taiwan resta la questione principale. Pechino: “cercare l'indipendenza di...

Stay Connected

8,564FansLike
370FollowersFollow

Latest Articles

L’Europa orientale vista da Bucarest

All’indomani dell’invasione del 24 febbraio, la Romania si trova sempre più stretta tra nemici storici, la Russia, e alleati il cui peso specifico sullo...

Le voci di Pechino

Dialoghi con Gianluigi Negro, autore di “Le voci di Pechino. Come i media hanno costruito l’identità cinese” (Luiss Press, 2022). A cura di Mameli Carlotta...

Putin: la Russia stanzierà armi nucleari in Bielorussia

Putin ha annunciato che il 1 luglio sarà completata la costruzione di un deposito di armi nucleari tattiche in Bielorussia. La Russia ha consegnato alla...

Tra Siria e Arabia Saudita il riavvicinamento è possibile

Gli equilibri in Medio Oriente stanno cambiando. Dopo lo storico riavvicinamento tra Teheran e Riad, anche l'Arabia Saudita e la Siria hanno deciso di...

Le relazioni tra Italia e Armenia. Intervista all’Ambasciatore Di Riso

Le relazioni tra Italia e Armenia affondano le radici nell’antichità, rafforzate da legami anche di natura religiosa. Per comprendere lo stato dei rapporti tra...