ISSN 2531-6931

Monica Montella

Monica Montella
8 POSTS0 COMMENTS
Laureata triennale in Lingue e Culture comparate presso l’università degli studi di Napoli “L’Orientale”, intendo proseguire i miei studi con una laurea specialistica in Lingue e culture dell’Asia e dell’Africa presso lo stesso Ateneo. Molto appassionata della Cina, principalmente della sua cultura, lingua e politica.

Le voci di Pechino

Dialoghi con Gianluigi Negro, autore di “Le voci di Pechino. Come i media hanno costruito l’identità cinese” (Luiss Press, 2022). A cura di Mameli Carlotta...

Xi Jinping, il protagonista del G20

Durante il summit G20 la Cina di Xi Jinping è ritornata sul palcoscenico internazionale grazie alle vare riunioni con i leader mondiali. Martedì 15 novembre...

Il 20° Congresso Nazionale del PCC

Domenica 16 ottobre si è riunito il 20° Congresso Nazionale del Partito Comunista, durato una settimana, che ha confermato il terzo mandato del leader...

Le mosse del Dragone commentate da Alberto Bradanini

Alberto Bradanini, ex-diplomatico, scrittore e attuale Presidente del Centro Studi sulla Cina Contemporanea risponde a diverse domande che riguardano la Cina e la sua...

La posizione della Cina nella guerra in Ucraina

Dopo l’attacco della Russia all’Ucraina, il mondo intero condanna con forza l’invasione russa, l’atteggiamento della Repubblica Popolare Cinese resta molto cauto. Il 24 febbraio alle...

Dagli esami imperiali al Gaokao

Il Gaokao fa tremare più di 9 milioni di studenti ogni anno, e questo non è una novità dato che fin dalle prime dinastie...

Possono coesistere due “Cine”?

Cresce la tensione tra Cina e Taiwan, isola su cui Pechino rivendica la sovranità, nella disputa interviene il presidente statunitense Biden in difesa dell’autonomia...

Afghanistan: nuova pedina sulla scacchiera della Cina?

I talebani riprendono il controllo dell’Afghanistan e mentre gli Usa abbandonano il paese, la Cina resta lì pronta a collaborare nella ricostruzione del paese.   La...

Stay Connected

8,564FansLike
370FollowersFollow

Latest Articles

Sud America, vertici al limite della legalità

L’operazione Lava Jato, il Caso Odebrecht con focus su Perù e Brasile A cura di Clara Cempini Nel marzo 2014 è stata resa pubblica l’operazione Lava...

Karabakh, la posizione delle parti

Il presidente azerbaigiano Ilham Aliyev in una telefonata con il segretario di Stato americano Antony Blinken, ha affermato che: "Baku metterà fine alle sue...

Scambio di prigionieri tra Iran e Stati Uniti

Un aereo diretto negli Stati Uniti che trasportava cinque americani liberati dall'Iran ha lasciato Doha lunedì nell'ambito di uno scambio di prigionieri per cinque...

L’autunno impegnativo del governo Meloni

Dalla manovra finanziaria alla riforma istituzionale, passando per i dossier internazionali, saranno molti i nodi da sciogliere nei pochi mesi che mancano all’appuntamento con...

Nove anni dopo: il genocidio culturale degli Yazidi e la sfida all’impunità legale

I crimini perpetrati dal sedicente Stato Islamico dall'agosto 2014 contro la minoranza Yazida rappresentano un tragico esempio di genocidio culturale non riconosciuto, un crimine...